1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow per 102 slt
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Salve a tutti , sono nuovo del forum , e neofita in campo astronomia , ho acquistato da poco il mio primo tele , un celestron 102 slt , ed ora volevo acquistare una barlow per aumentare un po' gli ingrandimenti vista la bassa focale del tele in oggetto .
Mi affido a voi per capire se nel mio tele conviene metterci una barlow "apo" (tipo meade #144 , ma non vorrei che fosse troppo lunga e ingombrante visto che ci devo per forza mettere anche la diagonale ) , oppure basterebbe una acromatica piu' corta tipo la telenegative #127

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:40 
Ciao.
Essendo un acromatico corto, credo possa avere un discreto cromatismo residuo, quindi non penso valga la pena di prendere una barlow apocromatica.
Piuttosto una buona acromatica.
Per la lunghezza, devi chiedere a chi ti ha venduto il telescopio quali vanno bene, ma io resterei indubbiamente su una corta, che non ti allunghi il braccio di leva sulla montatura, che di per se non è un granchè...
il consiglio è comunque di stare su una barlow 2x e diaframmare il telescopio a 60mm, in questo modo otterresti un f/10 di focale "nativa", che per Luna e Pianeti non dovrebbe essere poi male.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
grazie Fede per la risposta ,
concordo con te che la stabilita' del mio tele non e' il massimo , quindi ok per barlow corta , sinceramente pensavo che sul mio tele potessi montare qualsiasi tipo di barlow , ma dalla tua risposta capisco che non e' cosi' , quindi sentiro con miotti .

p.s. come faccio a diafframmare , metto una maschera direttamente appoggiata sulla lente ?

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel forum :)

Sarei d'accordo con Fede se non fosse che ho tra i miei vari strumenti anche
l'equivalente del tuo: il 102GT; credo solo anteriore al tuo ma per la fascia
a cui appartiene non avranno cambiato granché oltre al colore del tubo.
Personalmente prenderei una barlow di buona fattura che come un buon
oculare resta per sempre (almeno io così la penso), nel senso che ti seguirà
nelle eventuali evoluzioni che avrà la tua passione.
Se poi sai già che lo strumento che hai preso è giusto per una scampagnata
allora segui il consiglio di una barlow acro corta.
Visti i costi della Meade apo comunque ci farei un pensierino.
Sul mio sito trovi alcuni esempi di foto fatte con il sudetto (usato per imaging
solare prevalentemente, vedi sezione relativa) ma per quanto riguarda i
cromatismi guarda qui oppure qui o ancora qui estratti dal mio sito sezione deep...
immagini molto umili ;)
Circa la stabilità dello strumento...no comment
Non ti aspettare di vedere quanto vedi in foto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Anto , grazie per la risposta e per il benvenuto , ho acquistato questo strumento (e ne ero consapevole delle carenze) , per il fatto che posso osservare da una finestrella in mansarda con poco spazio a disposizione , e anche con poco tempo visti gli impegni di lavoro e di figli , quindi pensavo che questo era il giusto compromesso di spazio occupato e velocita' di messa in opera.
Anche io sono con te che ogni pezzo che aggiungero' a questo tele deve poi tornarmi buono per l'eventuale prossimo , ...o cmq visto le foto e devo dire che ne sono rimasto comunque imporessionato , non pensavo si potesse fare tanto con questo strumento.
Che tipo di barlow usi e magari visto che lo conosci dammi dei consigli per oculari e magari filtri per migliorare un po' le cose....

grazie

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io invece penso, riguardo la barlow, che è meglio prendere una "apocromatica"... perche aggiungere altro cromatismo al tuo strumento, che già ne ha?
Di apo, ce ne sono anche compatte comunque:
Ultima: http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm
Shorty plus: http://www.otticasanmarco.it/orion_lentidibarlow.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Goditelo così com'è per ora, questo è il mio consiglio. Se proprio vuoi prendere
un accessorio come una barlow o un oculare dipende molto da cosa vuoi
osservare, o meglio, cosa ti emoziona di più in visuale. Chiaro che si vorrebbe
fare e vedere tutto...un po alla volta si fa ;)

Ti posso aggiungere che ho visto saturno e ne sono rimasto davvero strabiliato
(proprio sapendo il valore dello strumento dal punto di vista ottico), quando
lo ho osservato con il mio Meade UWA8.8, oculare di gran rispetto per l'ottimo
contrasto, mi aspettavo fiocchetti di colore e invece...niente o quasi :)
Stessa emozione se non moltiplicata x2 con il Radian 4.
Insomma, con buoni oculari anche un acromatico (penso sempre che il mio
è particolare come acro nel senso che sono stato fortunato :D ) rende tanto.
Ho provato con la mia barlow Meade apo e con la powermate 2,5x e devo
aggiungere che con la powermate la visione della luna è al di fuori delle
aspettative, meno con la barlow meade almeno nel mio caso.
Giusto per cantare il "giusto": ho provato la Meade sul Borg101ED e mi ha
dato immagini più contrastate e con un campo più spianato di quelle osservate
con la powermate e stesso strumento apo ;) Controsenso? No, semplice
"buona accoppiata".
Dunque nel caso del mio 102GT non si è trattato della barlow ma proprio dell'accoppiata.
Con una 3x acromatica c'è comunque un abisso nel senso che lo strumento
perde moltissimo rispetto alla meade e quindi diaframmato a 60 è andato
meglio: quanto ti dico è da prendere "al dettaglio" e non superficialmete.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Anto , si pensavo di cominciare senza aggiungere altri accessori , ma l'altra sera per la prima volta provo a inquadrare saturno (consapevole che non e' uno strumento nato per pianeti) , e forse era ancora troppo basso a est , o forse la serata non era delle migliori per osservare , ma era davvero minuscolo con un 5 mm , non mi aspettavo di vedere la divisione di cassini ma almeno distingure che si trattava di un pianeta con gli anelli....qual' e' il tuo modello di barlow meade ?

grazie

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella apo meade è la #140 una delle ben riuscite della meade a costo contenuto.
Quella acromatica da 3x è quella per gli ETX70 corta e acro con la quale ho
fatto il test suddetto ma l'ho presa per accoppiarla al tele guida quando
faccio imaging.

Il periodo per saturno questo 2008 non è favorevole: gli anelli sono quasi di
taglio, quindi non te ne fare un cruccio più di tanto :)
Avrai serate migliori dove cercare di vedere qualcosa di più sui pianeti,
sebbene non nasce come tele planetario, tranne per la luna o il sole,
quest'ultimo ben osservato sotto un adeguato filtro astrosolar.

Se il cielo te lo permette (basso inquinamento) un oculare ottimo a largo campo
e di lunga focale ti potrebbe regalare belle emozioni su oggetti deep, magari
accopiandoci un filtro UHC. Ma non andrei oltre.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
grazie Anto ...molto gentile ed esaudiente.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010