1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
In un rifrattore a corta focale, con evidente cromatismo, se allungo la focale con una buona barlow, il cromatismo diminuisce?









:oops: :oops: :oops:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:41 
Connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Sarebbe troppo bello :lol:
Per diminuire il cromatismo bisogna diaframmare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Elettrico ha scritto:
Sarebbe troppo bello :lol:
Per diminuire il cromatismo bisogna diaframmare....



è quello che immaginavo... :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Come ti è stato già suggerito, per diminuire il cromatismo in un rifrattore è necessario diaframmare.Si tratta in sostanza di aumentare il rapporto F/D riducendo l'apertura, e non aumentando la focale (come nel caso della barlow).C'è da dire, al riguardo che a mio avviso è preferibile un diaframma posto dietro l'obiettivo anzichè uno posto davanti, come comunemente si fa.Il diaframma, eliminando i raggi marginali ridimensiona in modo notevole anche lo sferocromatismo rendendo l'immagine pià neutra.Ovviamente il grado di diaframmatura dipende dalla qualità dell'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In un rifrattore a corta focale, con evidente cromatismo, se allungo la focale con una buona barlow, il cromatismo diminuisce?

No, purtroppo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si potrebbe certamente progettare una barlow dedicata che riduca il cromatismo oltre ad allungare la focale, nello spirito dei chromacorr. In effetti sarebbe opportuno che ogni strumento avesse barlow, oculari, e diagonali dedicate. Naturalmente questo in ambito amatoriale avrebbe costi poco sostenibili. (Anche se qualche strumento amatoriale ha le sue barlow dedicate.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, io parto dalla mia esperienza: con il mio ETX-80 f5 (avrò già rotto con sta baracca :D ) che di cromatismo ne ha di sicuro mi sono trovato su oggetti luminosi come la luna a percepire meno cromatismo con la barlow di mezzo (ma è ovvio che contano ingrandimenti, pupilla d'uscita e altre questioni) che senza.
Avevo scritto di questa esperienza a Max Lattanzi che mi aveva risposto (cito una piccola parte):

Ora, con la barlow tu ottieni di:
- stringere il cono di luce dell'obiettivo e quindi far arrivare all'oculare un f10 per cui è presumibilmente ottimizzato e assai più facile da trattare di un f5 (che è otticamente intrattabile, da cui i ParaCorr di Al Nagler che, di fatto, aumentano la focale);
- diminuire la luminosità superficiale della Luna che a 133 e 200 x è tranquillamente osservabile, dove a 15x ti sfonda la retina e richiede quasi un filtro solare

Aggiungici oculare 6 e 4 millimetri ed ottieni anche di diaframmare l'occhio, che quindi lavora anche lui meglio e diventa acromatico.


Questa è la spiegazione tecnica di un fatto diciamo così "sperimentalmente osservato", quindi io una barlow la proverei, fermo restando che non trasforma il cromatismo di un 80/400 in quello di un 80/800, questo sia chiaro.
Come deve essere chiaro che la causa principale del miglioramento è nell'aumento degli ingrandimenti, nella restrizione della pupilla d'uscita (quindi viene usata una parte più piccola dell'occhio e con meno difetti) e come ultima cosa nel miglioramento della resa degli oculari.
Quindi se usi 80X sia con Barlow che senza cambierà poco, se usi 160X con barlow + oculare di focale piccola qualcosa dovresti notare.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Gli ETX hanno Barlow dedicate - una 2x e 3x per etx60 e 70, un'altra coppia 2x e 3x per i catadiottrici, e credo una coppia ancora diversa per l'etx80. Ho la barlow 3x per etx70 e sul suo strumento lavora bene. Da parecchio tempo ho la curiosita' di prendermi anche la 2x ma non l'ho ancora fatto.
Che io sappia gli etx sono gli unici strumenti di fascia mediobassa ad avere barlow dedicate. Mentre salendo di prezzi, per i takahashi e' la prassi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PS i paracorr aumentano la focale di un fattore 1.25x perche' progettati per lavorare con gli enormi campi degli oculari TeleVue (Nagler ecc.) e perche' progettati per lavorare con strumenti aperti fino a f/3.5 se ricordo bene. Il Baader MPCC non aumenta la focale pur correggendo il coma, lavora a partire da f/4, e non ho idea cosa faccia con gli oculari-oblo' perche' non ne possiedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Gli ETX hanno Barlow dedicate - una 2x e 3x per etx60 e 70, un'altra coppia 2x e 3x per i catadiottrici, e credo una coppia ancora diversa per l'etx80. Ho la barlow 3x per etx70 e sul suo strumento lavora bene. Da parecchio tempo ho la curiosita' di prendermi anche la 2x ma non l'ho ancora fatto.
Che io sappia gli etx sono gli unici strumenti di fascia mediobassa ad avere barlow dedicate. Mentre salendo di prezzi, per i takahashi e' la prassi.


L'ETX-80 in effetti ce l'ha incorporata, ma la riduzione di cromatismo che ho notato io si ha anche con una barlow esterna.
Anch'io mi ero fatto i pensieri sul fatto che concettualmente una barlow dedicata potrebbe essere progettata per contribuire a ridurre il cromatismo, ma pensare che per uno strumento così economico come l'ETX si siano dati tanto da fare .... mentre ci posso credere per il Taka.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010