1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Però... una foto in parallelo con un 35mm (analogica o digitale che sia) non richiede sta gran precisione e può mostrare le magnifiche costellazioni e le nebulosità anche con esposizioni relativamente brevi tollerando anche le imprecisioni.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Eh eh eh si Alessandro, ma IMHO, tra 15 secondi di posa per vedere le stelle principali delle costellazioni e 10 minuti per arrivare a vedere la Via Lattea la differenza è notevole...e regala emozione! ;) *

10 minuti sul Sagittario sotto un cielo buio con 400ISO non sono niente male...che dici?

*PS: con poca spesa in più...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
>Il digitale?....Mha!!!..e' un altra musica...forse troppo moderna...
>per piacere..ora!!!....


E' vero e lo sostengo da tempo!
Date una occhiata a queste fotografie wide-field fatte su pellicola:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2543.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2308.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2593.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2294.htm

Per non parlare delle altre che ancora devo insereire nel sito...
Difficile vedere qualcosa di simile fatta dalla concorrenza...digitale! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato
--


Beh Danilo, a parte l'ammirazione per le tue foto, se è difficile vedere qualcosa di simile in digitale è perché non hai cercato. :)
Internet è piena di immagini mozzafiato al livello delle tue fatte col digitale. E' che i fotografi in gamba come te sono pochi, ma questo è un altro paio di maniche.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Beh Danilo, a parte l'ammirazione per le tue foto,
>se è difficile vedere qualcosa di simile in digitale
>è perché non hai cercato.
>Internet è piena di immagini mozzafiato al livello
>delle tue fatte col digitale.

Ciao Pilloli,
riconosco di non essere aggiornato, sono rimasto
al tempo delle calende greche: potresti indicare
qualcuno di questi siti? Dove ci sono immagini a
grande campo, però.
Cari saluti

Danil Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 15:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pilolli in pieno! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 21:51 
Non si può generalizzare a questa maniera.
Cosa vuol dire "pellicola"?
Cosa vuol dire "digitale"?
Una macchinetta APS è a pellicola ma se ne ricavano foto immonde...
Un dorso digitale da 15 megapixel su una reflex fa paura...
Mi sembra di sentire quelli che dicono "eh... col vinile si che si sentiva la musica, calda, nel cuore... col CD mi si ghiaccia il sangue nelle vene..."
... e poi si scopre che ascoltavano Orietta Berti col Philips a pile...
un minimo di "elasticità" ci vuole in tutte le cose...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con il concetto espresso da Fede; infatti si potrebbe dire la stessa cosa riguardo il disegno (sul fatto emozioni) rispetto alla pellicola, ma penso che siano ambedue discorsi relativi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ciao Danilo ,

mi sono imbattuto con molte immagine Wide in giro per la
rete fatte con ccd ( ma anche con Reflex Digitali ) molto belle.....

sottomano ho solo alcuni esempi :

http://home.earthlink.net/~fsq106/index.htm
http://www.allaboutastro.com/rhoantares.html
http://www.starryscapes.com/etc/profile.html
http://astrosurf.com/afernandez/gallery ... ges_06.htm
http://www.christensenastroimages.com/n ... _large.htm
http://www.astronomie.be/hambsch/namibia2.htm
http://www.christensenastroimages.com/n ... _large.htm

nel lavoro sto affrontando ( con registi e direttori della fotografia ) lo
stesso tipo di problema. Almeno nel mio ambito , noto che il "pregiudizio" e' esclusivamente legato alla competenza acquisita sulla pellicola e
al baratro oscuro che rappresenta ancora , per molti , l'uso del digitale.

Nella filiera produttiva in cui lavoro l'uso del digitale risolverebbe
una marea di problemi senza nulla togliere alla qualità introducendo nuovi gradi di libertà alle fasi di postproduzione che poi sono quelle in cui
un film , sia esso pubblicitario che destinato alle sale , acquisisce
oggi i veri connotati fotografici.

Ho lavorato al restauro di alcuni negativi storici : The Kid di Charlie Chaplin , e avere per le mai quel "negativo" o parte di quello che
ne restava e' stata una emozione unica poiche' era un contenitaore
particolare , di una serie di emozioni. Ma era comunque e sempre importante il contenuto , non il contenitore.

Non ho motivo per credere che tecnicamente vi sia oggi motivo
per considerare la pellicola qualcosa su cui investire , lo dico
per quanto attiene il lavoro che faccio, ma anche in assoluto
per l'uso consumer .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>mi sono imbattuto con molte immagine Wide in giro per la
>rete fatte con ccd ( ma anche con Reflex Digitali ) molto belle.....

>sottomano ho solo alcuni esempi :


Ciao Franco,
ti ringrazio per aver risposto e per aver fornito
questi link, ma ho visto che sono tutte immagini
realizzate la con Sbig STL 11000. Forse non mi
sono espresso chiaramente, ma tendevo più che
altro a fare un rapporto prevalentemente con le
immagini widefield realizzate con le reflex DSRL.
Mi sembra di intuire però che, al momento attuale,
per queste reflex (quelle non modificate), i
risultati a meno di pesanti elaborazioni, lasciano
ancora a desiderare.


>nel lavoro sto affrontando ( con registi e direttori della fotografia ) lo
>stesso tipo di problema. Almeno nel mio ambito , noto che >il "pregiudizio" e' esclusivamente legato alla competenza acquisita sulla >pellicola e
>al baratro oscuro che rappresenta ancora , per molti , l'uso del digitale.

>Nella filiera produttiva in cui lavoro l'uso del digitale risolverebbe
>una marea di problemi senza nulla togliere alla qualità introducendo >nuovi gradi di libertà alle fasi di postproduzione che poi sono quelle in >cui
>un film , sia esso pubblicitario che destinato alle sale , acquisisce
>oggi i veri connotati fotografici.

>Ho lavorato al restauro di alcuni negativi storici : The Kid di Charlie >Chaplin , e avere per le mai quel "negativo" o parte di quello che
>ne restava e' stata una emozione unica poiche' era un contenitaore
>particolare , di una serie di emozioni. Ma era comunque e sempre >importante il contenuto , non il contenitore.

In questo sono perfettamente in sintonia con il
tuo pensiero.

>Non ho motivo per credere che tecnicamente vi sia oggi motivo
>per considerare la pellicola qualcosa su cui investire,

Certo che no. Come sistema di raccolta dati
la pellicola non ha più nulla da offrire e la lenta
agonia è ormai da tempo segnata dall'industria...
del business.


>lo dico
>per quanto attiene il lavoro che faccio, ma anche in assoluto
>per l'uso consumer .

Salvo però determinare una volta per tutte (almeno
per un certo periodo di tempo "x", 20-30 anni?) il
tipo di supporto sul quale archiviare i dati. Per aluni
grossi Enti che fanno budget anche sulla conservazione
delle immagini, l'archiviazione digitale [stabile] resta
ancora una bella incognita... la pellicola in questo, se
ben conservata, offriva maggori maggori garanzie.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
l'archiviazione digitale [stabile] resta ancora una bella incognita... la pellicola in questo, se ben conservata, offriva maggori maggori garanzie.


Si, ma la pellicola, a parte il discorso sui costi di stoccaggio per tenerla ben conservata, comunque avrà un deterioramento progressivo che non si può arrestare, mentre il digitale, nel momento di passaggio tra una tecnologia e l'altra (ad esempio da supporti magnetici a ottici e chissà cos'altro in futuro ), si possono riversare i dati prima che si perdano ancora nel dominio digitale senza deteriorarli.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Si, ma la pellicola, a parte il discorso sui costi di stoccaggio per tenerla >ben conservata, comunque avrà un deterioramento progressivo che non >si può arrestare,


E' vero in parte. Bisogna distinguere fra b/n e colore.
Per il bianco-nero: se il fissaggio è effettuato a regola
d'arte le negative possono essere conservate 50-100
anni senza alcuna alterazione.
Per il colore il discorso è più complesso e la conservazione
dipende dal tipo di supporto, dalla marca dell'emulsione,
dai bagni di sviluppo e fissaggio; nonchè dall'ambiente di
conservazione. Le stime attendibili [Kodak] sono per una
media di circa 25 anni. A guardar bene non sono pochi.

>mentre il digitale, nel momento di passaggio tra una tecnologia e l'altra >(ad esempio da supporti magnetici a ottici e chissà cos'altro in futuro ), >si possono riversare i dati prima che si perdano ancora nel dominio >digitale senza deteriorarli.

Ok, ammesso e non concesso, ogni quanti anni fare un
backup? A quali costi utenza e dei materiali?
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010