1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron?...o..Meade?!!!!!
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente Marco , con tutta sincerità posso garantirti che ho osservato per diverso tempo con semplici binocoli , poi ho sbirciato in newton da 114 , 130 poi in un mak da 130 poi ancora in un c8 , c91/4 e per finire nel c11 (ma anche in un LX200 12") ; posso garantirti che fra i primi citati e i celestron o il meade 12" c'e' un abisso in termini di resa su una stragrande quantità di oggetti già sotto un cielo mediamente inquinato mentre sotto un cielo buio e trasparente il confronto non regge.
Questo sta a significare che la differenza c'e' eccome , il problema al limite è economico ma questo è un altro discorso.
...
Ecco apriamo un altro dibattito: 8) Meglio Celestron?!!!..oppure Meade!!!?..
Voi cosa scegliereste?.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:10 
Celestron...Perchè ne ho sentito parlare benissimo, è Americana (non so il Meade), e i suoi strumenti hanno qualità ottiche ottime...
Della Meade non posseggo informazioni, quindi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Meade punta soprattutto sulla tecnologia abbinata all'astronomia: non mi vorrei ritrovare ad avere un telescopio completamente dipendente dalla corrente elettrica che può lasciarmi da un momento all'altro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Per quanto mi riguarda Celestron , comunque sono entrambi marchi commerciali collaudati.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 21:26 
Celestron perchè ha sistemi ottimizzati per avere la massima precisione nella lavorazione delle ottiche e di tutti gli altri materiali.
Meade invece punta più sui sistemi computerizzati d'avanguardia quindi diciamo che non sia consigliata per l'astrofilo principiante perchè così d'astronomia non capirà mai niente.
Comunque sono tutte e due ottime marche anche se preferisco Celestron.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao,

per la cronaca, entrambe valide ma io scelgo Meade a mani basse, attualmente i nuovi standard di qualità a livello amatoriale avanzato e semiprofessionali partono dalla suddetta, celestron ormai molto sputtanata, costruisce tutto in Cina, di americano è rimasto solo il brand, la qualità è scesa....confrontate un C8 ultima generazione con uno degli anni 90 e verificate di persona.
Infine Meade ha i soldi e tanti, è una Holding che non ha rivali nel mass market, l'unica azienda del mondo di ottica quotata nel Nasdaq a Wall Street.....
ciao.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche il fato che della meade con poco nn ci prende nulla...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
ciao,

per la cronaca, entrambe valide ma io scelgo Meade a mani basse, attualmente i nuovi standard di qualità a livello amatoriale avanzato e semiprofessionali partono dalla suddetta, celestron ormai molto sputtanata, costruisce tutto in Cina, di americano è rimasto solo il brand, la qualità è scesa....confrontate un C8 ultima generazione con uno degli anni 90 e verificate di persona.


mmm
Se non erro però proprio i C8 sono rimasti gli unici tubi che vengono ancora prodotti negli Stati Uniti. O almeno era così fino a 3/4 mesi fa...

Cita:
Infine Meade ha i soldi e tanti, è una Holding che non ha rivali nel mass market, l'unica azienda del mondo di ottica quotata nel Nasdaq a Wall Street.....
ciao.

Ma scusa morales, proprio da te questo discorso non me lo aspettavo: che c'entra quanti soldi ha? E' la qualità delle ottiche che conta, non il conto in banca. Conosco centinaia di aziende con un sacco di soldi ma prodotti del menga...

Tra l'altro... non so mica se ha più soldi Meade o Syntha... e infatti torniamo al punto che non è il capitale a fare la qualità.


E per concludere: ma non c'è un post uguale a questo poco (ma proprio poco) più giù nel forum?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
celestron ormai molto sputtanata, costruisce tutto in Cina, di americano è rimasto solo il brand


No, gli SC non li fanno in Cina:

http://www.celestron.com/c2/category.php?CatID=9

Cita:
The new CPC Series telescopes, like our acclaimed Advanced Series and premium CGE Series telescopes feature meticulously matched and hand-figured optical systems that are manufactured in our facilities in Torrance, California.



Cita:
la qualità è scesa....confrontate un C8 ultima generazione con uno degli anni 90 e verificate di persona.


In realtà, entrambe (ma soprattutto Meade) negli anni '90 appena erano passate alla produzione altamente computerizzata, sfornavano una percentuale notevole di strumenti nati male. Negli ultimi anni, invece, per il miglioramento dei processi produttivi, è più difficile che ti capiti il telescopio difettoso. Era Meade, comunque, che aveva più bisogno di migliorare, comunque, per questo ha ancora la reputazione di avere l'elettronica migliore e l'ottica peggiore, rispetto a Celestron. Oggi sono *sostanzialmente* alla pari, con la differenza che Meade non ha un modello concorrente al C9.25 (per prezzo, caratteristiche e peso ) che secondo me è uno dei telescopi più riusciti in assoluto, e Celestron non ha un Ritchey-Cretien a prezzi accessibili e non ha un Dobson.


Cita:
Infine Meade ha i soldi e tanti, è una Holding che non ha rivali nel mass market, l'unica azienda del mondo di ottica quotata nel Nasdaq a Wall Street...


non se l'è passata proprio benissmo negli ultimi 5-6 anni...

http://quotes.nasdaq.com/quote.dll?page ... ected=MEAD

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
In realtà, entrambe (ma soprattutto Meade) negli anni '90 appena erano passate alla produzione altamente computerizzata, sfornavano una percentuale notevole di strumenti nati male. Negli ultimi anni, invece, per il miglioramento dei processi produttivi, è più difficile che ti capiti il telescopio difettoso. Era Meade, comunque, che aveva più bisogno di migliorare, comunque, per questo ha ancora la reputazione di avere l'elettronica migliore e l'ottica peggiore, rispetto a Celestron. Oggi sono *sostanzialmente* alla pari, con la differenza che Meade non ha un modello concorrente al C9.25 (per prezzo, caratteristiche e peso ) che secondo me è uno dei telescopi più riusciti in assoluto, e Celestron non ha un Ritchey-Cretien a prezzi accessibili e non ha un Dobson.




Concordo su quanto detto da UMB
Concordo anche in parte con quanto detto da Morales, ultimamente la Meade sta sfornando buone ottiche mentre la Celestron ha avuto un leggero calo di qualità ma e' difficile notare questa differenza se non confrontando pari pari piu' modelli
Il C6 mi pare sia il primo SC prodotto in Cina....quindi non ci metterei le mani sul fuoco su quello che dice la Celestron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010