1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 0:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!
Anche io ho cominciato col "mitico" 7x50.
Vai tranquilla.. se son rose.. ;)


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia :D
Prova tutti i tuoi binocoli e poi facci sapere, comunque anche io confermo: a mano libera è molto comodo il 7x50

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!!!

Io ho il 10x50 e quoto che a mano libera è un pò limite. Però, se hai un sgabello secondo me il 10x50 è meglio perchè vedi già un pò più dettagli. Beh... in ogni caso sarebbe un ottima scelta di cominciare con un bino per fare le tue prime scoperte.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivata! :wink:
per iniziare,s enza spendere, quei binocoli vanno benissimo. Non potrai vedere i dettagli dei pianeti, pero serviranno per farti ammirare tutti gli altri oggetti che ci sono in cielo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Welcome!!
Dai, usali tutti e tre e poi facci sapere TE cosa ne pensi! :-)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:52 
Ciao e benvenuta.
Sei fortunata ad avere ben 3 binocoli da poter provare, così potrai renderti conto delle differenze!
Certamente, sempre che si tratti di binocoli e non "giocattoli", il 7x50 sarà il più comodo e soddisfacente, però non disdegnerei di dare una occhiata alla Luna, a Saturno (sul tardi...) ed a M42 in "prima serata" con il 20-40x60, a vari ingrandimenti...
anzi, credo che la Luna a 40 ingrandimenti sarà sconvolgenteemente bella.
Ovviamente però per usare simili ingrandimenti dovrai usare un cavalletto, od "ingegnarti" per trovare un supporto stabile.
Potrebbe anche bastare "appoggiarlo" allo schienale di una sedia od alla "maniglia" di una scala, magari "fissandolo con degli elastici...
il 7x50 invece dovresto non aver problemi ad usarlo, magari somodamente adagiata in una sdraio, poltroncina o simili...
buone visioni!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!

Che cù, 3 binocoli già in casa!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 10X50 e non ho mai sfruttato tutto il suo potenziale fino ad un anno fa, quando ormai avevo comprato il telescopio. Certo se avessi avuto la tua strumentazione sarei stato più entusiasta... Tre binocoli così sono un'occasione d'oro per iniziare alla grande!
BENVENUTA!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 21:14
Messaggi: 5
Località: Toscana
Grazie a tutti per il benvenuto!

Si, in effetti sono fortunata ad avere in casa tre binocoli a disposizione.....non appena smetterà di piovere li proverò e poi vi farò sapere le prime impressioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gasna ha scritto:
Grazie a tutti per il benvenuto!

Si, in effetti sono fortunata ad avere in casa tre binocoli a disposizione.....non appena smetterà di piovere li proverò e poi vi farò sapere le prime impressioni!


Il bello dei binocoli è che li puoi utilizzare anche quando piove... ovviamente per osservazioni terrestri! Ora bisogna vedere se hai vicini interessanti! :shock: :D :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010