1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Penso, come già detto in altri topic, che un newton 200 f/5 non lo metterei mai su una eq5 o cg5, che poi hanno la stessa portata, o scendi con lo stumento (150 f/5) o sali con la montautra (minimo heq5, meglio eq6), quarda qui per le montature:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_montature.htm

Il tubo da 150 f/5 non so se si trova nuovo senza montatura...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
free thinker ha scritto:
Penso, come già detto in altri topic, che un newton 200 f/5 non lo metterei mai su una eq5 o cg5, che poi hanno la stessa portata, o scendi con lo stumento (150 f/5) o sali con la montautra (minimo heq5, meglio eq6), quarda qui per le montature:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_montature.htm

Il tubo da 150 f/5 non so se si trova nuovo senza montatura...

Se il negoziante in questione ha davvero tanti tubi da svendere, prova a vedere se spunti un buon prezzo a comprare qualcosa in abbinamento. Occhio anche agli accessori perché potrebbe esserci qualcosa di buono anche lì.
Quoto free thinker per le "misure". Anche Saturn ha la LXD75 (che carica quanto una CG5) e il Newton 150 Meade lo regge benino. Però non ha ancora fatto foto con la reflex. Piuttosto, controlla che la CG5 abbia la porta autoguida, oltre al cannocchiale polare già compreso: sono indispensabili entrambi, anche se al limite puoi sostituire la prima con una pazienza da certosino.
Un suggerimento finale: bilancia e staziona sempre molto bene la montatura e auguri sinceri per la messa a fuoco in una macchina analogica dove non puoi usare software, ma solo sistemi manuali fai da te (dimenticati di andare a fuoco solo col mirino - farai fatica già sulla luna, ma quando c'è la luna non si fotografa il deep).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se rispondo a giorni alterni ma questo periodo è davvero un delirio al lavoro.
La CG5 non ha una porta autoguida integrata, quindi sei costretto a guidare a mano o farti un po' di "bricolage" elettronico e costruirti una relais box.

Per quello che riguarda i tuoi dubbi sulla fotografia a largo campo, non capisco cosa c'entri il fatto di aver fatto tante foto di giorno. Le nebulose estese sono parecchie e la tecnica per fotografare di notte non ha niente a che vedere con la fotografia diurna. Dimmi quante volte hai tenuto aperto un otturatore per 5 minuti fotografando un paesaggio (che tra l'altro sta fermo e non gira).

Tornando al tema principale, una cg5 può reggere un newton da 750 di focale ma a questo punto, mi chiedo se non abbia più senso usare un piccolo rifrattore per prendere foto. Con un 80/560 sei poco più basso di focale, stai più leggero di qualsiasi newton e soprattutto hai un tele più semplice da gestire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
Scusa se rispondo a giorni alterni ma questo periodo è davvero un delirio al lavoro.
La CG5 non ha una porta autoguida integrata, quindi sei costretto a guidare a mano o farti un po' di "bricolage" elettronico e costruirti una relais box.

Per quello che riguarda i tuoi dubbi sulla fotografia a largo campo, non capisco cosa c'entri il fatto di aver fatto tante foto di giorno. Le nebulose estese sono parecchie e la tecnica per fotografare di notte non ha niente a che vedere con la fotografia diurna. Dimmi quante volte hai tenuto aperto un otturatore per 5 minuti fotografando un paesaggio (che tra l'altro sta fermo e non gira).

Tornando al tema principale, una cg5 può reggere un newton da 750 di focale ma a questo punto, mi chiedo se non abbia più senso usare un piccolo rifrattore per prendere foto. Con un 80/560 sei poco più basso di focale, stai più leggero di qualsiasi newton e soprattutto hai un tele più semplice da gestire.

Quoto, difatti, sotto consiglio dei più esperti, anche io inizierò con un rifrattorino leggero a corta focale... :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sta cambiando il mondo! inizio a vedere finalmente un po' di buonsenso nelle risposte.
Quando è toccato a me prendere delle decisioni importanti (leggasi evitare di buttar soldi), dopo le esperienze iniziali, ho cercato di far seguire un filo logico ai miei ragionamenti.
Intanto non mi sono messo preclusioni sul con che cosa guardare o fotografare, ma ho stabilito che cosa volevo fare. Poi sono andato per esclusione.
Lo volevo trasportabile: escluse EQ6 e superiori
Non volevo svenarmi: escluse Losmandy, ecc..
Non volevo precludermi la fotografia, volevo farci un po' di tutto, ecc., ecc., ecc...
Alla fine dei miei ragionamenti (ve lo svelo, se no poi vi resta la curiosità, ma non è fondamentale per ciò che voglio dire) mi è rimasto un C8 sulla CG5 computerizzata (già upgradato con un diagonale da 2" e Wrath da 40 mm) e il prossimo acquisto, quando mi sarò stancato di far foto in parallelo, con la webcam e del visuale, sarà un rifrattorino per foto al fuoco diretto. Per la cronaca sono rimasto sbalordito da cosa è riuscito a tirare fuori Paolo Berardi da un Mini-Borg 45 su una montatura simile alla mia e dalle sue misurazioni sulla precisione quando la carichi poco (la considera sopra a una GM 11).

Ma torniamo al tema principale, che credo valga per tutti quelli che chiedono consigli nel forum.
1) Occorre avere le idee chiare su che cosa si vuol fare
2) Serve conoscere che cosa fanno gli strumenti.

Sembrerebbero due principi base, ma senza volermi mettere in cattedra, vorrei far presente che troppe volte si parte dalla fine, cioè dallo strumento.
A quel punto credo che sia sbagliata la domanda: "Come posso fare per... con...?". Meglio chiedere: "Che cosa posso fare con...?", oppure "Che cosa mi serve per...?"; in quest'ultimo caso è indispensabile poi sapere anche a che livello si vuol fare la tal cosa.

Facciamo un esempio pratico riguardo a questo post.
Alla domanda: "Come posso fare per fotografare al fuoco diretto con lunghe esposizioni su reflex analogica con un Newton 200 su CG5?", la risposta può essere soltanto: "Non è possibile fare niente".

Restano due i possibili quesiti:
1) "Che cosa mi serve per fare foto a lunga esposizione, al fuoco diretto?"
E ti hanno già risposto
2) "Che cosa posso fare con una CG5 e una fotocamera analogica?" Ed eventualmente "Che cosa mi manca?"
E direi che le ultime due risposte sono sensate, anche se possono ovviamente esserci altre soluzioni.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
mmm leggendo le risposte credo di dover abbandonare il 200/1000 newton perche troppo lungo (credo)........
Mi pare di aver capito che anche la focale di 1000 non vada per fare foto deep, appreso ma non ho capito come mai.

A sto punto per la cg5 devo cambiare e sulla falsa riga di quello che mi avete detto ho visto un gso 200/800, volevo sapere se poteva andare bene o se mi devo concentrare per forza sul 150/750. Pensavo anche al consiglio di passare al digitale e se trovo qualche occasione ci farò un pensierino ma nel fratempo mi fo le ossa con l'analogica.

che ne pensate?

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Danysky ha scritto:
mmm leggendo le risposte credo di dover abbandonare il 200/1000 newton perche troppo lungo (credo)........
Mi pare di aver capito che anche la focale di 1000 non vada per fare foto deep, appreso ma non ho capito come mai.

A sto punto per la cg5 devo cambiare e sulla falsa riga di quello che mi avete detto ho visto un gso 200/800, volevo sapere se poteva andare bene o se mi devo concentrare per forza sul 150/750. Pensavo anche al consiglio di passare al digitale e se trovo qualche occasione ci farò un pensierino ma nel fratempo mi fo le ossa con l'analogica.

che ne pensate?


Il newton 200/1000 richiede una montatura robusta per fotografare, a parte questo va bene.

Il gso 200/800 è molto ben accessoriato (cercatore, ventola, fuocheggiatore) e come peso è simile al 200/1000 però ha un minore braccio di leva, su una montatura come le cg5/eq5/astro5 il visuale lo fai senza problemi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sulla CG5 ci sta a malapena un C8, col quale, foto a lunga esposizione, fai molta fatica a farne.
Vero che è un 2000 di focale (1300 col riduttore), ma calcola che il C8 pesa 5 chili e mezzo ed è lungo 50 cm.
Trai le tue conclusioni e pensa se è possibile metterci tubi che pesano e sono lunghi il doppio.
Secondo me stai rischiando di buttare via soldi. Prendi informazioni da solo cercando e leggendo, poi compra quando hai le idee chiare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010