Posso dirti del C8 che ho appena comprato, ma credo che per il C6 cambi poco, visto che la montatura è la stessa. In ogni caso puoi telefonare ad Auriga per informazioni.
Intanto, nel frattempo mi hanno detto che la CG5 con goto e quella senza sono due montature completamente diverse come concezione. Quella col Goto è una "signora montatura", quella senza è una "buona montatura" alla quale però mancano parecchie funzioni, che nell'altra sono gestite dal goto (e non parlo di trovare le stelle). Il goto, tra l'altro, fa parte integrante della precisione nello stazionamento e può sostituire il cannocchiale polare.
Entrambe non le devi, però, caricare troppo. Lo stesso C8 con foto a lunga esposizione, starebbe meglio su una EQ6.
Detto ciò, la montatura non va a pile, e in dotazione c'è un cavetto di collegamento alla presa accendisigari dell'auto.
Se proprio sei totalmente negato per l'autocostruzione (ma lo devi essere tanto), vai in un negozio di roba elettrica e già fatto trovi sia un alimentatore stabilizzato che va con la corrente di casa (per le osservazioni dal balcone), sia un cavo con quel tipo di spinotto da una parte e dall'altra dei morsetti o quant'altro da attaccare a una batteria. Portati dietro il cavetto in dotazione. Una batteria al piombo da 12 V e 7-8 Ah, ti dura diverse sere e non pesa un'enormità, oltre a costare poco: con quella risolvi tutti i problemi di alimentazione.
Il manuale ti viene fornito anche in Italiano e se non è nella confezione puoi richiederlo ad Auriga.
Per l'ultimo problema, oltre a cercare magari qualche libro nelle collane di Nuovo Orione, prova qui:
http://astrolink.mclink.it/faq/telescop ... /index.htm
http://astrolab.altervista.org/osservare.html
http://www.astrofilisenesi.it/articles/ ... shtml#art4
Se non basta, in rete trovi maree di articoli.
Ciao
Maurizio