1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
arrivati a 670E ne metti sopra altri 70 e ti prendi la eq5goto... :roll: :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si ma scusate...
va bene il goto, ma resta sempre una eq3.

Sinceramente non la riterrei interessante neanche con 200 euro di sconto.

Facciamo il punto.
Se uno la valuta per fare pose con ob fotografici (anche perche' non e' saggio salire di focale su una eq3 in fotografia deep)...
a quel punto il goto non serve a nulla, e conviene prendersi un bel astroineguitore Vixen.. e dimenticarsi della guida.

Sinceramente mi sembra un pessimo prodotto.
(purtroppo sta avvenendo quanto e' successo con l'autostar.)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Duecento euro di meno?
Compri una EQ6 standard. Prendi i motori e lo Skyscan e li monti sulla EQ6
La eq3 la usi senza motori per uso rapido e praticamente hai due montature al prezzo di una

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Duecento euro di meno?
Compri una EQ6 standard. Prendi i motori e lo Skyscan e li monti sulla EQ6
La eq3 la usi senza motori per uso rapido e praticamente hai due montature al prezzo di una



che tu li possa montare sulla eq6 e' tutto da vedere.
Questo non e' uno skysensor dove puoi regolare i parametri.
Tutto e' hardcodato nel box che contiene l'elettronica e come sappiamo una eq3 e' ben diversa da una eq6,eq5,new polaris.

A mio avviso non ne vale proprio la pena.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Poi anche i motori saranno diversi no??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
si ma scusate...
va bene il goto, ma resta sempre una eq3.

Sinceramente non la riterrei interessante neanche con 200 euro di sconto.

Facciamo il punto.
Se uno la valuta per fare pose con ob fotografici (anche perche' non e' saggio salire di focale su una eq3 in fotografia deep)...
a quel punto il goto non serve a nulla, e conviene prendersi un bel astroineguitore Vixen.. e dimenticarsi della guida.

Sinceramente mi sembra un pessimo prodotto.
(purtroppo sta avvenendo quanto e' successo con l'autostar.)


mmm…Un astroinseguitore Vixen non costa molto meno e hai la scomodità di non avere neanche l’asse di declinazione (Io ricordo un tizio che inquadrava con un ccd a mano con l’astroinseguitore puntando il tutto a naso, senza cercatore e stringendo con la brugola il tele alla piccola montatura! :D …e ci riusciva!). Ovviamente l’astroinsegutore Vixen è più robusto e avrà (penso) un moto molto preciso…ma anche le reflex per le foto a largo campo si stanno evolvendo, sono meno rumorose e hanno una risoluzione maggiore che in passato. Con la 300D sono riuscito a fare anche 6-7 minuti con un 200mm di focale, ma con una reflex moderna da 12 Mpixel (il doppio!) penso che il mosso già si vedrebbe, e se poi si aggiunge che i sensori sopportano pose più lunghe, l’astroinseguitore potrebbe diventare stretto (potrebbe!). Con una montatura piccola, ma in grado (immagino) di tenere 2-3 chiletti, ed essere autoguidata, tipo da un ST-4 (quindi niente Pc), potrebbe candidarsi come valida soluzione, visto che si possono prolungare i tempi di posa e magari utilizzare l’obiettivo un po’ diaframamto per migliorarne la resa ottica…e in più si potrebbero centrare anche gli oggetti invisibili ad occhio…non so, la mia è solo un’idea ma la vedo come una EQ-G piccolina, quindi potrei sbagliarmi perché potrei scoprire che della EQ-G (che conosco bene), la EQ3 ha ben poco a che spartire…




V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho usato per una sera una eq3 con motorizzazione standard ed e' ben lontana in ogni senso da una eq-g, ovviamente!

Costruita abbastanza bene la eq-g, malino la eq3.
(ovviamente diverso e' anche il loro costo!)

In ogni caso, non voglio denigrare la eq3. (che nella versione standard fa il suo lavoro in modo onesto) Dico solo che un goto sopra la eq3 e' uno specchio per le allodole. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco...

L'idea però era carina :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
capisco...

L'idea però era carina :)

V


...se fosse piu economica!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 10:44 
Christian Cernuschi ha scritto:
(purtroppo sta avvenendo quanto e' successo con l'autostar.)


Cosa è successo con l'autostar?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010