1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSI PRO
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra breve dovrei acquistare un Meade LX 200 GPS 12" su testa equatoriale a forcella,ma andando sul sito di www.miotti.it ho letto che la DSI PRO ruota automaticamente le immagini senza riscontrare il problema della rotazione di campo è veramente così?Prima di spendere 826 euro per la testa equatoriale vorrei sapere se con questo CCD posso farne a meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra un fotogramma e l'altro, ovviamente sì, ma è una semplice operazione fatta via software che avresti potuto fare comunque in programmi tipo Iris anche dopo l'acquisizione.

Il problema è che, finchè fai tante pose corte, la cosa funziona, ma se vuoi fare meno pose, ma più lunghe, la rotazione di campo comincia a comparire anche nel singolo fotogramma, e quella non è correggibile.

Più che altro mi pare non molto semplice l'accoppiata tra i 3 metri di focale del 12" con un sensore così piccolo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente per il deep userò il riduttore di focale 6.3,per quanto riguarda il CCD credo che per iniziare non sia male

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
onestamente 826 euro per un pezzo di ferraglia mi sembrano un furto bello e buono....
vedi se trovi una buona officina che te le fa con molto molto meno.

ciaoa antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Tra un fotogramma e l'altro, ovviamente sì, ma è una semplice operazione fatta via software che avresti potuto fare comunque in programmi tipo Iris anche dopo l'acquisizione.

Il problema è che, finchè fai tante pose corte, la cosa funziona, ma se vuoi fare meno pose, ma più lunghe, la rotazione di campo comincia a comparire anche nel singolo fotogramma, e quella non è correggibile.

Più che altro mi pare non molto semplice l'accoppiata tra i 3 metri di focale del 12" con un sensore così piccolo.


Quoto in pieno Umberto.

Io acquiesterei o proverei a autocostruire una testa equatoriale che mi garantirebbe un inseguimento tale da poter fare fotografia a medio-lunga esposizione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
826 euro sono tanti ma in questo caso non è proprio un pezzo di ferraglia in quanto deve sostenree senza alcuna flessione e in perfetto equilibrio oltre 40 kg di roba.
Penso che rivolgersi a una ditta per farselo fare (a parte l'eventuale progettazione) non costi molto di meno.
Diverso è il caso se uno ha la possibilità di progettarselo e costruirselo da sé (in questo caso il tempo che uno ci impiega non viene conteggiato in termini monetari).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
826 euro sono tanti ma in questo caso non è proprio un pezzo di ferraglia in quanto deve sostenree senza alcuna flessione e in perfetto equilibrio oltre 40 kg di roba.


Il problema è che da quanto leggo in giro, non è che sia proprio esente da flessioni...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
826 euro sono tanti ma in questo caso non è proprio un pezzo di ferraglia in quanto deve sostenree senza alcuna flessione e in perfetto equilibrio oltre 40 kg di roba.


Il problema è che da quanto leggo in giro, non è che sia proprio esente da flessioni...

Non l'ho provato in quanto sono un fissato con le montature equatoriali, molto più comode per l'astrofotografia.
Il mio discorso verteva sul fatto che un oggetto del genere (in teoria) deve essere esente da flessioni altrimenti anche 8,26 euro sono troppi. :-(
Se un oggetto fa il suo lavoro è giusto pagarlo per quel che vale. Se non lo fa è il classico fermacarte costoso. Cioè è una spesa inutile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che farò come mi ha detto Diego e come dice Renzo prenderò anche la testa equatoriale così potrò fare le fotografie per il deep senza problemi.Grazie a tutti per i vostri suggerimenti,sopratutto a Anto,Renzo e Diego,grazie ancora e a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ragazzi mi dite come potrei misurarle ste flessioni di cui parlate?
Ho la superwedge e tengo a precisare che per il mio sito osservativo
il bestio deve rotolare (su apposite rotelle montate sotto al treppiedi)
per circa 3 metri per poi farlo atterrare sugli appositi supporti anti-
-vibrazione dedicati della Meade.
Ovviamente ho segnato a terra dove devo mettere i supporti e quindi
quando devo osservare tiro fuori il bestio, e vi assicuro che pesa
nonostante le rotelle, lo trascino, e la copertura a terra non è per niente
liscia e libera da increspature, fino al punto fatidico dove è stato
stazionato la prima volta.
Bene, tutto questo per dirvi che appena lo metto in posizione e gli chiedo
gentilmente :P di allineare ad una stella, lui per primo punta la polare
e vi dico: LA TROVO SEMPRE ALLO STESSO PUNTO NEL CERCATORE!
Lascio tutto così in quanto ho verificato ed ho solo deriva in dec e...
puff... parto per le osservazioni.
Sono interessato a capire se esistono flessioni visto che di scossoni ne
prende ogni volta :x

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010