1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 15:09
Messaggi: 6
Ciao a tutti, sono una new entry, le mie conoscenze in astronomia sono molto limitate e quindi mi tocca chiedere aiuto a voi.

Sto facendo delle ricerche e dovrei correggere le misurazioni fatte con la bussola in base alla declinazione astronomica.

Sapreste dirmi come calcolare oppure se sapete gia con precisione la declinazione magnetica a Villa Adriana (Roma) nei giorni 11 e 12 gennaio di quest'anno?

E dove potrei trovare eventi astronomici come per esempio comparse di supernove nel 130 d.c?

Vi ringrazio per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
In Italia la Declinazione Magnetica era 1° 40' E nel 2001 (dati INGV osservatorio di L'aquila) con una variazione annua di circa + 5'. Quindi oggigiorno è 2°15' circa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
sabina ha scritto:
E dove potrei trovare eventi astronomici come per esempio comparse di supernove nel 130 d.c?

Per alcuni eventi come eclissi, occultazioni ecc. non ci sono problemi, basta utilizzare per il loro calcolo software di planetario anche per epoche molto remote, mentre per eventi come l'apparizione di supernove purtroppo ci si deve appoggiare alle cronache del tempo, in genere molto imprecise e frammentarie.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sabina ha scritto:
E dove potrei trovare eventi astronomici come per esempio comparse di supernove nel 130 d.c?


Perchè proprio quell'anno?

Comunque, ammesso che ci sia stata una supernova, devi sperare che qualche cronaca dell'epoca riporti l'evento e sia giunta fino a noi, come è successo con la supernova del 1054 che ha generato la nebulosa M1, riportata da cronache cinesi.

O la supernova osservata da Ipparco di Nicea, che lo spinse a compilare il suo catalogo di stelle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 15:09
Messaggi: 6
ricci ha scritto:
In Italia la Declinazione Magnetica era 1° 40' E nel 2001 (dati INGV osservatorio di L'aquila) con una variazione annua di circa + 5'. Quindi oggigiorno è 2°15' circa.


Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 15:09
Messaggi: 6
Ford Prefect ha scritto:
Perchè proprio quell'anno?

Comunque, ammesso che ci sia stata una supernova, devi sperare che qualche cronaca dell'epoca riporti l'evento e sia giunta fino a noi, come è successo con la supernova del 1054 che ha generato la nebulosa M1, riportata da cronache cinesi.

O la supernova osservata da Ipparco di Nicea, che lo spinse a compilare il suo catalogo di stelle.



Cercavo notizie riguardo la supernova (se esistita) del 130 dC perchè stò cercando analogie con avvenimenti storici dell'epoca, in particolare la morte di Antinoo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
sabina ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Perchè proprio quell'anno?

Comunque, ammesso che ci sia stata una supernova, devi sperare che qualche cronaca dell'epoca riporti l'evento e sia giunta fino a noi, come è successo con la supernova del 1054 che ha generato la nebulosa M1, riportata da cronache cinesi.

O la supernova osservata da Ipparco di Nicea, che lo spinse a compilare il suo catalogo di stelle.



Cercavo notizie riguardo la supernova (se esistita) del 130 dC perchè stò cercando analogie con avvenimenti storici dell'epoca, in particolare la morte di Antinoo.


cioè... sarebbe morto a causa della comparsa della supernova? o la supernova sarebbe comparsa a causa della sua morte?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mica parli di astrologia ehhhhhh :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 15:09
Messaggi: 6
tuvok ha scritto:
sabina ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Perchè proprio quell'anno?

Comunque, ammesso che ci sia stata una supernova, devi sperare che qualche cronaca dell'epoca riporti l'evento e sia giunta fino a noi, come è successo con la supernova del 1054 che ha generato la nebulosa M1, riportata da cronache cinesi.

O la supernova osservata da Ipparco di Nicea, che lo spinse a compilare il suo catalogo di stelle.



Cercavo notizie riguardo la supernova (se esistita) del 130 dC perchè stò cercando analogie con avvenimenti storici dell'epoca, in particolare la morte di Antinoo.


cioè... sarebbe morto a causa della comparsa della supernova? o la supernova sarebbe comparsa a causa della sua morte?


Si dice che dopo la morte di Antinoo, comparve una stella molto luminosa. E volevo avere una conferma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 15:09
Messaggi: 6
jeanluc ha scritto:
mica parli di astrologia ehhhhhh :)


Astrologia???? Ma stai scherzando!!!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010