1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
In ogni caso, il doppio bordo è anche relativo all'elaborazione pesante, quello è sicuro. E' evidente, a questo punto, che ce ne sono di due tipi.

La vedo dura capire il motivo, tra l'altro tu e mars avete due configurazioni (anche due sensori?) diverse.


Il fatto che lo vedevo in fase di acquisizione esclude il fatto che sia un problmea di elaborazione, dove tralaltro per eliminarlo ho dovuto "sconvolgere" i bordi del pianeta.

E non solo io e Mars, ma anche altri hanno avuto questo problema, e lo stesso Mars quando ha fatto le prime riprese del pianeta rosso in questa opposizione. Che siano le condizioni atmosferiche?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Il fatto che lo vedevo in fase di acquisizione esclude il fatto che sia un problmea di elaborazione, dove tralaltro per eliminarlo ho dovuto "sconvolgere" i bordi del pianeta.

Il fatto che non sia un problema di elaborazione non significa per forza che il problema risieda nell'ottica. Piuttosto io non lo avrei eliminato ritoccando l'immagine senza sapere di cosa si tratta, in fondo lo scopo dovrebbe essere quello di riprodurre quanto appare al telescopio e non di riprodurre quanto appare nelle fotografie fatte da altri.

Per assurdo è come se da un'immagine in cui appare una stella o un asteroide non riportato dalle mappe questo "intruso" venisse eliminato con un colpo di Photoshop.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in realtà questo doppio bordo non esiste: in visuale almeno non mi sembra di averlo notato...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io l'avevo notato con il c9 in visuale il doppio bordo.
A quel punto ho ritoccato la collimazione (che era gia' a livelli buoni ma non eccelsi) e dopo averla sistemata in modo certosino (a oltre 700x con spostamenti delle bobs veramente infinitesimi) il doppio bordo e' scomparso. (ogni tanto sbarellava causa seeing..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
Il fatto che lo vedevo in fase di acquisizione esclude il fatto che sia un problmea di elaborazione


In generale il doppio bordo può comparire anche con l'elaborazione (lo confermava anche Anto, se non erro). Quando applichi un filtraggio le forti discontinuità (bordo del pianeta-fondo cielo) invadono inevitabilmente la superficie del pianeta.
Nel tuo caso, se appare nel raw, ovviamente, è solo un problema di ottica/acquisizione. Penso che l'esperienza di chris sia illuminante. Si dovrebbe vedere se il problema è relativo magari solo ai riflettori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia teoria è che si tratti di un fenomeno legato alla diffrazione. Le stelle al telescopio mostrano un aspetto irreale per un "problema" intrinseco delle leggi ottiche. Ciò che vale per le stelle vale anche per gli oggetti non puntiformi, cioè un pianeta è formato da infiniti dischi di Airy e infiniti anelli di diffrazione, solo che non si notano perché si mescolano tutti insieme. Ma su punti ad altissimo contrasto dove c'è un salto secco tra bianco e nero può capitare qualche casino. Non solo su Marte, ma pensate anche ad alcuni bordi di crateri sulla luna circondati da ombre secche o alle false divisioni di Encke viste su tante foto. E' la stessa cosa, solo che su Marte un arco nero è ovviamente un artefatto, mentre sugli anelli di Saturno è facile prendere cantonate.

Aggiungo:
-se si spara un mega ingrandimento si può vedere, io l'ho notato proprio la prima volta che ho provato l'oculare da 500X, ma per vederlo meglio credo che si debba esagerare di brutto. Dopotutto visualmente si vedono molti meno particolari che in foto.
-una prova a favore della diffrazione la si vede nelle immagini di Marco: quell'arco nero è enorme mentre con aperture maggiori è più sottile, proprio come il disco di airy.
-l'elaborazione esalta i chiariscuri, ma non crea nulla da 0.
-non so ancora perché la sua presenza sia incostante. Certo, Marte ruota per cui ai bordi ci sono zone d'albedo sempre diverse, ma c'è sicuramente dell'altro.
-sicuramente la scollimazione conta nel peggiorare le cose, ma cacchio non è possibile che tutti queli che fotografano Marte e hanno il problema del bordo, abbiano il tele scollimato! :? Un'ottica a posto minimizzerà il problema ma senza eliminarlo. Infatti un'ottica perfetta mostra sempre le figure di diffrazione!
A questo punto si potrebbe indagare facendo un'esperimento mirato: siccome con un tele scollimato le stelle hanno archi di diffrazione tutti da una parte, e il doppio bordo di Marte si vede solo dalla parte del bordo secco, si potrebbe provare a scollimare leggermente il telescopio in modo da porre gli archi delle stelle dalla stessa parte del terminatore, così da "pulire" il bordo secco, per poi invertire il verso quando Marte passa l'opposizione. Quasi sicuramente è un'idea del cavolo e si introdurranno ulteriori peggioramenti, :roll: ma penso che quando Marte sarà sceso a 6" ci proverò, perché se questo trucco non funziona almeno spero che i difetti introdotti dalle scollimazioni volute diano informazioni per scoprire qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente la spiegazione non mi convince.

Supponendo di avere l'ottica a posto collimata, come spieghi l'assimmetria?
La sera che ho ricollimato alla perfezione (bhe... ci ho provato) ho spinto fino a 940x sia sulla collimazione che sul pianeta dopo. (in realtà giusto per curiosità perche' l'immagine era piu' godibile a ingrandimenti minori)

In ogni caso l'immagine non aveva nessun doppio bordo.
Forse e' una combinazione di leggera scollimazione e di ripresa ad alta risoluzione. Senza scollimazione non me lo spiego.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asimmetria c'è perché il terminatore è un bordo sfumato mentre quello rivolto verso il Sole è netto. In opposizione il casino sparisce, mente è massimo alla quadratura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non mi convince la cosa per nulla.
Inoltre il problema si manifesta non su tutti gli strumenti.
La tua spiegazione puo' avere un senso ma sono convinto che sia un effetto legato anche alla scollimazione (seppur minima..)

Per dirla breve e' una combinazione di questa tua considerazione e del fatto che lo strumento non e' collimato al 100%. (suppongo... ovviamente)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi, ma allora perché tutte le persone che incontrano il problema dicono sempre di avere il telescopio collimato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010