1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
Per questo prima di comprare dovresti osservare in un po' di telescopi.


quoto in pieno...
vedrai che ti si schiariscono molto le idee.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
kappotto ha scritto:
Per questo prima di comprare dovresti osservare in un po' di telescopi.


quoto in pieno...
vedrai che ti si schiariscono molto le idee.


Magari poi si da' a qualche altro hobby! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Visto che riparliamo di rifrattori che ne dite di questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm ?
Il fatto che non sia apocromatico cosa comporta praticamente? Scusate ma è la prima volta che per comprare qualcosa sono così indeciso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:40 
free thinker ha scritto:
In realtà non ci vedi bene neanche i pianeti...

Ce li vedo con un 66, figurati con un 80...
non credo che tu abbia mai guardato in un piccolo apo, se dici ciò... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
free thinker ha scritto:
In realtà non ci vedi bene neanche i pianeti...

Ce li vedo con un 66, figurati con un 80...
non credo che tu abbia mai guardato in un piccolo apo, se dici ciò... ;)


...almeno una volta al mese con il WO 66 preso in prestido dallo zio...


Volevo solo dire che con una spesa del genere, ci si ritrova in mano comunque uno strumento con una apertura esigua, cosa che, per un neofita (quale che sono anche io), non credo sia di soddisfazione... rispetto magari a un bidone...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroluke ha scritto:
Visto che riparliamo di rifrattori che ne dite di questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm ?
Il fatto che non sia apocromatico cosa comporta praticamente? Scusate ma è la prima volta che per comprare qualcosa sono così indeciso.


Tu devi esprimere tutti i dubbi che hai!

Essendo quel telescopio lì un acromatico, anzi direi acromaticone, quando guardi oggetti molto brillanti avranno un residuo di colore che non gli è proprio.
Questo succede perchè i raggi luminosi di diversa lunghezza d'onda si rifrangono differentemente con questo schema ottico.

Ad esempio la luna avrà un alone blu, i crateri un alone giallo. Con i pianeti, alcuni più altri meno, non sarà possibile raggiungere abbastanza ingrandimenti. Infine, anche le stelle ti appariranno di colore leggermente diverso da come sono ad occhio nudo, o con un telescopio a specchi.

Il telescopio che hai indicato va sprattutto bene per gli ampi campi stellari, però a quel punto, secondo me, un newton lo batte 5 a 0!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010