1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :D
mi servirebbe un consiglio o un parere..... :oops:
Sto' preparando il mio meade all'astrofotografia.
Un negoziante (di cui non menziono il nome) tralaltro gentilissimo, mi ha suggerito questi articoli:
- PZ62 Nightvision (33cm peso 1,4 kg)
- barlow 2x (da mettere in serie alla magzero webcam 1280x1024)
- anelli di supporto (che mi autocostruiro')
:D aspetto i Vs consigli e suggerimenti,
grazie anticipatamente, astrobond69 :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Io ho usato un rifrattore 80/900 vixen , mi son trovato benissimo, ora sto vendendo tutto l equipaggiamento per motivi economici e sinceramente il vixen non saprei piu che farmene, non l ho messo in vendita però se le interessa glielo vendo per poco. E' compreso di anelli decentrabili su barra vixen , fuocheggiatore originale, cercaore nuovissimo mai usato, paraluce non retratile, flip mirror (utilissimo).
Ciao, Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Dome,
normalmente non si dice nulla su mezze-proposte di vendita nelle discussioni del forum fuori dalla sezione Annunci , ma questo mi pare spudoratamente solo un annuncio pubblicitario. Suvvia :)

Se l'lx200R e' su forcella tra l'altro, non vedo bene per nulla un rifrattore cosi' lungo come il Vixen.

Il rifrattore che indichi e' uno dei tanti cloni 66.
Sinceramente vedo malino la Magzero accoppiata a questo tele con barlow. (sul 66 puro vede qualche stellina senza problema.. ma con la barlow il tutto diventa piu' difficile)
Io opterei per una camera di guida con CCD che e' molto piu' sensibile del CMOS della magzero.

Non hai specificato con che camera riprendi.E' fondamentale per capire di quale precisione di guida hai bisogno.


Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobond,

ti do il mio parere da PROFANO dell'astrofoto.
Il rifrattorino che ti hanno consigliato (il PZ62) io lo escluderei. Prima di tutto perché è troppo piccolo per l'uso che ne devi fare.
E' un 62mm di apertura e già questo potrebbe crearti problemi nel trovare una stella guida decente per l'inseguimento.
Inoltre, cosa ancor più importante, ha una focale di soli 520mm. Mettici pure una barlow 2x ed arrivi a soli 1040mm di focale, sei ancora alla metà della focale del LX200R da 8".... Troppo poco secondo me per una guida adeguata.
Inoltre, questo rifrattorino è fin troppo di lusso per essere usato come telescopio guida, in rapporto alle prestazioni che offre, ma questo è un discorso opinabile.

Ciò che ti serve secondo me è uno strumento leggero e con una focale in grado di raggiungere più o meno quella dello strumento principale.
Addirittura penso che il famoso lidlscopio (il Bresser 70/700) sarebbe migliore di questo PZ62..... ad una cifra ridicola poi.

Il Vixen di Domelomb sicuramente sarebbe una scelta più saggia, almeno per l'uso che ne devi fare.

Ma è meglio aspettare il commento di qualche astroimager :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
...Se l'lx200R e' su forcella tra l'altro, non vedo bene per nulla un rifrattore cosi' lungo come il Vixen.


Ecco vedi, come non detto !

Allora faccio un'altra contro-proposta: cosa ne pensate di un tubetto come il Vixen http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm ?

E' corto, leggero e di buona focale. Però ha uno schema un po' particolare. Non so se possa essere accoppiato bene ad una magzero per la guida.... Inoltre potrebbe forse avere problemi di mirror-shift durante le pose?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il fatto di avere una focale dimezzata non e' un problema perche' tutti i SW di autoguida lavorano a subpixel.

Fondamentalmente non ritengo il vixenone 80/900 adeguato perche' e' scomodo da gestire su una forcella, per la sua lunghezza.

Tutto poi dipende da cosa si usa per riprendere.
Un conto e' usare pixel di 6.45micron, un conto e' usare pixel di 9,12 micron e piu'.

Io sconsiglio vivamente sempre i catadiottrici per la guida perche con lo specchio non fisso (la maggior parte) puoi avere problemi di spostamento specchio.

Meglio un rifrattore corto 120mm f/5 accoppiato ad una camera diversa dalla magzero.

Il mito della focale uguale o doppia per la guida e' da sfatare.
Questo era vero quando si effettuava la guida Manuale.
Un SW adeguato piu' una camera con pixel piccoli possono guidare benissimo a focali inferiori.

Io guido una canon 20D con rifrattore 480mm di focale con un piccolo borg 50 (250mm di focale) e la magzero... (che qui si puo' utilizzare senza problemi perche' abbraccia un largo campo e gode di una luminosità relativa f/5)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Christian, io sono rimasto all' "età della chimica" per quanto riguarda l'astrofoto... :lol: !

Christian Cernuschi ha scritto:
...Tutto poi dipende da cosa si usa per riprendere.
Un conto e' usare pixel di 6.45micron, un conto e' usare pixel di 9,12 micron e piu'


Il nostro amico Astrobond (che immagino non risponderà prima di tornare a casa dal lavoro) si è appena comprato una Canon 350D, quindi immagino che vorrà usare quella come macchina di ripresa.

Inoltre ti confermo che il suo LX200R è su forcella, con testa equatoriale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Considera anche il makketto 90/1250:

http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pensavo anch'io al vixen vmc110l per un fatto di dimensioni del tubo.
Di foto con SC non ne so nulla..nemmeno come montare il setup su forcella ecc..
Ma tu Leo ti divertirai sicuramente con le tue doti di autocostruttore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito c'è un foglio excel apposta per questi calcoli
Però vorrei aggiungere che mettere su uno strumento a forcella uno di guida è sempre un problema per i bilanciamenti che sono molto critici (con una testa equatoriale non dimentichiamoci che si va fuori dal baricentro del cavalletto o della colonna)
Inoltre più che preoccuparmi dello spostamento del primario del telescopio di guida mi preoccuperei molto di più di quello di ripresa.
Visto che astrobond è un astrofilo con discrete capacità manuali gli consiglio di studiarsi un'adeguata guida fuori asse che evita gli spostamenti del primario, alleggerisce il tutto e permette guide adeguate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010