1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Astrotecnico ha scritto:
posso fare anche il wire test e il contrasto di fase (Zernike)


Ciao Astrotecnico, come bisogna attrezzarsi per poter fotografare il contrasto di fase?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: okkei
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Anche sulla lavorazione oltre che sulle misure: comunque il tunnel è già una buonissima soluzione.
Visto la cosa in mp ?


visto visto grazie.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Più o meno somiglia al test di Foucault ma ci vuole un sistema di ritardo di fase ovvero quello che Zernike chiama lo Z-disk: premetto che io ho fatto questo test poche volte perchè la preparazione della lamina di ritardo di fase è una cosa piuttosto tediosa e per niente facile. Sono riuscita a farla dopo molti tentativi non andati a buon fine: non ti dico le ore che ci ho passato !
Trovi tutti i dettagli quì http://articles.adsabs.harvard.edu//ful ... 67d3825723


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
Ti ringrazio per l'informazione.
ho trovato anche questo molto interessante e per me un po' più comprensibile (francese), con anche l'esempio pratico come construire l'accessorio indispensabile per tale test.
Mi piacerebbe realizzarlo per testare la rugosità delle lenti dei miei rifrattori.
Pensi che sia possibile fare ciò visto che ho uno specchio piano per l'autocollimazione?

http://www.astrosurf.com/tests/contrast ... t.htm#haut


Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, di sicuro funziona. Il test di Lyot è praticamente uguale a quello di Zernike. Come ben sai Lyot lo ha ideato per testare le lenti relative alla costruzione del coronografo che devono aver una rugosità superficiale molto ridotta altrimenti la corona non si vede.
Comunque la rugosità si vede perfettamente sia con Zernike sia con Lyot.
Io con Zernike ho visto la rugosità degli specchi sia miei sia commerciali ed è un metodo impressionante !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...e scusate se intervengo solo ora ma ho appena visto il topic.
Dunque, io sono d'accordissimo con quanti dicono di andarci cauti sui numeretti che spara H.O, e personalmente mi sento un po responsabile delle critiche a Lorenzo in quanto sono stato io a vendergli lo specchio.
Tuttavia, io posso dare il mio personalissimo giudizio: gli specchi che ho comprato da H.O, mi hanno lasciato sempre molto soddisfatto: non immaginate che piacere osservare a oltre 600-700x in serate ovviamente ottime, e notare immagini estremamente dettagliate sulla superficie lunare o planetaria. Astigmatismo inavvertibile (chiedete pure a Lorenzo), incisione, puntiformità stellare e correzione di campo sempre molto buoni. Ovviamente, il riscontro è scarso in quanto non ho mai messo l'occhio dentro uno Zen o Marcon, o Reginato, che costano 3-4 volte tanto, ma le immagini che forniscono questi specchi sono, a parer mio, di estrema soddisfazione. Una sola volta ho confrontato il mio 12,5" con un lightbridge 12" e vi garantisco che non c'era storia. Sarà che quella sera il Lightbridge era scollimato, ma il mio autrocostruito sembrava migliore a detta di molti. (eravamo in trasferta e i pareri erano tanti).
Inoltre, vorrei precisare una cosa: non so con che criterio H.O faccia gli specchi e come li testi, ma nel mio piccolo posso dirvi che, quando mi sono fatto fare lo specchio da 300mm f/4, H.O. mi aveva garantito una correzione di minimo 0,96 di strehel. Dopo circa 3 mesi dalla costruzione, mi ha contatato dicendomi che lo specchio non aveva superato il test in quanto aveva "solo" uno strehel di 0,94 (e mi mandò il test non superato). Mi chiese un altro mese e mezzo per effettuare la correzione, dopodichè mi ha consegnato lo specchio quando era giunto ad uno strhel di 0,97. A dire il vero, quando lo specchio mi è arrivato, avrei voluto contattare Riccardi per farmelo testare, ma poi, tra una cosa ed un'altra, ho sempre rimandato. Inoltre, siccome ho messo in vendita anche il mio attuale 300mm f/4, il test non l'ho fatto fare più.
Questo è quanto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora, vorrei aggiungere che, non so cosa si veda in telescopi tanto blasonati come i sopra citati, ma io mi chiedo: (in visuale, ovviamente!!) ne vale la pena spendere 1400€ per un'ottica italiana, lavorata con standard italiani ecc ecc? Bene, chi può permetterselo, o chi vuole la qualità senza eguali, senza dubbi, senza ma e senza se, allora compri pure un siffatto specchio italiano, ma chi si "accontenta" di guardare il cielo, divertirsi e costruirsi un telescopio ad un prezzo accessibile a tutti, io credo che non ci sia paragone in rapporto qualità / prezzo per uno specchio come il mio o quello di Lorenzo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Guarda Giuki personalmente ritengo che non esista uno standard italiano, cinese o americano. Le misure ottiche sono e devono essere univoche: se si fa un test di Foucault a zone come quello che fa l'HO, chiunque lo ripeta, purchè con strumenti attendibili, deve giungere alle stesse conclusioni. Ci possono solo essere delle differenze sulla valutazione esatta della misura entro limiti molto stretti dipendente dalla sensibilità dell'operatore che la esegue.
Ecco perchè io ero e sono dubbioso sui numeretti.
La stessa cosa dicasi per il rapporto di Strhel che deve essere calcolato tenendo conto di tutta la superficie.
Foucault non è il metodo adeguato per calcolarlo: questo è stato assodato non da me ma da persone molto più esperte.
Questo per quello che riguarda le misure.
Comunque devo anche riconoscere che alla prova dell'oculare le immagini sono buone. E non sei il solo a dirlo: anche neli USA molti amatori hanno confermato questo. Pertanto dal punto di vista prezzo/prestazioni le ottiche HO sono di sicuro promosse, quindi ben vengano produttori che offorno questi prodotti. Gradirei solo, come del resto hanno detto altri, maggiore trasparenza e veridicità nelle misure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: h.o.
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Guarda Giuki personalmente ritengo che non esista uno standard italiano, cinese o americano. Le misure ottiche sono e devono essere univoche: se si fa un test di Foucault a zone come quello che fa l'HO, chiunque lo ripeta, purchè con strumenti attendibili, deve giungere alle stesse conclusioni. Ci possono solo essere delle differenze sulla valutazione esatta della misura entro limiti molto stretti dipendente dalla sensibilità dell'operatore che la esegue.
Ecco perchè io ero e sono dubbioso sui numeretti.
La stessa cosa dicasi per il rapporto di Strhel che deve essere calcolato tenendo conto di tutta la superficie.
Foucault non è il metodo adeguato per calcolarlo: questo è stato assodato non da me ma da persone molto più esperte.
Questo per quello che riguarda le misure.
Comunque devo anche riconoscere che alla prova dell'oculare le immagini sono buone. E non sei il solo a dirlo: anche neli USA molti amatori hanno confermato questo. Pertanto dal punto di vista prezzo/prestazioni le ottiche HO sono di sicuro promosse, quindi ben vengano produttori che offorno questi prodotti. Gradirei solo, come del resto hanno detto altri, maggiore trasparenza e veridicità nelle misure.



Vero Astrotecnico. Ma siamo al sempre solito discorso. La differenza osservativa tra ottiche lavorate cosi cosi e ottiche eccellenti c'è e si vede, soprattutto quando da queste ottiche si vuole ricavare il massimo della definizione e della pulizia d'immagine.
C'è chi si accontenta di ottiche lavorate forse a 1/4 e le trova molto soddisfacenti, semplicemente perchè per sua decisione non ha scelto ottiche piu' costose e molto piu' corrette, come abbiamo scritto più sopra le ottiche Hubble sono molto valide economicamente e tecnicamente valgono i soldi spesi, niente di piu' niente di meno (e comunque anche sui produttori italiani ci sarebbe da fare un discorsetto), cosi' se mi compero un dobson GSO a 800 euro i suoi soldi li vale tutti, ma vale appunto 800 euro, trovo abbastanza sciocco metterlo a paragone con uno strumento da 3000 euro.
Presto, con un po' di fortuna, avremo test piu' accurati sulle H.O. in modo da capire in maniera un po' piu' professionale fino a quanto spingono la loro correzione standard.
A Giuky dico anche che non,è solo il numeretto della sthrel che conta, ma ce ne sono tanti altri da prendere in considerazione, oltre naturalmente e non per ultima la rugosità superficiale dello specchio che incide enormemente sulla purezza dell'immagine all'oculare.
Come ho detto secondo me questi sono ottimi specchi per chi si vuol fare un dobson un gradino piu' in alto degli LB o dei GSO, ma non mescoliamo le carte in tavola per favore o potremmo dire che un'ottica della Star I. o
della Orion UK (quelle corrette a 1/10 non quelle correnti), o di Royce sono uguali alle H.O., con buona pace di tutti i discorsi relativi all'ottica ecc ecc ecc.
Per ultimo il produttore è già partito male, spendendo nel web certificati quantomeno sospetti e presunte teorie progettuali tutte sue ancora da verificare, vi fidereste? Personalmente no anche perchè se lo specchio che ti arriva non va bene........
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010