1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skyliner Dobsonian
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Probabilmente anzi sicuramente in altri topics ne avrete parlato diffusamente ma volevo sapere se per un debuttante astronomico questo modello può essere l'ideale, lo Skywatcher Skyliner Dobson 150mm 6".
Ho sentito molto parlare di fragilità di montatura EQ, EQ2 ecc.. questo modello presenta una montatura azimuth (se ho ben capito) diverso da equatorial che sembra all'apparenza stabile anche se più basso. Volevo sapere in termini di resa per vedere Luna e Pianeti è un buon strumento? Pazienza se non si potranno fare le foto, il prezzo è decisamente invitante. Il 200 lo escludo a priori perchè costa quasi il doppio

grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Massy :wink: .
Se non ti interessa la fotografia e disponi di un po' di spazio di manovra dal luogo dove osservi, il dobson è uno strumento ideale anche per un principiante, perché è semplicissimo da usare e velocissimo da mettere in pista.

Il fatto di non avere montatura, nel senso classico del termine, è un bel vantaggio per quanto riguarda la stabilità del sistema. Il limite, oltre a quello della fotografia, è che non potrai mantenere sempre a centro campo in automatico gli oggetti, cosa che risulta utile e comoda se osservi i pianeti (o altri oggetti di piccole dimensioni) ad elevato ingrandimento. Per questo lo strumento da te indicato non sarebbe l'ideale se lo devi usare principalmente per l'osservazione planetaria.

Per quanto riguarda questo modello specifico di telescopio, non lo conosco direttamente. L'ottica dovrebbe essere la solita di qualità Syntha (quindi più che soddisfacente). Il punto debole dei dobson skywatcher dovrebbe essere il focheggiatore, a quanto ne so. Anche se sarà lo stesso che viene montato anche sugli altri riflettori newton skywatcher montati su montature equatoriali....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab in tutto e per tutto e ti do il benvenuto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:52 
No, no e poi no!
Il Dobson è lo strumento classico del "vorrei ma non posso"...
un 150 poi è praticamente inutilizzabile, sia per il deep che per i pianeti.
Già è scomodo perchè non insegue da solo, se poi consideri che devi fare due movimenti diversi contemporaneamente, e oltretutto in direzione opposta a dove stai guardando, ne risulta uno dei più frustranti strumenti mai esistiti...
lo si chiama Dobson perchè nessuno ha il coraggio di chiamarlo newton altazimutale, da tanto è scomodo...
inoltre è talmente basso da non poter essere usato su un balcone, e da costringerti a passare le serate osservative "accovacciato" su uno sgabelletto, come i posatori di porfido...
aggiungi il fatto che devi collimarlo e che per il trasporto non si sa nemmeno da che parte pigliarlo, direi che l'unico utilizzo sensato per un Dobson è da soprammobile in camera...

SCHERZO!!!!!!!!
:) :) :) :)
...pensavate che fossi impazzito? ;)

Secondo me un Dobson è lo strumento ideale per un approccio all'astronomia semplice e soddisfacente, e stimola pure le "uscite" a cieli bui, oltre che a "salvaguardare" le tasche.
Il fatto che un 150 sia piccolo è una opinione come un altra...
io ho proprio un 150/750 in modalità Dobson e mi ci diverto un sacco.
Se ti resta poi troppo in basso, un 150 è abbastanza maneggevole d poter essere tenuto più in alto, magari su un tvolinetto sul balcone...
mentre all'aperto sarà comodissimo, immediato e divertente, oltre che istruttivo e soddisfacente...
non te la senti di prendere un 8"?
E allora prendi tanquillo un 150!!!
Figurati, tessiamo le lodi ad un 130, immaginati un 150...
imho!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sarebbe nemmeno così "basso", questo skywatcher, visto che si tratta di 150/1200.
In pratica il tubo lungo quanto quello di un classico 8" f/5, solo che è più stretto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
SCHERZO!!!!!!!!
:) :) :) :)
...pensavate che fossi impazzito? ;)



Diciamo che iniziavo a preoccuparmi :D

Comunque se ti costruisci una cassettina per strasportarlo, poi lo monti lì sopra e ce l'hai abbastanza alto. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
No, no e poi no!

Già è scomodo perchè non insegue da solo, se poi consideri che devi fare due movimenti diversi contemporaneamente, e oltretutto in direzione opposta a dove stai guardando, ne risulta uno dei più frustranti strumenti mai esistiti...


SCHERZO!!!!!!!!
:) :) :) :)
...pensavate che fossi impazzito? ;)



Pensavo che avessi messo finalmente la testa a posto! :P
Non è vero!

Benvenuto/a Massy

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Il punto debole dei dobson skywatcher dovrebbe essere il focheggiatore, a quanto ne so. Anche se sarà lo stesso che viene montato anche sugli altri riflettori newton skywatcher montati su montature equatoriali....

Cieli sereni
Fabio


Se hanno cambiato il fok come sul newton 200/1000, anche sul dobson, posso dire che non c'è nulla a che vedere rispetto al vecchio modello: moolto meglio!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Se ti resta poi troppo in basso, un 150 è abbastanza maneggevole d poter essere tenuto più in alto, magari su un tavolinetto sul balcone...

Risolto il problema della visione bassa dai terrazzi e balconi! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
sbab ha scritto:
Benvenuto Massy :wink: .
Se non ti interessa la fotografia e disponi di un po' di spazio di manovra dal luogo dove osservi, il dobson è uno strumento ideale anche per un principiante, perché è semplicissimo da usare e velocissimo da mettere in pista.

Il fatto di non avere montatura, nel senso classico del termine, è un bel vantaggio per quanto riguarda la stabilità del sistema. Il limite, oltre a quello della fotografia, è che non potrai mantenere sempre a centro campo in automatico gli oggetti, cosa che risulta utile e comoda se osservi i pianeti (o altri oggetti di piccole dimensioni) ad elevato ingrandimento. Per questo lo strumento da te indicato non sarebbe l'ideale se lo devi usare principalmente per l'osservazione planetaria.

Per quanto riguarda questo modello specifico di telescopio, non lo conosco direttamente. L'ottica dovrebbe essere la solita di qualità Syntha (quindi più che soddisfacente). Il punto debole dei dobson skywatcher dovrebbe essere il focheggiatore, a quanto ne so. Anche se sarà lo stesso che viene montato anche sugli altri riflettori newton skywatcher montati su montature equatoriali....

Cieli sereni
Fabio




Grazie a tutti per il benvenuto :D !!!
Il problema di noi alle prime armi è che più cerchi su Internet più vieni sballottato da una parte all'altra :cry: ecco perchè chiedere in un forum credo sia la cosa migliore. Ti posso chiedere cosa significa "non potrai mantenere sempre a centro campo in automatico gli oggetti"? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010