1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
A che cosa sia dovuta la forza gravitazionale si cerca ancora di capirlo, hehehe, la forza gravitazionale è la più ostica delle 4 forze fondamentali perchè è la più debole e dunque più complessa da essere studiata, e se mai si riuscirà a trovare i mediatori di questa forza, avremo fatto un grosso passo in avanti per tutta la scienza. In sostanza puoi immaginare la massa come un condensato di forza gravitazionale. Comunque pare abbian già scoperto il bosone di Higgs, la particella prevista teoricamente e responsabile dell'esistenza di massa, al vecchio LEP, solo che il lavoro è stato insabbiato perchè il LEP adesso è stato disattivato e si sta costruendo il nuovo LHC, il più grande e potente acceleratore di particelle mai realizzato. Quando LHC sarà ultimato dovrebbero concretizzare tale scoperta e quindi avremo presto notizie interessanti.

Ad ogni modo l'attrazione gravitazionale di un corpo dal raggio di 6 mila Km non può mai avere influenza concreta su quella di una galassia come la nostra il cui raggio è pari ad appena circa 10^16 volte quello del nostro pianeta :D, ma comunque si, come ogni stellina e altra materia in mezzo, anch'essa contribuisce un pochino al totale.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Ultima modifica di Enrico Corsaro il martedì 15 gennaio 2008, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
L'attrazione gravitazionale di un corpo dal raggio di 6 mila Km non può mai avere influenza su quella di una galassia come la nostra il cui raggio è pari ad appena circa 10^16 volte quello del nostro pianeta :D.

ora non volermene, ma parlando di forze gravitazionali, più che raggio, parlerei di massa! :wink:

pineta, come termini di paragone è come se tu volessi sapere se una piuma messa su di una rotaia, possa in qualche modo influenzare il moto di un treno.......... :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ovviamente parliamo di massa certo, era giusto per visualizzare meglio la differenza GHISO! :D

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha fatto bene a sottolineare la distinzione, i buchi neri sono molto più piccoli della Terra e contano eccome!

Pineta1984 ha scritto:
pensavo invece si smembrassero grazie all'espansione dell'universo

Se fosse così, oggi non ci sarebbero più le galassie, non credi? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è sostanzialmente una questione di scala.

Su scala globale gli addensamenti di materia (vedi ammassi di galassie) tendono appunto ad allontanarsi gli uni dagli altri, sopratutto per effetto della citata espansione dell'universo, più che per moti propri.

Su scala locale invece (vedi una galassia ad esempio) la materia tende ad aggregarsi, a causa dell'azione della forza di gravità (forza che ti ricordo diminuisce parecchio all'aumentare della distanza!)

Insomma, citando Doduz ed il sempre usatissimo esempio della pasta che lievita, le uvette tendono si ad allontanarsi le une dalle altre, mentre dentro loro stesse (o tra quelle più vicine) la materia tende ad aggregarsi, in generale (tralasciando ad esempio fenomeni mareali che portano allo sembramento di galassie e/o espulsione di materia).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Se fosse così, oggi non ci sarebbero più le galassie, non credi? :wink:


Si effettivamente non ci avevo pensato ma la logica direbbe proprio questo. :wink:.

Quindi la Terra praticamente non influisce sulla forza gravitazionale data la sua scarsa massa, ma piuttosto influisce quella di più un corpo di massa mooooolto maggiore anche se più piccolo (vedi buchi neri)? Se è così, nel nuovo LHC che stanno costruendo la massa della particella sarà grandissima per studiarne la forza? :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni conto Pineta che la forza di attrazione gravitazionale dipende solo dalla massa (masse) in gioco (oltre che dalla distanza).

Poi quanto questa massa sia più o meno estesa non ha alcuna importanza. Questo perlomeno quando la massa "sonda" sia posta all'esterno della massa maggiore da "studiare" (esempio persona sulla Terra).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ieri leggevo un passaggio sul sopravvento della gravità rispetto al movimento di espansione dell'universo sul bellissimo libro della Hack "Vi racconto l'astronomia". Ovviamente se non l'ha ancora fatto qualcuno ve lo consiglio caldamente! :-)

Colgo la palla al balzo per dare un piccolo spunto... se l'universo si espande in ogni direzione a livello relativo si possono ottenere velocità superiori a quella della luce? Ovvero: se io mi allontano alla velocità della luce da un oggetto che si muove in direzione opposta sempre alla velocità della luce, la velocità reltiva del corpo è di 2c... C'è qualcosa di cui non tengo conto?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In LHC non si studierà la forza gravitazionale, ma gli effetti che particelle (protoni) accelerate ad energie mostruosamente grandi, apportano con le collisioni e i loro prodotti. Energie grandi, vuol dire possibilità di creazione di nuove particelle, a causa dell'equivalenza massa - energia.
Quello che sperano di ottenere, e che otterranno se LHC verrà costruito bene, è di creare il bosone di Higgs (ci sono già riusciti con il LEP!), particella già prevista dalla teoria. Questa particella responsabile di una importante rottura di simmetria, è quella che rende massa a tutte le particelle dotate di massa che conosciamo.
La cosa interessante è che le deformazioni spazio temporali che si creeranno potranno dar luogo a piccoli buchi neri (qualche micron di dimensione) che avranno una vita molto piccola, ma tanto grande da permetterci di capirne qualcosa in più.

@Skycat. Si discuteva proprio di questo errore di considerazione in questo topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=15 dai una occhiatina.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
La cosa interessante è che le deformazioni spazio temporali che si creeranno potranno dar luogo a piccoli buchi neri (qualche micron di dimensione) che avranno una vita molto piccola, ma tanto grande da permetterci di capirne qualcosa in più.


bè credo che per ora ci accontenteremmo di scoprire il bosone di higgs

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010