1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Allora seguendo il discorso della passione direi di acquistare un buon binocolo 10x50 , tanto si scorgono moltissimi dettagli sui pianeti e sul cielo profondo che non ha alcun senso spendere cifre folli. :D:D:D:D
La realtà invece è un'altra , per osservare qualcosa in più occorre un esborso aggiuntivo di denaro ; in moltissimi ambiti per ottenere un livello prestazionale aggiuntivo , arrivati ad un certo limite , occorre sborsare cifre astronomiche (impianti stereo...strumenti musicali...modellismo).
Tutti noi abbiamo iniziato dal basso per salire progressivamente perchè raggiunti certi step la curiosità cresce e con essa la voglia di allargare gli orizzonti ; il tutto si scontra inevitabilmente con la situazione economica quotidiana e pertanto razionalmente ci si prefigge un budget che ti vincola superiormente.
Attenzione quindi a non confondere la passione e la voglia di crescere con la pazzia o altro perchè se chiunque potesse permettersi uno strumento migliore lo farebbe senza pensarci 2 secondi in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
>Attenzione quindi a non confondere la passione e la voglia di crescere con la pazzia o altro perchè se chiunque potesse permettersi uno strumento migliore lo farebbe senza pensarci 2 secondi in più.

Hai perfettamente ragione. Possiamo anche trovare un'appassionato che osserva da 20 anni con un binocolo da 100€, ma credo cha sia impossibile che questo eventuale osservatore non abbia mai desiderato un telescopio. E dopo il telescopio? Beh, si sa che l'appetito vien mangiando 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Bracale ha scritto:
Alessandro ha scritto:
>Attenzione quindi a non confondere la passione e la voglia di crescere con la pazzia o altro perchè se chiunque potesse permettersi uno strumento migliore lo farebbe senza pensarci 2 secondi in più.

Hai perfettamente ragione. Possiamo anche trovare un'appassionato che osserva da 20 anni con un binocolo da 100€, ma credo cha sia impossibile che questo eventuale osservatore non abbia mai desiderato un telescopio. E dopo il telescopio? Beh, si sa che l'appetito vien mangiando 8)


Hai perfettamente Marco , con tutta sincerità posso garantirti che ho osservato per diverso tempo con semplici binocoli , poi ho sbirciato in newton da 114 , 130 poi in un mak da 130 poi ancora in un c8 , c91/4 e per finire nel c11 (ma anche in un LX200 12") ; posso garantirti che fra i primi citati e i celestron o il meade 12" c'e' un abisso in termini di resa su una stragrande quantità di oggetti già sotto un cielo mediamente inquinato mentre sotto un cielo buio e trasparente il confronto non regge.
Questo sta a significare che la differenza c'e' eccome , il problema al limite è economico ma questo è un altro discorso.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Visto che si parla anche di musica, io non confonderei l'amore per la musica con l'amore per costosissimi aggeggi che ci permettono di riprodurre la musica come dal vivo... :)

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:46 
Mi dispiace che non si colga il fulcro dell'argomento che Ugo ha voluto porre al centro dell'attenzione. Praticare l'astrofilia non significa spendere e spendere e spendere denaro. Significa guardare il cielo con occhi nuovi, sempre colmi di stupore. E per far questo non bisogna avere una super dotazione costosissima e potente. Hobby, passione, amore...non giochiamo sulle parole, non facciamo della semantica spicciola...a furia di essere noiosi: ripensate alla prima volta che è in nato in voi il desiderio di guardare il cielo e vi siete acquistati il vostro primo telescopio, eravate emozionati, entusiasti del vostro acquisto...ma poi vi sieti stufati, avete dimenticato il sentimento che ha portato a quel primo acquisto e vi siete tuffati in spese folli, che mancano di razionalità per gli scopi che abbiamo. Vedere meglio Saturno e bello, ma poi...ne vale la pena spendere milioni di vecchie lire, per cosa? Per cullare sogni di apoteosi scientifica...spendete certo, ma solo se potete e non dite che l'astrofilia è costosa...e costosa SOLO PER VOI, che volete troppo e non vi accontentate...cosa volete, buttare fuori moglie, figli o fidanzate per costruire un osservatorio casereccio da quattro soldi? Ci sono già osservatori degli di questo nomi sparsi per il mondo...che il vostro telescopio serva voi e non il contrario. Usare gli strumenti per nostro diletto, non per essere schivi di un oggetto. Il cielo è sopra le nostre teste, gratuito per tutti...basta poco per guardarlo con profitto e con, sopratutto, GIOIA. Siete VOI (e anch'io ahime per un certo periodo) che volete un astrofilia costosa...non lei, che del telescopia non sa cosa farsere. Attenti ho detto astrofilia non "astronomia"...l'astronomia in quanto scienza ha bisogno di strumenti potenti e sofisticati, l'astrofilia no...rifiutare questa verità significa essere degli ipocriti che, a costo di giustificare le proprie spese, dimenticano il perchè abbiano fatto quelle spese.

Antonio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono appassionato del cielo all'età di 6 anni, praticamente da quando ho memoria...A quel tempo non mi importava avere strumentazioni gigantesce( anche se in verità nemmeno sapevo cosa erano e quanto constavano), mi accontantavo del mio telescopio rifrattore da 5cm:mi alzavo, ricordo, nel mezzo della notte per andare in terrazzo a vedere iove o Saturno, anche se sapevo che avrei visto molto poco. ero content, ero soddisfatto di quello che facevo. poi però, crescando, ho visto che al di fuori del mio terrazzo c'era un mondo enorme, fatto di rifrattori da 190cm, 15cm, newton da 25 cm e tanto altro. da la ho imparato che il mio telescopio era poco o nulla, e ho sentito il bidogno di cambiare, perchè del 50 non mi accontentavo più, volevo qualcosa di meglio, anche perchè intanto crescevo, non ero più il bambino di una volta...

Pensandoci bene su, devo dire che l'astrofilia, come già detto in precedenza, è costosa solo se la si vuol rendere costosa:chi si accontenta, non potrebbe superare teoricamente nemmeno i 100€, il prezzo per un binocolo e un buon atlante del cielo. ora desidero strumenti dal prezzo astronomico, poichè ho visto le loro capacità, e mi affascinano. Questo non vuo, dire che butto il mio attualòe telescopio nel cesso: non è al top, però chissenefrega:importa prima di tutto il mio giudizio, e quello degli altri è secondario. Se io lo reputo un buon telescopio, gli altri possono anche dire che non lo sia, ma se mi da soddisfazioni, come me le sta dando, per me è il migliore telescopio al momento.

C'è chi può, chi non può,c'è chi si accontenta, chi non si accontenta...l'importante è vivere l'astrofilia nel modo che ciascuno di noi reputa il migliore, anche se questo vuol dire avere un binoclo 12X80 o un apocromatico da 20cm.

L'astronomia, o meglio, l'astrofilia è costosa? Si e no, dipende da come la si interpreta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:21 
Parole sante!!! :) E poi...le prestazioni del tuo strumento, come scritto in tutte le recensioni, raggiungono quelle di un C8...Quindi hai un C8...travestito! :P Continua così, che un giorno vedrai cosa riuscirai a fare! :shock: E aspetto altre foto col tuo tele...Ora che prenderai il notebook e la webcam...non oso pensare! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco non intendevo dire questo, o almeno in parte...dico solo che non importa che strumento te abbia, se un binocol o un apo da 25 mila euro, basta che ti appaga :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:25 
Parole santissime anche queste... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Antonio81 ha scritto:
Mi dispiace che non si colga il fulcro dell'argomento che Ugo ha voluto porre al centro dell'attenzione. Praticare l'astrofilia non significa spendere e spendere e spendere denaro. Significa guardare il cielo con occhi nuovi, sempre colmi di stupore. E per far questo non bisogna avere una super dotazione costosissima e potente. Hobby, passione, amore...non giochiamo sulle parole, non facciamo della semantica spicciola...a furia di essere noiosi: ripensate alla prima volta che è in nato in voi il desiderio di guardare il cielo e vi siete acquistati il vostro primo telescopio, eravate emozionati, entusiasti del vostro acquisto...ma poi vi sieti stufati, avete dimenticato il sentimento che ha portato a quel primo acquisto e vi siete tuffati in spese folli, che mancano di razionalità per gli scopi che abbiamo. Vedere meglio Saturno e bello, ma poi...ne vale la pena spendere milioni di vecchie lire, per cosa? Per cullare sogni di apoteosi scientifica...spendete certo, ma solo se potete e non dite che l'astrofilia è costosa...e costosa SOLO PER VOI, che volete troppo e non vi accontentate...cosa volete, buttare fuori moglie, figli o fidanzate per costruire un osservatorio casereccio da quattro soldi? Ci sono già osservatori degli di questo nomi sparsi per il mondo...che il vostro telescopio serva voi e non il contrario. Usare gli strumenti per nostro diletto, non per essere schivi di un oggetto. Il cielo è sopra le nostre teste, gratuito per tutti...basta poco per guardarlo con profitto e con, sopratutto, GIOIA. Siete VOI (e anch'io ahime per un certo periodo) che volete un astrofilia costosa...non lei, che del telescopia non sa cosa farsere. Attenti ho detto astrofilia non "astronomia"...l'astronomia in quanto scienza ha bisogno di strumenti potenti e sofisticati, l'astrofilia no...rifiutare questa verità significa essere degli ipocriti che, a costo di giustificare le proprie spese, dimenticano il perchè abbiano fatto quelle spese.

Antonio




Fino a qualche post fa ero daccordo con la "tendenza" della discussione
nell'escludere che il compiacimento di essere astrofili possa derivare solo
dalla strumentazione de dal rincorrere il nuovo modello , la nuova camera e cosi via.....se e' per questo , antornio , un tempo bastava
un libro di astronomia per stupirmi o una discussione con un amico;

Ora però cominciamo ad andare in un discorso che personalmente ( franco ...non l'amministratore!) ho sempre combattuto ...etichettare
l'astrofilo . Cominciare a dire cosa significa essere astrofilo , cosa e' buono per un astrofilo , come dovrebbe comportarsi un astrofilo .

naaaa!

Ognuno ha la sua passione e il suo modo di stupirsi . Costoso o non costoso. Non esiste una legge universale sulla base della quale si
possa stabilire e segnare le regole d'oro dell'astrofilo ; mi guarderei
da chiunque , cosa che gia ho fatto , si permettesse di fare una cosa
del genere.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010