1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
massy74 ha scritto:
Grazie a tutti per il benvenuto :D !!!
Il problema di noi alle prime armi è che più cerchi su Internet più vieni sballottato da una parte all'altra


Be' non sarà una spaccata di biliardo, ma anche qui spesso si trovano consigli differenti...ma è bello così.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Ti posso chiedere cosa significa "non potrai mantenere sempre a centro campo in automatico gli oggetti"?


La terra si muove naturalmente, questo provoca il moto apparente del cielo, semplicemente gli oggetti che inquadri si spostano dal campo inquadrato e devi spostare a mano il tele per vederli, tutto qua, ovviamente ad alti ingrandimenti il fenomeno è più sensibile.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.

Solo che se prendi un telescopio su montatura equatoriale, e fai un corretto stazionamento, per mantenere l'oggetto inquadrato nel campo dell'oculare è sufficiente ruotare la manopola dell'asse AR, oppure, ancora meglio, sarà l'eventuale motorizzazione in AR a mantenerlo costantemente centrato.

Il dobson, essendo su configurazione altazimutale (e non equatoriale) ti costringe a muovere il tubo in entrambi i suoi assi (azimut e altezza appunto) per mantenere centrato l'oggetto. Inoltre è completamente manuale, quindi non c'è nemmeno la motorizzazione che può effettuare questi movimenti al posto tuo.

Non ti preoccupare troppo però, perché questo diventa in effetti un problema solo osservando ad elevato ingrandimento (dai 300x in su, se userai oculari a largo campo). Ma visto che lo strumento che hai addocchiato ha un'apertura di 150mm, considera anche che l'ingrandimento massimo che riusciresti ad utilizzare potrà superare i 250x solo in rarissime occasioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
grazie per le spiegazioni, credo di aver capito tutto :)

un ultimo dubbio tanto per rompervi le scatole ancora un pò :P cosa ne pensate del Celestron Astromaster EQ 130x650? anche in questo caso la montatura mi sembra solida e poi Celestron dovrebbe essere una garanzia credo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due cose.
Il Dobson Skywatcher costi di meno del telescopio Celestron, costa uguale o costa di più?

La montatura del Dob è più stabile e inseguire non è difficile, se ci prendi un po' la mano.

150mm sono meglio di 130mm.

La discriminante è da dove intendi usarlo.
Per come è costruito il Dobson ha bisogno di "spazio di manovra": se lo devi usare da un terrazzino potresti non riuscire ad abbassare il tubo oltre i 45° (urterebbe sulla balaustra).
Se hai un giardino o una terrazza, no problem.

Sia Skywatcher che Celestron utilizzano le stesse ottiche, by Synta, almeno per i modelli base (alcuni modelli Celestron di fascia alta come il C 9,25 dovrebbero avere ottiche che escono da altre linee di produzione), quindi si equivalgono come qualità.

Però valuta bene: 150mm contro 130mm...a parità di prezzo io prenderei i 150mm

PS: ma dove li compri? Mi pare che in Italia non si trovino

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 16 gennaio 2008, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massy74 ha scritto:
Celestron dovrebbe essere una garanzia credo


Anche Skywatcher lo è, si equivalgono per questo tipo di telescopi (anzi, sono ormai due marchi di proprietà della stessa azienda).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ford.
Ricordati che l'apertura conta!!! e due cm di apertura in più ti fanno guadagnare un sacco di luce in più..
Con un 150 sotto cieli bui si vede tutto il catalogo Messier e parecchi NGC.
Vai di Dobson.. non te ne pentirai! ;)

Matteo

PS benvenuto..

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Ford Prefect ha scritto:
Due cose.
Il Dobson Skywatcher costi di meno del telescopio Celestron, costa uguale o costa di più?

La montatura del Dob è più stabile e inseguire non è difficile, se ci prendi un po' la mano.

150mm sono meglio di 130mm.

La discriminante è da dove intendi usarlo.
Per come è costruito il Dobson ha bisogno di "spazio di manovra": se lo devi usare da un terrazzino potresti non riuscire ad abbassare il tubo oltre i 45° (urterebbe sulla balaustra).
Se hai un giardino o una terrazza, no problem.

Sia Skywatcher che Celestron utilizzano le stesse ottiche, by Synta, almeno per i modelli base (alcuni modelli Celestron di fascia alta come il C 9,25 dovrebbero avere ottiche che escono da altre linee di produzione), quindi si equivalgono come qualità.

Però valuta bene: 150mm contro 130mm...a parità di prezzo io prenderei i 150mm

PS: ma dove li compri? Mi pare che in Italia non si trovino



Lo prendo in Polonia (sono spesso là) ad un negozio che ne ha veramente di tutti i tipi, l'ho trovato su Internet ma dovendo partire per Varsavia il 28 gennaio gli farò una visita. Beh Per la precisione il Dobson viene 240 euro, il Celestron sui 170


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 8:33 
Spero tu vada in macchina, perchè in aereo non ce lo porti di certo un Dobson 150/1200...
è anche fuori dal limite di peso per i bagagli...
comunque considera che più o meno con quella cifra li, chiedendo lo sconto e "lavorando" su una configurazione "minima", dovresti riuscire a prendere un Dobson 200/1200 da Telescope Service, forse con la spedizione inclusa...
il "modello base" viene 299 di listino, e Patrik fa sempre lo sconto agli italiani... ;)
http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! Hahahaaaa!!! Ancora un Dobsonista! :D

e Fede, anch'io avevo già paura che non stavi più bene... :lol: hehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010