1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi è arrivata la cella del primario a 18 punti, non avevo tempo di farmela visto che ero già anche troppo preso col resto , vi posto alcune foto, la cosa strana pero' è che la collimazione non viene effettuata sotto i bilancieri, nel senso che non agisco direttamente sui punti di appoggio, ma all' esterno, meglio se guardate le foto
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0047_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0046_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0045_3.jpg
In pratica la cella va agganciata alla scatola del primario in quei tre supporti, con le viti di collimazione.


Ultima modifica di zandor il martedì 15 gennaio 2008, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I bilancieri servono per la distribuzione del carico.
La collimazione la fai per la cella come blocco unico, altrimenti una volta messo tutto a posto rischi di avere tensioni nei punti di appoggio dovendo ogni volta che collimi ritoccare i bilancieri.
Le ottiche adattive agiscono sui punti di appoggio della cella per deformarla istantaneamente compensando il seeing ma in un dobson devi evitare le deformazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:52 
Non ha importanza dove siano i bulloni, anzi, più esterne sono più "dolce" sarà la collimazione, poichè avrai più cors da fare per ogni bullone.
Il sistema è giusto, poichè è tutta la cella che si deve "muovere".
I punti di appoggio sono appunto "punti di appoggio", e su essi non deve esserci alcuna pressione se non il peso dello specchio "spalmato".
Interessante il fatto che la cella vada messa "sotto" alla scatola.
Bella, tutta di legno.
Credo che per uno specchio da 35cm vada benone, anche se certamente i tecnici storceranno il naso...
sai che legno è?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa ma allora che differenza c'è tra le celle che collimano atrraverso le viti sotto i bilancieri e le celle dove i bilancieri servono solo da appoggio ed è la cella che inclinandosi collima lo specchio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Multistrato di betulla penso, ma di ottima fattura migliore di quello che ho usato io che èra uno dei migliori. il dubbio mi è venuto perchè sulla cella che avevo prima la collimazione era sotto i bilancieri. La cella va effettivamente messa sotto la scatola, è una delle cose che mi ha reso piu' felice... per il bilanciamento, poi pensero' a qualcosa per proteggerla lateralemente...Ok grazie a tutti la domanda sembrava stupida ma volevo avere conferma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 18:00 
zandor ha scritto:
Scusa ma allora che differenza c'è tra le celle che collimano atrraverso le viti sotto i bilancieri e le celle dove i bilancieri servono solo da appoggio ed è la cella che inclinandosi collima lo specchio?


I bilanceri servono sempre e solo da appoggio, e sono appunto bilanceri per "distribuire" bene il peso.
Le viti che sono posizionate sotto ai bilanceri sono li per caso, ma non c'è nessun collegamento "fisico" tra le viti ed i bilanceri:
le viti "prendono" sempre e solo nella cella che si inclina. ;)

PS: non esistono domande le "stupide", ma esistono le risposte "saccenti"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: cella primario
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Semplice e forse anche per questo bella.
Condivido tutte le osservazioni, aggiungo solo che forse per la collimazione del primario si potrebbe pensare a una vite che spinge e una antagonista che tira. Quindi tre coppie di viti. Cosa ne pensate?
In questa cella come si fissa il primario perchè non muova nella direzione dell'asse ottico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:20 
Generalmente sui truss si mettono solo 3 viti, poichè la collimazione va fatta ad ogni sessione osservativa.
E questa cella, dalla forma che ha, sembrerebbe proprio studiata per un truss e non per un tubo chiuso, altrimenti avrebbe gli "agganci" laterali...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con questa bella cella!!! :D

E quoto Renzo e Fede. Invece col mio tele solo i triangoli (per 2) sono spostato colla collimazione. Ma come Fede ha detto, con uno specchio 18" non sarebbe facile di spostare tutta la cella. In tutto caso è meglio di non cambiare la distribuzione del peso per evitare astigmatismo dello specchio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010