1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito astrofotografico...
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 21:44
Messaggi: 4
ho deciso di dedicarmi all'astrofotografia con la mia reflex, vorrei sapere se posso collegarla direttamente a una montatura motorizzata per poter eseguire pose da qualche minuto sfruttando i miei obiettivi, dal grandangolo al tele.
vorrei possibilmente una soluzione pratica, una montatura di quelle che si allinea da sola col gps o comunque qualcosa che nn mi faccia perdere tempo nell'allineamento.

accetto qualsiasi tipo di soluzione, che sia la piu sbrigativa.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, la fotografia richiede sempre un minimo di attenzione nell'allineamento al polo (che poi tanto minimo non può essere), anche se eseguita con reflex ed obiettivi a corta focale.

L'uso del GPS e quindi dell'allineamento a più stelle risolve "velocemente" la questione del puntamento col Goto ma non va a migliorare "da solo" lo stazionamento del telescopio al polo (salvo utilizzando routine iterative che alcuni SW propongono) che poi determina in una certa misura la durata massima ammissibile per pose "non guidate", insieme alla precisione di inseguimento.

Immaginando inoltre che quando parli di tele tu ti riferisca a qualcosa di leggero, io starei quindi su soluzioni tipo le montature Sky Watcher HEQ5 SynScan (o le loro sorelle di nome diverso ma stessa filosofia) che sono leggere, hanno un cannochiale polare per l'allinemaneto al polo, se proprio vuoi hanno un KIT GPS (ma secondo me serve a poco) e con obiettivi a corta focale (< 200 mm) permettono sicuramente pose guidate di qualche minuto (pochi, a naso direi fino a 5, poi dipende da quanto sei pignolo e da mille fattori).

Con un piccolo tele, corta focale sempre, non pesante, potrai fare anche qualche breve posa non guidata con risultati fortemente dipendenti dalle scelte che hai in mente per il tele.

Non vado oltre, al limite integra con qualche info supplementare se vuoi dei chiarimenti.

Saluti, Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 21:44
Messaggi: 4
grazie della risposta... possiedo già un mak127 su una eq3.2 non motorizzata. per questo volevo sapere se potevo comprare una altazimutale, un mio amico mi ha detto che questo tipo di montatura non sono adatte per l'uso fotografico in quanto con il loro movimento causano mosso. potete confermarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, le montature ALT-AZ hanno pesanti limitazioni in fatto di foto a lunga posa (anche solo minuti intendo).
anche se inseguono alla perfezione (assumiamolo) si noterebbe subito la rotazione di campo.

Di fatto si ricorre a quelle equatoriali, generalmente alla tedesca, tipo la tua EQ3.2 ma motorizzate.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
massimod ha scritto:
per questo volevo sapere se potevo comprare una altazimutale, un mio amico mi ha detto che questo tipo di montatura non sono adatte per l'uso fotografico in quanto con il loro movimento causano mosso. potete confermarmi?


Ciao Massimo, ecco una spiegazione sulla rotazione di campo:

http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm

Mette come esempio due stelle...sarebbe stato più bello mettere una costellazione intera come Orione..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ciao, quoto sopra, aggiungo solo che l'errore di rotazione di campo in alt-az puoi "contenerlo" se fai pose di 30 - 100 sec, ma tutto dipende da cosa vuoi ottenere, io uso una webcam e arrivo anche a 300 secondi, ma a quel punto la rotazione ai bordi e' molto evidente, solo che la definizione dell'immagine della web e' decisamente peggiore di una reflex quindi posso permettermi di "spingere" un po' di piu' sui tempi, tanto, al centro, non si nota differenza con pose piu' corte(le stelle restano tutto meno che puntiformi anche a pose cortissime quindi..:) ).
Pero' se devi comprare una montatura, allora tanto vale che punti direttamente a una eq...ti salvi dal dover prender una testa eq dopo! :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un’alternativa è un astroinseguitore, come il Vixen, piccolo e facile da stazionare (3 minuti) e consente di realizzare ottime fotografie. Se l’utilizzo è solo quello di astroinseguitore, può essere una valida scelta

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 21:44
Messaggi: 4
Grazie ragazzi, il link con la spiegazione è stato molto esaudiente.
Ho letto qualcosa riguardo al DEROTATORE DI CAMPO, secondo voi riuscirebbe ad eliminare il problema della rotazione di campo per pose di qualche minuto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me vai a complicarti la vita, non conosco nessuno che usi un derotatore di campo, non saprei dirti circa l'efficacia ma di sicuro non è la via + semplice.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
massimod ha scritto:
Grazie ragazzi, il link con la spiegazione è stato molto esaudiente.


Che desiderio avevi espresso? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010