1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I neutrini hanno massa!
piccolissima ma ne hanno!
Dire che hanno massa nulla è sbagliato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Vi ringrazio delle "correzioni", diciamo che intervengo sapendo già a priori di sbagliare, il mio scopo è sapere dove :wink:

Ritornando sempre sulla questione della velocità (non voglio però esaurirvi :oops: ), se ho capito bene due corpi possono viaggiare a qualsiasi velocità (nei limiti della relatività ovviamente), nel momento in cui però si verificano i casi come quello che ho esposto prima (stessa direzione, verso opposto, alta velocità), le velocità dei singoli oggetti rimangono comunque le stesse, ma, anche se sommandole aritmeticamente si supera il valore di c, un oggetto non potrà mai vedere l'altro allontanarsi da se per v>c....

C'ho capito qualcosa? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arciere ha scritto:
Vi ringrazio delle "correzioni", diciamo che intervengo sapendo già a priori di sbagliare, il mio scopo è sapere dove :wink:

Ritornando sempre sulla questione della velocità (non voglio però esaurirvi :oops: ), se ho capito bene due corpi possono viaggiare a qualsiasi velocità (nei limiti della relatività ovviamente), nel momento in cui però si verificano i casi come quello che ho esposto prima (stessa direzione, verso opposto, alta velocità), le velocità dei singoli oggetti rimangono comunque le stesse, ma, anche se sommandole aritmeticamente si supera il valore di c, un oggetto non potrà mai vedere l'altro allontanarsi da se per v>c....

C'ho capito qualcosa? :oops:

No funzionano in ogni caso, due corpi aventi velocità v1 e v2, sono visti con velocità v1 e v2 nel sistema di riferimento mio (0) ma nel sistema di riferimento 1, che viaggia a v1, si ha che v2 nel sistema di riferimento 1 è dato dalle trasformazioni di lorenz e non dalla somma vettoriale! (questo anche se la somma è minore di c)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Arciere, come GHISO ti diceva, quando sei in un sistema di riferimento che si muove ad alte velocità, non stai più vedendo il mondo esterno normalmente, ma in modo distorto, distorto dagli effetti relativistici. Più ti avvicini alla velocità della luce, più vedrai tempi dilatati all'esterno e lunghezze accorciate (sempre nella direzione del moto stiamo parlando).
Comunque è stato già calcolato il limite superiore della massa dei tre neutrini fin'ora conosciuti e presenti in natura e non è nullo. In ogni caso i neutrini non possono avere massa nulla perchè non si spiegherebbero importantissimi effetti che hanno avuto prove sperimentali, come quelle relative al problema dei neutrini solari, con gli esperimenti SUPERKAMIOKANDE giapponese, GALLEX europeo e SAGE russo, dal 1970 ad oggi, poi risolto con la scoperta delle oscillazioni dei sapori del neutrino.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ovviamente mi sono espresso male, in merito alla massa mi riferivo soltanto ai fotoni, mentre volevo annoverare i neutrini nel gruppo delle particelle "singolari": Sfido chiunque a fotografarne uno :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ancora banalità....
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Scusate se insisto nelle banalità, ma perchè il valore della velocità della luce è proprio "quello" e non un altro e quali si pensano siano i fattori a determinare questa velocità? Avevo sentito dalla stampa qualche aa fa che qualche ricercatore australiano, osservando oggetti lontani nell'universo, aveva dimostrato che in passato la velocità della luce era diversa. Se vero cosa si pensa che nel tempo abbia prodotto tale cambiamento?

Abbiate pazienza!!!

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè è stato determinato sperimentalmente che la velocità della luce nel vuoto è 300000 km/sec.
nessuno ha mai dimostrato che la velocità della luce non sia costante nel tempo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Vabè avevo tempo fa scritto un post completo su questa cosa.
La velocità della luce deriva dall'equazione d'onda per le onde elettromagnetiche. In questa equazione figura una costante di accoppiamento in sostanza fra la costante dielettrica del vuoto (che caratterizza la forza elettrica) e la costante di permeabilità magnetica del vuoto (che caratterizza la forza magnetica) e questa costante di accoppiamento è proprio la velocità della luce, nonchè la velocità di propagazione dell'onda elettromagnetica nel vuoto. Queste due costanti sono state ricavate nel corso della storia della fisica con numerevoli esperimenti e il loro valore è noto con altissima precisione. La velocità della luce quindi non sbuca fuori dal nulla, ma proprio da queste due costanti naturali. Poi in tempi recenti, per calcolarne valori più precisi, si è passati a metodi interferometrici.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curiosità nozionistica; l'ultima misura di "c", di cui sino a conoscenza è 299.792.458 m/s, è ancora così, oppure hanno affinato la misura?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda ma visto che ci troviamo:

Mettiamo caso che una persona si trova a 300.000km da me. Di colpo lui prende e corre verso di me a poco meno della velocità della luce. Tecnicamente dovrebbe metterci 1 secondo e poco più. Quel secondo e poco più è il tempo che "secondo me" lui ci mette? Invece per lui passa meno tempo.. giusto?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010