1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Observer DeAgostini
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 3:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:21
Messaggi: 35
Località: Brindisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi!
Ricordate il famoso telescopio della DeAgostini? L'ho moddato! :lol:

Date un'occhiata quì: http://starinthe.altervista.org/telescopio

Lo so a cosa state pensando... ora che l'ho abbellito esteriormente e messa quella ventola per velocizzare la stabilizzazione termica rimane sempre un telescopio scadente. Proprio perchè è scadente mi sono permesso di fare questi esperimenti! :wink:

La parte interna è stata rivestita con del feltro per aumentare il contrasto del cielo...

Ora è in fase di progettazione il treppiede in legno pesante per cambiare quella sottospecie di EQ6 che mi hanno rifilato e poi un bel fuocheggiatore elettrico! :)

Appena metto qualcosa di nuovo aggiorno il post :D

_________________
Celestron C11
Meade 8"
Meade 102/920
Meade 80/900

EQ6 Pro

Newton 114/1000 su EQ3
Konus 60/900 su EQ1
Canon 350 EOS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Observer DeAgostini
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starinthe ha scritto:
Lo so a cosa state pensando... ora che l'ho abbellito esteriormente e messa quella ventola per velocizzare la stabilizzazione termica rimane sempre un telescopio scadente. Proprio perchè è scadente mi sono permesso di fare questi esperimenti! :wink:


Hai fatto benissimo!

Visto che ce l'hai, meglio "sremerlo" al massimo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...scadente o no continua a divertirti...ciao

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe, ragazzi, devo alla De Agostini il mio ritorno come astrofilo dopo 25 anni....
Lo Star Observer è una ciofeca... anche io ho provato a migliorarlo ma è impossibile cavarci qualcosa di decente.
Adesso è in cantina aspettando qualche idea che possa servire a riuscire a renderlo uno strumento ottico e non un portaombrelli....

e pensare che con tutti i 60 fascicoli mi è costato la fortuna di 539€ !!!!! compresi i 28 filtri colorati di plastica "assurdi, inservibili, una rapina"!!!

Riesco a sbollirmi e a calmarmi solamente pensando che se non ci fosse stata la De Agostini..... probabilmente non mi sarei riaffacciato al meraviglioso mondo dell'astronomia.

Per cui.. Grazie De Agostini!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quella ventola è su un foro che va nel tubo?

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:21
Messaggi: 35
Località: Brindisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dato che non potevo applicare la ventola dietro al primario allora ho deciso di bucare il tubo ottico dello stesso diametro della ventola per poi applicare quest'ultima con un po di colla termica. Ovviamentela ventola l'ho messa in modo che aspiri.

_________________
Celestron C11
Meade 8"
Meade 102/920
Meade 80/900

EQ6 Pro

Newton 114/1000 su EQ3
Konus 60/900 su EQ1
Canon 350 EOS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 20:22 
Si, è bellina la ventola, ma a che serve su un 114 corto?


Ultima modifica di Fede67 il domenica 20 gennaio 2008, 20:27, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 20:23 
soering ha scritto:
Adesso è in cantina aspettando qualche idea che possa servire a riuscire a renderlo uno strumento ottico e non un portaombrelli....


L'unico sistema per poter usare decentemente quello specchio è togliere la barlow e diaframmarlo.
A quel punto lo puoi trasformare in un leggero e compatto minidobson:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh, dato che non potevo applicare la ventola dietro al primario allora ho deciso di bucare il tubo ottico dello stesso diametro della ventola per poi applicare quest'ultima con un po di colla termica.

Si ma la ventola serve o a stabilizzare la massa vitrea dello specchio (puntandoci il getto aria da dietro) primario oppure per un rapido cambio aria interna di uno schema chiuso.
La ventola sistemata lungo il tubo sarà insolita e renderà accattivante l'estetica ma... dubito serva a qualcosa :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:05 
photallica ha scritto:
dubito serva a qualcosa :?


Sicuramente ad impedire un corretto bilanciamento, vista la vicinanza agli anelli... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010