1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io so che col caldo si sciolgono, diventando una immonda poltiglia, che se finisce sullo specchio son dolori... ;)


Correggo!

Non è che qualcuno invece dei Silica Gel ha messo nel Newton i "sali essiccanti" che vendono dal ferramenta? Quelli che si sciolgono con l'umidità?

:lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiariamo un dubbio.
Quelli che ho detto io si rigenerano in forno a 150/180 gradi e non nel microonde.
Quando sono tornati color blu cobalto sono pronti all'uso.
Quelli bianchi che di regola sono nei sacchettini forniti con le apparecchiature elettroniche sono "usa e getta" in quanto non rigenerabili (non so in base a quale principio).
Sicuramente in ferramenta si possono trovare ma dalle mie parti non mi è riuscito nonostante riesca a trovare un po' di tutto (viti inglesi comprese)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al negozio di scarpe me ne sono fatto mettere da parte una chilata che ora ho in tutti gli anfratti e cassetti :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Io so che col caldo si sciolgono, diventando una immonda poltiglia, che se finisce sullo specchio son dolori... ;)


Correggo!

Non è che qualcuno invece dei Silica Gel ha messo nel Newton i "sali essiccanti" che vendono dal ferramenta? Quelli che si sciolgono con l'umidità?

:lol:


io :oops: per di più alla lavanda... da allora il mio telescopio profuma di lavanda senza speranza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo una precisazione, lo so per lavoro.
Il "Gel di Silice" è igroscopico (come anche la soda caustica in pastiglie), quindi assorbe l'umidità.
Quelli che cambiano colore (azzurro-rosa) hanno un'indicatore che ne indica ancora l'efficienza. Rigenerandoli in forno (sono sufficienti 100 gradi, la temperatura a cui l'acqua evapora) tornano blu.

Quelli bianchi, se sono in gel di silce, semplicemente non hanno l'indicatore, ma dopo qualche ora in forno sono come nuovi.

Il mio parere da tecnico: dopo qualche ora all'aria aperta non servono più a nulla ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli del ferramenta a cui mi riferivo, e di cui parlano Fede e Andreaconsole (spero che a parte l'odore di lavanda non hai avuto altri danni!) sono dei sali che andrebbero usati per "raccogliere" l'umidità dei locali.

Si mettono su una specie di scolapasta (venduto sempre dal ferramenta) e mano mano che assorbono umidità, vanno in soluzione e colano nella vaschetta dello scolapasta. Poi secondo le istruzioni bisogna gettare il liquido nel water...

Lasciando da parte le considerazioni sull'efficienza di questa cosa qui, ripeto, occhio a non scambiarli per i Silica.

Per Puspo:
ma quelli con l'indicatore, messi al sole non si può controllare se si rigenerano o meno?
Se tornano azzurri bene, sennò, forno!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta provare, non li ho mai messi al sole.
Comunque, come dici tu, se tornano azzurri sono OK

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho recentemente acquistato uno scaffale dove tengo i miei telescopi e gli accessori, lo scaffale è rivestito di una buona plastica trasparente con cerniere che si aprono lateralmente. Dentro allo scaffale ho messo due scatoline di sali che raccolgono l'umidità (quelle che si trovano nei brico center, profumate o meno); credo che se si tiene il telescopio dentro ad una custodia, con una scatoletta con dei sali che assorbono l'umidità, si possa stare abbastanza tranquilli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
... e aggiungo a quanto già avete detto, che il gel di silice si può trovare in qualsiasi negozio di fornitura di prodotti chimici (con l'indicatore o senza) e, probabilmente, anche nei grandi magazzini tipo brico center o leroy merlin.

Il gel di silice assorbe l'umidità senza per questo diventare molle (quello che dice Fede è il cloruro di calcio) e può essere utile in un piccolo ambiente chiuso ( 1 Kg di gel nella scatola del telescopio).

Un sacchettino di qualche grammo non serve a nulla.

Al zaludi

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:
... e aggiungo a quanto già avete detto, che il gel di silice si può trovare in qualsiasi negozio di fornitura di prodotti chimici (con l'indicatore o senza) e, probabilmente, anche nei grandi magazzini tipo brico center o leroy merlin.


Li vendono anche alcuni negozi di materiale fotografico, a quantià minime di 1 Kg. Appena trovo il link lo metto.


Cita:
Un sacchettino di qualche grammo non serve a nulla.


Io ne ho uno grosso più o meno un pugno nello zaino del Mak, dici che è abbastanza o no?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010