1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io spesso ho lasciato la montatura fuori (ben coperta ma solo dal di sopra) per più giorni.
Unica accortezza era che levavo il telo impermeabile di giorno (al limite solo un telo di stoffa per proteggerla dai raggi diretti del sole e dall'aumento di temperatura per irraggiamento).
Sotto le feste è rimasta fuori dal 26 al 1 gennaio mentre ad agosto una settimana buona.
In giardino sul pavimento in porfido e col prato vicino.
Nessun problema.
Ovviamente se il tempo tende al brutto la smonto altrimenti non ho problemi a tenerla fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Io spesso ho lasciato la montatura fuori (ben coperta ma solo dal di sopra) per più giorni.
Unica accortezza era che levavo il telo impermeabile di giorno (al limite solo un telo di stoffa per proteggerla dai raggi diretti del sole e dall'aumento di temperatura per irraggiamento).
Sotto le feste è rimasta fuori dal 26 al 1 gennaio mentre ad agosto una settimana buona.
In giardino sul pavimento in porfido e col prato vicino.
Nessun problema.
Ovviamente se il tempo tende al brutto la smonto altrimenti non ho problemi a tenerla fuori.


E ti credo; la Gemini non è una montatura, è un trattore a cingoli 8) (mai vista dal vero, però me la immagino...)
La mia EQ6 sta sempre fuori, due sacchi tipo immondizia a coprirla sopra, un grosso telo con elastici intorno, e durante le giornate di sole aria...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che l'ho fatto con la EQ6 (vedi star party dell'anno scorso) sia con la Gemini.
Sono due trattori a cingoli ambedue, solo che la Gemini è un Caterpillar di precisione :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
immaginavo che delle buone montature potevano resistere senza problemi a tal punto :: si tratta sempre di strumenti meccanici di un certo livello::: ma che ne si potesse osare con una tale tranquillità :roll:

buono a sapersi non si sa mai....

quindi sull'amiata qualcuno lasciava la montatura stazionata?!?!

...e la mia heq5????

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quindi sull'amiata qualcuno lasciava la montatura stazionata?!?!

...e la mia heq5????


La tua montatura, se opportunamente protetta, può stare fuori a lungo senza problemi; la mia eq6 che sta sempre fuori, ha evidenziato qualche minuscola macchia di ruggine su parti non verniciate, ma poca cosa; è opportuno durante le giornate di sole farla "respirare" ed asciugare dalla eventuale condensa che potrebbe formarsi all'interno degli involucri di plastica. Poi una volta all'anno ingrassare, ispezionare se c'è ruggine e intervenire con qualche ritocco di smalto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxxx ha scritto:
quindi sull'amiata qualcuno lasciava la montatura stazionata?!?!

Sì, qualcuno.
Più o meno (anzi senza meno) tutti!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol: vabbè porterò i teli!!! 8) 8) 8)

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho lasciato l'heq5, poi eq6 sotto l'acqua,il gelo e quanto altro per mesi, coperta dal di sopra. Zero problemi!
(ps: non sono passato all'eq6 perche' l'heq5 era distrutta :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci siamo già dimenticati del "Sacco di Osvald"?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=177704


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
e qualcuno ha mai provato i sacchi della GEOPTIK??? Li ho visti da Miotti, sui 50€, ma non so se veramente riparano sia dal caldo che dal freddo e soprattutto dall'acqua....( lascereste montato oltre che la montatura anche le ottiche???)
Grazie mille
ciao
noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010