1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Ciao a tutti, ho un dubbio da esporvi riguardante il c6: ma l'alimentazione dei motori è a 12v( batteria tipo scooter) o anche le comuni pile? Se l'alimentazione è con la batteria da 12v, il cavetto da collegarci è già compreso nella confezione?
Un ultimo favore: mi postate qualche sito con una completa spiegazione sulla montatura equatoriale, visto che non ne ho mai posseduta una prima d'ora e il manuale del c6 è in inglese(almeno quello che ho scaricato io)?
grazie a tutti ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Posso dirti del C8 che ho appena comprato, ma credo che per il C6 cambi poco, visto che la montatura è la stessa. In ogni caso puoi telefonare ad Auriga per informazioni.
Intanto, nel frattempo mi hanno detto che la CG5 con goto e quella senza sono due montature completamente diverse come concezione. Quella col Goto è una "signora montatura", quella senza è una "buona montatura" alla quale però mancano parecchie funzioni, che nell'altra sono gestite dal goto (e non parlo di trovare le stelle). Il goto, tra l'altro, fa parte integrante della precisione nello stazionamento e può sostituire il cannocchiale polare.
Entrambe non le devi, però, caricare troppo. Lo stesso C8 con foto a lunga esposizione, starebbe meglio su una EQ6.
Detto ciò, la montatura non va a pile, e in dotazione c'è un cavetto di collegamento alla presa accendisigari dell'auto.
Se proprio sei totalmente negato per l'autocostruzione (ma lo devi essere tanto), vai in un negozio di roba elettrica e già fatto trovi sia un alimentatore stabilizzato che va con la corrente di casa (per le osservazioni dal balcone), sia un cavo con quel tipo di spinotto da una parte e dall'altra dei morsetti o quant'altro da attaccare a una batteria. Portati dietro il cavetto in dotazione. Una batteria al piombo da 12 V e 7-8 Ah, ti dura diverse sere e non pesa un'enormità, oltre a costare poco: con quella risolvi tutti i problemi di alimentazione.
Il manuale ti viene fornito anche in Italiano e se non è nella confezione puoi richiederlo ad Auriga.
Per l'ultimo problema, oltre a cercare magari qualche libro nelle collane di Nuovo Orione, prova qui:
http://astrolink.mclink.it/faq/telescop ... /index.htm
http://astrolab.altervista.org/osservare.html
http://www.astrofilisenesi.it/articles/ ... shtml#art4
Se non basta, in rete trovi maree di articoli.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Grazie per la risposta Maurizio, già ho trovato batteria 12v, caricabatterie, e cavetto con i morsetti, problema risolto!!
Poi ti volevo chiedere un'altra cosa: hai detto che con la montatura con il goto puoi fare a meno del cannocchiale polare, cioè? utilizzando 2 o 3 stelle luminose, per fare lo stazionamento?
Grazie ciao
Giancarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto C8...sempre se il goto non è un fattore determinante.
8", come diceva peter, potrebbero anche essere uno strumento definitivo...inoltre un C8 resta pur sempre un tele davvero compatto (non tanto più grosso di un C6).
Per non parlare poi della fama del C8!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
giank ha scritto:
Grazie per la risposta Maurizio, già ho trovato batteria 12v, caricabatterie, e cavetto con i morsetti, problema risolto!!
Poi ti volevo chiedere un'altra cosa: hai detto che con la montatura con il goto puoi fare a meno del cannocchiale polare, cioè? utilizzando 2 o 3 stelle luminose, per fare lo stazionamento?
Grazie ciao
Giancarlo

C'è una funzione per lo stazionamento polare da goto che, in pratica, aggira il problema: riferendosi alla polare lui calcola la differenza col nord celeste esatto in base al momento e alle due stelle di puntamento. Una volta ricalcolato il nord devi poi rifare il puntamento.
Il mio tele ha anche il cannocchiale, ma non sono ancora riuscito a fare delle prove sulla precisione dei due sistemi. In ogni caso si parla sempre per foto a lunga posa. Per il visuale o foto planetaria, gente che ce l'ha mi ha detto che basta puntare la montatura verso la polare e correggere mano a mano che si puntano oggetti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010