No, no e poi no!
Il Dobson è lo strumento classico del "vorrei ma non posso"...
un 150 poi è praticamente inutilizzabile, sia per il deep che per i pianeti.
Già è scomodo perchè non insegue da solo, se poi consideri che devi fare due movimenti diversi contemporaneamente, e oltretutto in direzione opposta a dove stai guardando, ne risulta uno dei più frustranti strumenti mai esistiti...
lo si chiama Dobson perchè nessuno ha il coraggio di chiamarlo newton altazimutale, da tanto è scomodo...
inoltre è talmente basso da non poter essere usato su un balcone, e da costringerti a passare le serate osservative "accovacciato" su uno sgabelletto, come i posatori di porfido...
aggiungi il fatto che devi collimarlo e che per il trasporto non si sa nemmeno da che parte pigliarlo, direi che l'unico utilizzo sensato per un Dobson è da soprammobile in camera...
SCHERZO!!!!!!!!
...pensavate che fossi impazzito?
Secondo me un Dobson è lo strumento ideale per un approccio all'astronomia semplice e soddisfacente, e stimola pure le "uscite" a cieli bui, oltre che a "salvaguardare" le tasche.
Il fatto che un 150 sia piccolo è una opinione come un altra...
io ho proprio un 150/750 in modalità Dobson e mi ci diverto un sacco.
Se ti resta poi troppo in basso, un 150 è abbastanza maneggevole d poter essere tenuto più in alto, magari su un tvolinetto sul balcone...
mentre all'aperto sarà comodissimo, immediato e divertente, oltre che istruttivo e soddisfacente...
non te la senti di prendere un 8"?
E allora prendi tanquillo un 150!!!
Figurati, tessiamo le lodi ad un 130, immaginati un 150...
imho!
