1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 61 cygni - moto proprio annuo
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
La stella 61 Cygni è un sistema doppio nella costellazione del Cigno che si trova a poco più di 11 anni luce dalla terra.

Questo sistema è caratterizzato da un alto moto proprio annuo e per questo motivo fu oggetto della prima misurazione storica di distanza con il metodo della parallasse stellare da parte dell'astronomo Bessel nel 1838.

Da più di un anno sto provando ad osservarla allo scopo di cercare di determinarne la parallasse, e quindi la distanza, con i modesti strumenti di un astrofilo (telescopio, ccd e PC).

L'immagine che allego mette a mio avviso molto bene in evidenza il moto proprio del sistema che nel periodo di un anno (3 nov 06 - 8 nov 07) si è spostata di 5.4 arcosecondi. Una distanza molto piccola ma ben misurabile e visualizzabile.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_61cygni_moto_20061103_20071108_1.jpg
L'immagine è il risultato della sovrapposizione di due layer di colore rosso e blu.

Per ulteriori approfondimenti rimando ai seguenti link:
- 61 cygni: http://it.wikipedia.org/wiki/61_Cygni
- parallasse stellare: http://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse#Parallasse_stellare

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COsa dirti di più?
Complimenti per il risultato e la perseveranza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante. Credevo che le stime di parallasse fossero appannaggio di strumenti disponibili solo negli osservatori più grandi.
Se non sbaglio la distanza dovrebbe essere il reciproco della parallasse, quindi è abbastanza semplice da calcolare.
Magari quando avrò un po' più di esperienza e un ccd mi dedicherò anche io all'argomento! Sarebbe interessante stillare un elenco di astri da sottoporre alla stessa indagine.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Si, slycat la distanza in parsec si calcola con l'inverso della parallasse, infatti la parola parsec significa proprio parallasse secondo, ovvero la distanza della stella che ha la parallasse di un arcosecondo.
Per trasformare la distanza in anni luce è necessario moltiplicarla per 3.26.

Non credere comunque che calcolare la parallasse sia semplice. Io sto ancora elaborando i dati per confrontarli con quelli ufficiali. Si tratta di determinare angoli di decimi di arcosecondo con grande precisione astrometrica, quando il seeing medio del mio sito (Roma) è di circa 3-4 arcosecondi.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento.
E' vero che la parallasse di 1 arcsec è pari a 3,26 anniluce ma la base di parallasse è del diametro dell'orbita terrestre.
Qui non è parallasse ma moto proprio
Infatti hai scattato le foto nel medesimo periodo per cui la base del triangolo è praticamente nulla
In questo caso la base è la distanza percorsa dalla stella (in milioni di km) e dalla conoscenza di questo parametro puoi calcolare la distanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
L'immagine riporta solo il moto proprio e non la parallasse, infatti il titolo del post è 'moto proprio annuo'.
Con le immagini che ho scattato nel corso dell'anno sto cercando di determinare la parallasse, e questo è un lavoro un pò più complicato e impegnativo. I conti cominciano a tornarmi abbastanza ma quello che al momento devo ancora sviluppare è la valutazione degli errori di misura.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010