1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Aggiungo anche la mia esperienza.

Molto interessante Anto. Quindi tu, prima di installare questo software, avevi DF sia con la 21 che con la 31?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti si, possiamo chiamarli problemi :D

Ho usato per un po il sw Ramdisk per sopperire al problema e per Giove era
più che necessario. Poi capito l'inghippo del winXP ho provveduto.
Oggi registro su HD che credo abbia un trasfer rate normalissimo e vado anche
a 30fps in full frame come detto prima, e ne sono ben contento.
Per la cronaca vado in full frame a 60fps con la DMK21 anche su un HD
esterno USB2...strano ma vero :D (non ho provato con la DMK31)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad installare il software. Ma quindi si verifica una perdita di dati? Ho la netta sensazione che nei video ci sia una discontinuità nella velocità di riproduzione con un player.... è possibile?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Per la cronaca vado in full frame a 60fps con la DMK21 anche su un HD esterno USB2...strano ma vero :D (non ho provato con la DMK31)

Non vedo perché non dovresti, in teoria almeno. Insomma pare di capire che io sia stato baciato dalla dea bendata non avendo avuto mai problemi di questo tipo fin dalla prima prova con la DMK.

aless79 ha scritto:
Ho provato ad installare il software. Ma quindi si verifica una perdita di dati? Ho la netta sensazione che nei video ci sia una discontinuità nella velocità di riproduzione con un player.... è possibile?

Non è sempre facile rendersene conto visionando il filmato. La cosa più semplice è leggere quanti drop frame ci sono durante l'acquisizione nei software che mostrano questo dato. K3CCDTools 3 (scusate se lo cito sempre, ma io uso quello) lo dice nella barra in basso, accanto alla durata del filmato ed al numero di frame registrati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco i miei:
fisso http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Bench_Dual_1.jpg
portatile http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Bench_Notebook_1.jpg
Fra l'altro Ivaldo vedo che non sto messo male, quindi il drop dei frame avverrà senz'altro perchè ci sono dei programmi in memoria che mi accedono al disco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ecco i miei:
fisso http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Bench_Dual_1.jpg
portatile http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Bench_Notebook_1.jpg
Fra l'altro Ivaldo vedo che non sto messo male, quindi il drop dei frame avverrà senz'altro perchè ci sono dei programmi in memoria che mi accedono al disco.

Grazie mille. Ora abbiamo almeno la conferma che il mio laptop è tutt'altro che un fulmine (non che ne dubitassi). Mi viene da pensare che se hai programmi che accedono ai dischi in background anche i risultati dei test avrebbero dovuto subirne le conseguenza. Sono a questo punto più propenso a credere in un rallentamento sulla FireWire. Prova ad utilizzare l'utility consigliata da Anto e facci sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si la scarico e la provo. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
roteoctober ha scritto:
Ricordiamoci poi che se dovessimo parlare di camere a colori ci sarebbe un ulteriore fattore 3.

Questo non è esatto. Le camere a colori per uso planetario usano un unico sensore monocromatico sul quale è "incollata" una matrice di Bayer, ovvero una griglia di microscopici filtri rossi, verdi e blu che si vanno a porre davanti alle celle del CCD secondo uno schema prefissato. L'immagine viene "colorata" interpolando le informazioni mancanti per ogni colore. Questo processo, che viene spesso denominato sintesi del colore, viene effettuato o dai circuiti interni alla camera o dal PC. Se viene effettuato all'interno della camera (come ad esempio nelle DFK) è sempre applicato anche un algoritmo di compressione che abbassa la necessità di banda a livelli equivalenti (se non addirittura inferiori) a quella dell'immagine monocromatica. Se, come nelle DBK, viene effettuato invece dal PC (ovvero se l'immagine con matrice di Bayer viene trattata come se si trattasse di un'immagine monocromatica, modalità conosciuta come RAW) la quantità di dati è ovviamente la stessa delle camere monocromatiche.


E se si usa RGB24 come codec?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ivaldo ha scritto:
Metto a disposizione un programmino per misurare la velocità di accesso ai dischi del proprio PC. Si tratta del primo programma che ho trovato in rete, ce ne saranno certamente a centinaia e magari anche migliori, solo che ci terrei che usassimo tutti lo stesso "metro di misura".

Il programma effettua una serie di analisi sul disco rigido del PC su cui viene installato e fornisce alla fine un grafico i cui valori non sono (come ho creduto erroneamente in un primo tempo) misure in Mbps, ma in una scala arbitraria.

Il programma lo si può scaricare da qui: Disk Benchmark 2006

Intanto metto a disposizione i risultati che ho ottenuto sul mio computer fisso e sul mio computer portatile che, ricordo, registrano entrambi filmati a 60 fps dalla mia DMK 21AF04.AS senza drop frame.

I test sono stati eseguiti "così come uso il PC quando acquisisco" ovvero senza disabilitare antivirus (io uso NOD32) ne altri accorgimenti particolari. I due PC usano come sistema operativo Windows XP Home.


Farò le prove anch'io (anche se a modo mio le feci gia sul fisso, sul portatile sia con l'HD esterno che quello interno).
Anche perchè ho seri problemi con il programma (ma forse è solo colpa sua) di registrazione di meteore. Ogni tanto si blocca e ancora non riesco a capire se colpa del programma o dei mie PC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
ivaldo ha scritto:
roteoctober ha scritto:
Ricordiamoci poi che se dovessimo parlare di camere a colori ci sarebbe un ulteriore fattore 3.

Questo non è esatto. Le camere a colori per uso planetario usano un unico sensore monocromatico sul quale è "incollata" una matrice di Bayer, ovvero una griglia di microscopici filtri rossi, verdi e blu che si vanno a porre davanti alle celle del CCD secondo uno schema prefissato. L'immagine viene "colorata" interpolando le informazioni mancanti per ogni colore. Questo processo, che viene spesso denominato sintesi del colore, viene effettuato o dai circuiti interni alla camera o dal PC. Se viene effettuato all'interno della camera (come ad esempio nelle DFK) è sempre applicato anche un algoritmo di compressione che abbassa la necessità di banda a livelli equivalenti (se non addirittura inferiori) a quella dell'immagine monocromatica. Se, come nelle DBK, viene effettuato invece dal PC (ovvero se l'immagine con matrice di Bayer viene trattata come se si trattasse di un'immagine monocromatica, modalità conosciuta come RAW) la quantità di dati è ovviamente la stessa delle camere monocromatiche.


E se si usa RGB24 come codec?


Bisognerebbe sempre utilizzare il codec nativo della camera, ovvero registrare sul disco i dati così come arrivano e non farli convertire al PC al volo (potrebbe non farcela e provocare i famigerati drop frame). Sulla DMK o sulla DBK il codec nativo è Y800 (BY8 per la sola visualizzazione a colori). RGB24 è un formato non compresso a colori da 8 bit per canale che, per i motivi detto in precedenza, non ha senso usando una camera a colori con matrice di Bayer: occupa il triplo di memoria sul disco senza aggiungere un solo bit di informazione reale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010