1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiosità su SW80ED
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao a tutti
Ho visto nella sezione gallery del sito otticasanmarco le foto fatte con il SW80ED
sono rimasto senza fiato, bellissime
ho sempre pensato che con un'apertura di soli 80mm il deep era da dimenticare (perdonatemi se ho detto una cavolata) eppuure ci sono SOLO foto sul deep e nemmenu una.... di marte.
Spiegatemi una cosa, sono io che ho tutto da rivedere? O c'è qualcosa che non quadra?
Grazie per la vostra pazienza
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alta risoluzione serve appunto "risoluzione" cioè diametri abbondanti.
Mentre per il deep si possono fare buone foto anche con piccole aperture purché ci si rivolga ai soggetti adatti.
Per esempio con un "nano" non si fa il quintetto di Stefan ma M31 o la Nord America.
Qualche esempio lo trovi anche sul mio sito (clicca sul logo in firma) anche se io uso un 60 mm Takahashi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Grazie Renzo per la spiegazione
scusa il ritardo ma.... influenza

Grazie di nuovo e scusa per la domanda banale
Ciao

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nulla è banale se serve ad accrescere le proprie conoscenze ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità su SW80ED
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maupacel ha scritto:
...ho sempre pensato che con un'apertura di soli 80mm il deep era da dimenticare (perdonatemi se ho detto una cavolata) eppuure ci sono SOLO foto sul deep e nemmenu una.... di marte


Aggiungo che quanto affermi può essere vero, ma solo in osservazione visuale.
In fotografia, il sensore (o la pellicola) accumula la luce per tutto il tempo della posa, e nel caso delle foto digitali puoi in seguito integrare tanti singoli scatti per ottenerne uno dalla loro somma. Mentre in visuale il tuo occhio, pur essendo estremamente sensibile, è come se scattasse singole foto ciascuna con un tempo di esposizione di soli 1/30 di secondo (o giù di lì...), e senza "sommare" uno scatto all'altro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità su SW80ED
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
maupacel ha scritto:
...ho sempre pensato che con un'apertura di soli 80mm il deep era da dimenticare (perdonatemi se ho detto una cavolata) eppuure ci sono SOLO foto sul deep e nemmenu una.... di marte


Aggiungo che quanto affermi può essere vero, ma solo in osservazione visuale.
In fotografia, il sensore (o la pellicola) accumula la luce per tutto il tempo della posa, e nel caso delle foto digitali puoi in seguito integrare tanti singoli scatti per ottenerne uno dalla loro somma. Mentre in visuale il tuo occhio, pur essendo estremamente sensibile, è come se scattasse singole foto ciascuna con un tempo di esposizione di soli 1/30 di secondo (o giù di lì...), e senza "sommare" uno scatto all'altro.

Fabio


Curiosità mia, ora: ma per quanto riguarda la fotografia di galassie, neanche lì conta il diametro? In fondo si tratta di risolvere dettagli molto fini.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità su SW80ED
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Curiosità mia, ora: ma per quanto riguarda la fotografia di galassie, neanche lì conta il diametro? In fondo si tratta di risolvere dettagli molto fini.

Se parli di dettagli fini, allora il diametro certamente conta anche in foto, e torniamo al discorso dell'alta risoluzione.

Ma per le galassie molto estese, come M31, conta più il fatto della bassa luminosità superficiale, e il problema può essere tranquillamente risolto in fotografia anche con un diametro piccolo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie, penso di aver capito. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità su SW80ED
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Curiosità mia, ora: ma per quanto riguarda la fotografia di galassie, neanche lì conta il diametro? In fondo si tratta di risolvere dettagli molto fini.


Mi autoquoto:
Cita:
Mentre per il deep si possono fare buone foto anche con piccole aperture purché ci si rivolga ai soggetti adatti.
Per esempio con un "nano" non si fa il quintetto di Stefan ma M31 o la Nord America.

Un piccolo tele ha di regola una piccola focale per mantenere un rapporto f/ abbastanza basso.
La scala di immagine abbraccerà perciò ampi campi stellari e gli oggetti di minori dimensioni non potranno perciò avere adeguata risoluzione.
Aumentando la focale la risoluzione per pixel migliorerà ma a quel punto subentrerà il problema della risoluzione ottica che è, lasciando perdere il seeing) proporzionale al diametro dello strumento stesso.
Per questo motivo sulle galassie piccole sono necessari buoni diametri (risoluzione ottica) e lunghe focali (risoluzione per pixel)
Ne abbiamo accennato, per questi concetti, anche qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010