1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco due schermate in cui mosto il mio drop frame.
Nella prima http://forum.astrofili.org/userpix/1788_1_1.jpg
riesco a prendere 820 ftg su 900. Ne perdo il 9%. E mi è andata bene a volte ne perdo molti di più.
Nella seconda ho provato ad aggiornare col file fornito da Anto http://forum.astrofili.org/userpix/1788_2_1.jpg ed in effetti al eprcentua di perdita è minore, 839 su 900 ovvero il 7% circa.
Ora non si tratta di valori drammatici, ma comunque vedo che Ivaldo con un pc meno performante del mio acquisisce meglio.
Colpa di windows Vista?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ecco due schermate in cui mosto il mio drop frame.
Nella prima http://forum.astrofili.org/userpix/1788_1_1.jpg
riesco a prendere 820 ftg su 900. Ne perdo il 9%. E mi è andata bene a volte ne perdo molti di più.
Nella seconda ho provato ad aggiornare col file fornito da Anto http://forum.astrofili.org/userpix/1788_2_1.jpg ed in effetti al eprcentua di perdita è minore, 839 su 900 ovvero il 7% circa.
Ora non si tratta di valori drammatici, ma comunque vedo che Ivaldo con un pc meno performante del mio acquisisce meglio.
Colpa di windows Vista?

Fammi capire: tu imposti a 1/30" per 30" a 30 fps e quindi supponi che dovresti avere 900 frame. Il fatto di contarne meno ti fa supporre i drop frame? Credo sia una strada non corretta. Innanzi tutto non consideri la latenza (dovrsti impostare un tempo inferiore a 1/30" e non uguale perché c'è il tempo di readout del CCD) e poi i 30 fps sono indicativi, le camere non sono sincronizzate col sistema e probabilmente il valore non è perfettamente uguale a 30 fps (magari si avvicina di più ai 29.97 fps del sistema NTSC, ma non ne sono certo). I drop frame sono fotogrammi effettivamente ripresi dal CCD ma non registrati sul file AVI in quanto il fotogramma successivo è arrivato prima del completamento. Alcuni programmi sono in grado di conteggiare questi DF quando avvengono e/o indicarli aprendo un file AVI nel quale il contatore di frame faccia dei salti (ovvero alcuni frames non sono stati registrati). Purtroppo IC Capture da questo punto di vista è piuttosto incompleto e rivela il fatto che non è stato concepito per riprese astronomiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se è stato detto, ma con la Lumenera e il software Strimpix, i filmati vengono trasferiti prima nella ram, poi nell'hard disk, in questo modo non si perdono frame, a quanto pare.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ivaldo ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ecco due schermate in cui mosto il mio drop frame.
Nella prima http://forum.astrofili.org/userpix/1788_1_1.jpg
riesco a prendere 820 ftg su 900. Ne perdo il 9%. E mi è andata bene a volte ne perdo molti di più.
Nella seconda ho provato ad aggiornare col file fornito da Anto http://forum.astrofili.org/userpix/1788_2_1.jpg ed in effetti al eprcentua di perdita è minore, 839 su 900 ovvero il 7% circa.
Ora non si tratta di valori drammatici, ma comunque vedo che Ivaldo con un pc meno performante del mio acquisisce meglio.
Colpa di windows Vista?

Fammi capire: tu imposti a 1/30" per 30" a 30 fps e quindi supponi che dovresti avere 900 frame. Il fatto di contarne meno ti fa supporre i drop frame? Credo sia una strada non corretta. Innanzi tutto non consideri la latenza (dovrsti impostare un tempo inferiore a 1/30" e non uguale perché c'è il tempo di readout del CCD) e poi i 30 fps sono indicativi, le camere non sono sincronizzate col sistema e probabilmente il valore non è perfettamente uguale a 30 fps (magari si avvicina di più ai 29.97 fps del sistema NTSC, ma non ne sono certo). I drop frame sono fotogrammi effettivamente ripresi dal CCD ma non registrati sul file AVI in quanto il fotogramma successivo è arrivato prima del completamento. Alcuni programmi sono in grado di conteggiare questi DF quando avvengono e/o indicarli aprendo un file AVI nel quale il contatore di frame faccia dei salti (ovvero alcuni frames non sono stati registrati). Purtroppo IC Capture da questo punto di vista è piuttosto incompleto e rivela il fatto che non è stato concepito per riprese astronomiche.


Interessanti le tue considerazioni. Il fatto è venendo dalla web cam ho sempre avuto, ad esempio, 10 fps per 90 secondi = 900 fotogrammi.
Ora la tua idea mi pareva strana e ho fatto una ulteriore prova usando un roi 500x500. Risultato? Sempre 839 frames in 30 secondi. Ok.
Allora ho provato a diminuire il tempo di esposizione, portandolo a 1/54 (ovviamente usabile con un 20 cm solo sulla luna, sui pianeti no,a parte giove ma non credo) ed ecco quanti fotogrammi ho racimolato: http://forum.astrofili.org/userpix/1788_1_2.jpg
878 in 30 secondi.
Poi ho provato ad 1/60: http://forum.astrofili.org/userpix/1788_2_2.jpg
857 in 30 secondi, qua siamo scesi come mai?
Ho provato a 1/38 e: http://forum.astrofili.org/userpix/1788_3_1.jpg
871 in 30 secondi.
A me sembra che il tempo di esposizione non sia determinante perchè si ottengono risultati altelananti. In ogni caso nelle riprese cerco sempre di tenere l'esposizione + veloce possibile x cercare di congelare meglio il seeing.
Ora, i risultati non sono malaccio, a volte invece ne prende 600-650 in 30 secondi perchè sicuramente subentra qualche processo del sistema operativo in secondo piano.
Che programma mi consigli per testare a fondo questa cosa e capire se ho realmente dei df?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto anomalo questo comportamento :roll:
Personalmente non ho misurato in questo modo il drop dei frame ma appena
posso faccio una prova e ti faccio sapere.
Ad ogni modo, l'ultimo filmato a memoria che io ricordi era di un test prima
di iniziare la sessione (ormai è un lontano ricordo visto le condizioni meteo)
ed erano 30" a 60fps e 1/60" e ho 1800frames.
Uso IC su XP e il sw citato in precedenza all'avvio del pc.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto un po' di prove supplementari con la DMK. Ho avvitato alla camera un piccolo obiettivo e l'ho puntata su un orologio digitale: l'intento era di verificare l'esattezza dei framerate dichiarati. Ho eseguito le prove con la mia DMK 21AF04.AS FireWire e con K3CCDTools 3. La registrazione è avvenuta sul disco interno del mio laptop.

In pratica ho voluto verificare, impostando il framerate a vari valori, quanti in quanti frame la cifra dei secondi resta invariata l'indicazione dei secondi in un'immagine come questa (ovvero quant'è il reale framerate):

http://forum.astrofili.org/userpix/442_dmkclock_1.jpg

Durante tutte queste prove il tempo di esposizione era fissato a 1/100". Ecco i risultati:

1. A 60 fps ci sono 60 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 900 fotogrammi.
2. A 30 fps ci sono 30 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 450 fotogrammi.
3. A 15 fps ci sono 15 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 225 fotogrammi.

Insomma con K3CCDTools 3 la DMK ha funzionato secondo le aspettative.

Ho fatto una prova anche con IC Capture a 1/100" 60 fps per 15 secondi: ho misurato 60 fotogrammi in un secondo, ma il filmato dura invariabilmente (ho ripetuto la prova per cinque volte) 899 frame. Secondo me qui si tratta più di un errore nel software che ferma la registrazione troppo presto che non in altro. Nella prova con IC Capture ho usato come formato del file il nativo AVI Uncompressed Y800, facendo transcodifiche (ovvero non utilizzando il codec nativo) avevo drop frame.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non funziona questo tipo di prova, perché in caso di frame scartati il software li rimpiazza con duplicati di quelli precedenti, altrimenti sballerebbe la durata totale. Un video di 15 secondi a 60 fps contiene sempre 900 fotogrammi, altrimenti non sarebbero più 60 fps! :wink: Se ne perde qualcuno per strada in acquisizione comunque il file finale deve rispettare quel formato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Non funziona questo tipo di prova, perché in caso di frame scartati il software li rimpiazza con duplicati di quelli precedenti.

Niente affatto. Viene indicata nel file la mancanza di uno o più fotogrammi. Eventualmente sono i software di riproduzione che possono duplicare alcuni frame per rimpiazzare quelli mancanti, ma dipende dai codec e dai programmi che li gestiscono.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010