Antonio81 ha scritto:
Saluti a tutti. Non mi conoscete...sono un osservatore silenzioso di questo forum da diverso tempo. Intervengo solamente per dire la mia piccola opinione a riguardo dell'oggetto di questa discussione: l'astrofilia è un hobby costoso? NO, ASSOLUTAMENTE NO. E' costoso solamente per coloro che vogliono che sia tale o che, onestamente, non vogliono rinoscere di essersi spinti troppo in la con le spese...chi pratica astrofilia lo fa per amore (lo dice l'etimologia stessa del nome)...non per fare ricerca scientifica (che necessita quindi di strumenti potenti e costosi). Non mi pare che qui siano tutti laureati in astronomia o fisica...certo l'astrofilo può fare ricerca, ma riconoscendo i propri limiti (economici e di istruzione). Non credo che tutti voi, all'inizio delle vostra carriera di astrofilo, abbiate avuto in mente, all'atto di acquistare il vs primo telescopio, di dedicarvi alla ricerca scientifica....SIATE ONESTI: VOLEVATE SOLAMENTE GUARDARE IL CIELO, E PERDERVI NELLE SUE IMMENSITA'. E questo potete farlo con un piccolo telescopio Newton, con un binocolo, anche solo con l'occhio nudo ed un piccolo atlante stellare. Tutto qui...non servono migliaia e migliaia di euro...l'astrofilo non è colui che ha un telescopio potente e costoso, ma colui che ha "amore per gli astri"...chiaro? Certo...se ormai avete speso somme da capogiro, non lo ammetterete mai...ma sapete che, in fondo, ho ragione. Chi più vuole più spende…ripeto: l’astrofilia non è una passione costosa…la fanno diventare costosa chi vuole e chi può spendere molto (anche se molte volte chi vuole non può, ma spende lo stesso e non si rende conto che così non sarà un’astrofilo migliore, o più “vero”, ma solamente meglio equipaggiato).
Non bisogna sentirsi i fratelli poveri degli astrofili veri, solamente perchè non si ha un Newton da 250 mm o un rifrattore lungo due metri...il telescopio non fa l'astrofilo, come i soldi non regalano una laurea...la passione si esprime secondo i mezzi che si hanno. Senza mai dimenticare che, per molti di voi, l'astronomia è un hobby, e non un lavoro. Mi preoccupa seriamente che molti di voi preferiscono comprarsi un nuovo telescopio piuttosto che andare in ferie con la propria famiglia...
Antonio
I sapientoni che spiano da dietro le quinte senza far altro che saltuariamente intervenire con degli idioti luoghi comuni, si classifichino pure degli astrofili veri, per me francamente, della laurea e della ricerca scientifica me ne infischio, semplicemente ho rinunciato con piacere alle mie "vacanze" ne sono soddisfatto, non perchè ho il tele più grosso o perchè mi sento realizzato, come il nostro saputone vorrebbe far intendere, ma semplicemente, la sera, invece di accendere la TV salgo in cupola e do un'occhiata, se il seeing è buono, le costose immagini mi appagano, ne ricevo una carica di benessere che si protrae per alcuni giorni, peccato il buon seeing successivo richieda un tempo di attesa superiore.
Naturalmente ben mi guardo dal consigliare a un padre di famiglia di sottrarre, le necessarie risorse per la stessa per un tele, lo faccia piuttosto per una maximoto, oppure una maxi macchina, o perchè no delle costosissime vacanze, che risulteranno sicuramente più educative per la prole. Sicuramente ne usciranno dei validi scienziati che solleveranno il genere umano dalle sue povertà.
Buon cielo a tutti e se possibile senza turbolenza Sergio