1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 20:35 
Considerato il budget e l'utilizzo che ne farai, ne il 200 ne la Heq5.. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
scusami fede67 e allora tu che mi consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 23:21 
O un telescopio più piccolo o una montatura più grossa... ;)
col budget limitato direi un telescopio più piccolo, tipo ED80 usato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
GabrieleCalabrese ha scritto:
dovrebbe essere che prsenta un po di coma tranne che al centro! il coma è un difetto ottico che in parole povere fa"sfumare" e deformare a V gli ogetti inquadrati verso l'esterno....ma si nota solo a bassi ingrandimenti e ai bordi poi se devi far foto ovviamente prenderai un correttore di coma come ha detto già Alessio!

http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm


Sì, parecchio coma, in pratica vedi bene metà campo, difetto tipico dei Newton: serve sicuramente un correttore. E' il motivo principale per cui non mi piacciono i Newton, assieme al fatto che devi sempre essere dietro a collimarli, pesano e sono lunghi. Considerato che l'utilizzo migliore di un Newton è sul deep, vedere bene soltanto metà campo non lo ritengo il massimo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è anche vero che un newton è molto economico rispetto ad un SC in rapporto al prezzo, figuriamoci con un rifrattore per esempio: se io voglio fare esclusivamente un po' di deep visuale allora preferisco un newton da 20cm piuttosto che un C8...

Del resto a chi piace fare osservazioni deep non resta che buttarsi su un newton (o dobson, è uguale), non ha molta scelta, soprattutto se vuole farlo seriamente e decide di prendersi aperture molto generose (>12") :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
uffa non so proprio che fare....qualkuno mi potrebbe mostrare delle foto fatte con un 200mm, sto andando totalmente in crisi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://www.renzodelrosso.com

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
jasha ma tu hai uno skywatcher da 200 vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, nel mio album personale trovi qualcosa di mio.
Per ora non riesco a star dietro al livello altissimo che troviamo qui sul forum..
:oops:

Negli album personali ci arrivi cliccando sul nickname dell'utente. (o sul profilo)

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Syrius87 ha scritto:
uffa non so proprio che fare....qualkuno mi potrebbe mostrare delle foto fatte con un 200mm, sto andando totalmente in crisi....


http://forum.astrofili.org/album.php?us ... &mode=list

Sono le mie prime esperienze (la prima non è mia)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010