1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rischio impatto
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 20:18
Messaggi: 10
Insegno in un Liceo Scientifico e giorni orsono è stata posta una domanda su quella notizia demenziale secondo la quale nel 2012 potrebbe esseci un grande impatto con un meteorite.Sono andato a vedere sul sito della NASA relativo ai NEO e ne ho scaricato una nutrita lista .Analizzandola però non riesco a spiegarmi due dati apparentemente in antitesi. Uno chiamato Potentialm Impacts per il NEO 2004 BX159 fornisce un valore di 821 ma poi per la Torino Scale fornisce il dato 0 (zero).Sarei veramente grato a chi mi sappia risolvere il dubbio. Ci saranno 821 possibilità di impatto ma nassun impatto???? :lol:

_________________
biomax55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella del 2012 non era una previsione Maya?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
A parte altre considerazioni, al seguente LINK si può vedere che nessun oggetto conosciuto supera il livello 1 della scala Torino (quasi tutti hanno un livello pari a 0 su una scala di 10).

Donato.

P.S.: per chi si volesse fare due risate: LINK


Ultima modifica di doduz il martedì 15 gennaio 2008, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:15 
Non so mica se ci arriviamo al 2012, con quello che si sente in giro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: rischio impatti
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 20:18
Messaggi: 10
grazie delle risposte, anche se non è proprio quello che cercavo.Ho dato un'occhiata ai link e quello sul 2012 è demenziale.Un po' di fisica spicciola non farebbe male a quella gente :lol:
Il mio problema è di riuscire a capire il significato della colonna con l'intestazione Potential Impacts . Per quanto riguarda invece la Torino Scale credo di non avere problemi:è il reale rischio probabilistico in merito alla probabilità di impatto.
A proposito del link, vi immaginate la terra che si ferma e tutti, come in un gigantesco bus, partono per la tangente a velocità che qui in Italia sono attorno agli 800 Km/ora? :lol: resto in attesa di altri contributi e grazie.

_________________
biomax55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diventerebbe reale la famosa battuta:
Fermate il mondo!
Voglio scendere!


:lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rischio impatti
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
biomax55 ha scritto:
Il mio problema è di riuscire a capire il significato della colonna con l'intestazione Potential Impacts

Scusa, pensavo che fosse chiaro. Semplicemente esprime il numero dei "possibili impatti" nel periodo considerato. Per l'oggetto in questione sono 14 (vedi: LINK).

Cita:
Per quanto riguarda invece la Torino Scale credo di non avere problemi:è il reale rischio probabilistico in merito alla probabilità di impatto.

La "scala Torino" invece è questa: si va dall'oggetto piccolo con impatto poco probabile all'oggetto grande con certezza di impatto (disastroso).

Immagine

Donato.

P.S.: l'asteroide Apophis (attualmente catalogato a livello 1) arrivò per qualche tempo ad un livello 4 :shock:


Ultima modifica di doduz il martedì 15 gennaio 2008, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: rischio impatti
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 20:18
Messaggi: 10
grazie doduz, tutto chiaro. Per la cronaca io abito a S. Giorgio delle Pertiche.Ciao

_________________
biomax55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma sei sicuro che la sigla sia quella dell'asteroidie? Il NEO 2004 BX159 non esiste come NEO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
P.S.: per chi si volesse fare due risate: LINK


MA cosa spinge le persone a scrivere ste cose? Meno male che il mondo è bello perchè è vario, se fossimo tutti come quelli lì...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010