1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astroluke ha scritto:
Come già detto cerco di prendere il telescopio più universale possibile, infatti all'inizio ero propenso per un rifrattore 120 ma questo mi avrebbe impedito buone osservazioni in deep. Il newton 200, invece penso che sia ottimo nel deep ma mi consenta anche una buona visione planetaria visto anche l'ingrandimento massimo di 400x contro i 200x del rifrattore. Inoltre ho letto tante recensioni a prova che è molto acquistato. Correggetemi se sbaglio


Tuuuutto giusto, l'importante che lo manovri con una montatura adatta!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sono abbastanza d'accordo. Rimane pero' il fatto che ci sono schemi che da secoli sono in circolazione e da secoli sono utilizzati per fare un po' di tutto - a me viene il dubbio che se ci si deve orientare verso il telescopio unico, forse e' preferibile optare per uno di quelli? Fatta salva sia ben chiaro la superiorita' di schemi esotici di ogni natura e/o obsoleti (un esempio per tutti il telescopio a lente singola) in applicazioni specialistiche. Non e' poi scontato che un Newton debba essere mediocre (anzi e' un peccato che se ne trovino tanti esemplari scadenti in circolazione - e che si riescano a vendere) e la risoluzione di un 20cm (e fino ai 25cm almeno, la turbolenza non interferisce, almeno non nelle serate in cui vale la pena guardare i pianeti) e' assai diversa dalla risoluzione di un 127.
PS saturn55 se ha voglia potrebbe raccontarci delle sue esperienze col suo newton meade - che mi pare sia 15cm e non 20, e quindi di sicuro il confronto col mak127 sarebbe piu' equilibrato, e col suo mak 127, che tra l'altro se ricordo bene ha pagato ben di piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroluke ha scritto:
Ho quasi deciso per il SW 200. Quali oculari prendere separatamente per ottenere ingrandimenti maggiori?


Io ti consiglio di prenderti una ottima barlow apocromatica, per iniziare.
Ti raddoppia le focali, costa come un oculare di costo medio-basso e ti mantiene le caratteristiche degli oculari (non scurisce l'immagine).

Una volta che hai preso la barlow, spremi a fondo gli oculari e poi comprati un oculare premium, cioè un oculare molto performante.
Il newton 200 f/5 ha un rapporto focale corto, perciò puoi permetterti due tipi di oculari: o oculari con un campo ristretto tipo ortoscopici e plossl, i quali mantengono un campo corretto fino al bordo, oppure, se vuoi oculari dal campo più largo, devi rivolgere l'attenzione a oculari molto costosi, dato che quelli appena più economici renderanno molto peggio dei plossl e degli ortoscopici. Se sono stato poco chiaro, chiedi pure! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
astroluke ha scritto:
Mi ha appena risposto il tecnico del sito (ottica san marco) a cui avevo spiegato il mio dubbio sulla montatura. Questa la risposta:
Buongiorno,
Le confermo che la montatura del 200 EQ MOTOR è una EQ5.
Se vuole una HEQ5, il telescopio SkyWatcher non viene importato in
Italia ma è presentato dalla Zien con nome Galaxy 2 Evolution
(http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm).
Cordiali saluti
... Cosa ne pensate...potrei anche arrivare agli 825 euro...però l'ottica è la stessa o più scadente dello skywatcher?


Prova a guardare qui: Skywatcher 200 + HEQ5 ( non so se spediscono, ma immagino di si. - Materiale AURIGA importato regolarmente e con garanzia)

http://www.franzottica.it/html/telescop ... tcher.html

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Allora...vediamo se ho capito. Consultando il listino di ottica san marco vedo gli oculari ploss e quello con focale più corta è di 6,3mm (che mi darebbe un ingrandimento di 150x, giusto?) al costo di 45 euro. Se poi voglio una focale più corta c'è la serie let che arriva a 2mm...ma penso che sia troppo. La barlow più economica a singola lente costa 26 euro mentre quella apocromatica a tre elementi costa 85 euro. Che fare? P.S. mi spiegate a che serve l'oculare 10mm ad immagine raddrizzta(solo newton)...costa 15 euro.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroluke ha scritto:
? P.S. mi spiegate a che serve l'oculare 10mm ad immagine raddrizzta(solo newton)...costa 15 euro.


A spiare la vicina che prende il sole in topless.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:39 
Attenzione che quando parlo di Newton mediocri, non mi riferisco alle ottiche, che bene o male sono tutte ben fatte, a pari fascia...
mi riferisco a tutto quello che c'è attorno:
fuocheggiatori di plastica, montature ballerine, spiders come grissini, tubi "arrotolati" alla meno peggio, celle senza punti di appoggio, culatte di plasticaccia...
insomma, di Newton ben fatti ne ho visti ben pochi in giro...
per capirci, faccio molta fatica a concepire uno Skywatcher 200 come la "macchina ideale"...
a quelpunto, mi guarderei un po' in giro, cercando di conciliare quello che posso spendere con quello che sono in grado di poter e saper sfruttare, ed una volta acquistato farei una piccola X sulla lista, pensando "ecco, con questo sono a posto in un settore per un bel pezzo"...
magari questa X potrebbe essere un ED80, che sta stabilmente sulla cresta dell'onda da parecchi anni...
non so se sono riuscito a spiegarmi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Ti sei spiegato benissimo ma per mettere quella x dovrei spendere 1000 e rotti euro per avere un rifrattore 80 con il quale vedere solo i pianeti perchè con quell'aperura non penso che in deep.... La penso come te ma per il mio primo strumento non volevo arrivare a quella cifra. Sarei come un neopatantato con una lamborghini...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astroluke ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo ma per mettere quella x dovrei spendere 1000 e rotti euro per avere un rifrattore 80 con il quale vedere solo i pianeti perchè con quell'aperura non penso che in deep.... La penso come te ma per il mio primo strumento non volevo arrivare a quella cifra. Sarei come un neopatantato con una lamborghini...


In realtà non ci vedi bene neanche i pianeti...
io mi orienterei su qualcosa di diverso, magari poi passi all'ottantino come secondo strumento! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroluke ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo ma per mettere quella x dovrei spendere 1000 e rotti euro per avere un rifrattore 80 con il quale vedere solo i pianeti perchè con quell'aperura non penso che in deep.... La penso come te ma per il mio primo strumento non volevo arrivare a quella cifra. Sarei come un neopatantato con una lamborghini...


Con un 80ino semi apo ci vedi tutto il catalogo di messier e qualche ngc.
Ci vedi i pianeti, ci vedi la luna.
Quanto bene dipende dal cielo e dalla tua bravura nel saper vedere.
Le stelle sono capocchie di spillo e in generale la visione(secondo me) è più gratificante alla vista.
E' trasportabilissimo, è leggero, va subito in temperatura, non lo devi collimare.

Io ho notato che tra un 80ino e un newton 150 cinese tanta differenza non c'è. Dai 200mm in sù si inizia a vedere qualcosina in più.

Per questo prima di comprare dovresti osservare in un po' di telescopi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010