1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
quelluomo ha scritto:
Io ho letto "Dal big bang ai buchi neri"...


Ecco, io pure l'ho quasi finito :)

Dopo ho già pronto "L'universo elegante" di Brian Greene sulla teoria delle stringhe :D... sperando sia comprensibile :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Dopo ho già pronto "L'universo elegante" di Brian Greene sulla teoria delle stringhe :D... sperando sia comprensibile :?


Il libro della Hack va bene per un ragazzo di quarto liceo come me? :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
quelluomo ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Dopo ho già pronto "L'universo elegante" di Brian Greene sulla teoria delle stringhe :D... sperando sia comprensibile :?


Il libro della Hack va bene per un ragazzo di quarto liceo come me? :shock:


Bhe l'ho letto io mesi fa...e facevo il quarto..ora il quinto!! :D

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Mi avete rovinato... son passato da feltrinelli e ci ho lasciato 70 euro....
mannaggia.
Comunque sto leggendo in contemporanea il libro della hack e "buchi neri e universi neonati"
Su quello della Hack condivido appieno la recensione dell'autore del thread. Il libro è scritto in maniera davvero amichevole e quasi .. banale (in senso buono). La sua lettura è facile e coinvolgente. bello.
Quello di hawking, sono a metà, racconta tantissimo anche della sua vita e della malattia che lo ha colpito. Non è un libro solo di astrofisica divulgativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:47 
personalmente ho letto la natura dello spazio e del tempo di hawking- penrose e l' ho trovato molto artificioso, oltre che a tratti poco esatto ed approfondito. ma è comunque un buon libro, anche se penrose è un vero platonico poco attaccato alla realtà delle cose (non alla realtà umana percepita con mezzi umani).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io lo sto leggendo il libro della SuperHack, sono arrivato alla pag.100.
Il libro è molto bello e affascinante ma, come già anticipato da altri, è necessario avere un pò di conoscenza chimico-fisica per poterlo comprendere al meglio!
Sono fortunato di aver fatto un buon liceo scientifico e di aver sempre letto libri di astronomia, e devo dire che il libro mi è parecchio comprensibile!
A mio avviso è fatto benissimo, GRANDE MARGHERITA HACK..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010