1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi possiede una DBK Raw? Aiuto
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Possiedo una Image Source DBK021 RAW a colori. Utilizzando il software di elaborazione Iris mi piacerebbe sapere come posso ottenere un file AVI (come settare la camera in questione) che successivamente può essere caricato dallo stesso IRIS.
In sintesi se riprendo impostando 15-30 fps con codec Y800 e formato 640x480 facendo fare il debayering al software IC Capture ottengo un file che poi non è caricabile con Iris
Se invece esludo il debayering per farlo effettuare ad un terzo programma quale aviraw questo non riesce a fare il suo dovere. Infatti caricando il programma in questione ottengo un errore su Aviraw con la seguente dicitura "UNABLE TO PREPARE DECOMPRESSION FOR VIDEO STREAM". Il filmato viene scomposto a sinistra nei suoi frames ma non vengono convertiti in colore (in realtà nessuno di questi frames è visibile)
Come ovviare a questo errore?
L'unico file che riesco a caricare con IRIS (unico programma di elaborazione da me utilizzato) è quello ottenuto impostando come codec RGB24 o 32 ma in questo caso un filmato di 120 secondi con fps 30 è veramente pesante (3 GB).
Ma il problema non è questo...il problema reale si ha quando una volta caricato il file con IRIS, la scomposizione dello stesso nei tre canali RGB si blocca al frames nr 1161 quando in realtà il file è composto da più di 3500 frames.
Che fare? Come posso ottenere da questa DBK RAW un file caricabile ed ELABORABILE con IRIS?
Grazie per la collaborazione.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi possiede una DBK Raw? Aiuto
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Ma il problema non è questo...il problema reale si ha quando una volta caricato il file con IRIS, la scomposizione dello stesso nei tre canali RGB si blocca al frames nr 1161 quando in realtà il file è composto da più di 3500 frames.


A me capita che si blocca, anche se non uno una Imaging Source: in realtà però il programma va avanti, e te ne accorgi se attivi il Task Manager :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Con Iris si blocca ma non come capita a te...dove il programma continua ad elaborare...nel mio caso esce fuori una schermata d'errore!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Ale hai avuto risposta da Bradaschia?..

Ti colleghi via Messenger?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Anche Bradaschia ha rinunciato dicendomi che lui non ha esperienza con iris per cui non sa darmi una mano... :roll:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho esperienza con questa camera ma ritengo che il problema sia il codec
che Iris ancora si ostina a non voler riconoscere (anche dopo personale segnalazione
sulla lista di discussione di Iris).

Prova a selezionare il formato AVI24 che sebbene comporti una leggera compressione
dovrebbe essere letto immediatamente da Iris. Giusto per capire dove sbattere
la testa. Almeno saprai che è il codec e cominci a fare pratica con i fits raw
che ne derivano.

Oltreoceano usano tutti Registax che opera sia la lettura del codec citato sia
l'eventiuale debayering, quindi il problema per loro non esiste proprio.

Facci sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Per AVI24 intendi RGB24? In questo caso ho già provato ma carcicandolo con Iris, una volta raggiunto il frames 1161 mi si blocca con un messaggio d'errore.
Oltreoceno usano registax ma io preferirei ottenere un file che è immediatamente caricabile da IRIS (nel caso in cui il debayering lo faccia fare dal software IC Capture) oppure caricabile sempre e solo da Iris dopo il debayering effettuato con AVIRAW (che però in questo caso se carico il file ottenuto da IC Capture mi da il messaggio d'errore UNABLE TO PREPARE DECOMPRESSION FOR VIDEO STREAM"
E non capisco pechè mi da questo errore se ho visto su internet che ad altri non da nessun problema!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si intendevo RGB24. Il blocco al frame da te riportato è dettato dalla dimensione
del file sul quale Iris come anche Registax sono limitati a 1GB.
Anche l'errore che riporti dovrebbe essere legato al codec ma potrei sbagliarmi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sulcis 2000, anch'io ho una Image Source DBK021 RAW a colori, prova a selezionare BY8 e come codec RGB24. Ho poca esperienza con iris, ma i filmati che ho fatto sulla Luna li ha eseguiti senza problemi.

Ciao. :wink:

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Già fatto, ottengo un file pesantissimo ma il problema non sta in questo! Questo file caricandolo con Iris si blocca al 1160esimo frames (è troppo grosso per Iris) Ho allora provato a comprimerlo con virtualdub ma tra i tanti codec disponibili non so quale scegliere per evitare di perdere dettagli!!! Chi mi da un consiglio?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010