1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ancora fantascienza
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:

non ho capito una cosa, la velocità della luce è la più grande da noi conosciuta? Se si come si fa a misuare una cosa che non si conosce...cioè se si allontana con una velocità superiore a quella della luce, come hanno fatto a misurarla? Se invece no...qual è la velocità più grande che si conosce? :wink:

la velocità della luce è la massima raggiungibile!
A meno che non si parli di velocità di fase della luce, che in alcuni casi può essere maggiore di C (senza violare la relatività)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Enrico Corsaro ha scritto:
@arciere. No le cose non stanno così. Due oggetti non possono mai allontanarsi a velocità superiore di c (violerebbero il 2° principio di relatività).


Mah, a me non sembra stiano proprio così le cose... :roll:

Un "raggio di luce" proveniente dal sole, destinato ad arrivare sulla terra, a quale velocità viaggia? Presumibilmente a c. Un altro raggio, proveniente sempre dal sole, ma rivolto alle sue spalle rispetto a noi, a quale velocità viaggerà? Penso sempre c. E allora, i due fotoni, relativamente a loro due, a che velocità si allontanano? Penso a 2*c! O sbaglio qualcosa nel ragionamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I fotoni non vedono nulla!
Andando a C per loro il tempo scorre infinitamente lento, quindi andando a C il tempo non scorre mai!
Comunque le velocità si sommano solo nella relatività galileiana, la relatività einsteniana è moooolto diversa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Allora ridimensioniamo il discorso:

due corpi viaggiano esattamente a c/2 + 1 (quindi molto al di sotto della velocità della luce, e fin qui il tempo per come noi lo conosciamo dovrebbe "reggere"), stessa direzione, verso opposto. La velocità di allontanamento dei due corpi allora, qual'è? (l'uno rispetto all'altro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Comunque le velocità si sommano solo nella relatività galileiana, la relatività einsteniana è moooolto diversa!

quando si arriva ad autoquotarsi è grave!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ghiso non scaldarti :wink:

La mia domanda era appunto una domanda. In quel caso qual'è la velocità di allontanamento dei due corpi? Relatività di einstein, di galileo, vorrei solo la risposta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica son caldo...
Ancora! :lol:
Comunque ci sono delle trasformazioni, che ora non ricordo, che trasformano le velocità, e non si supera mai C!
Devi usare le trasformazioni di lorentz, sapere le equazioni che regolano la velocità nel sistema di riferimernto del labo, quello in cui le vedi venirsi incontro a velocità eguali, trasformare il tutto, in cordinate cioè:
v(t)->v(t') e il gioco è fatto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Arciere stai facendo lo stesso errore che fecero i fisici prima di Michelson e Morley quando pensavano che la Terra si muovesse nell'etere e che in direzione opposta al moto della Terra il segnale si propagasse con una velocità superiore a quella della luce.
2° postulato della relatività ristretta. I segnali si propagano ad una velocità pari alla velocità della luce, c, limite superiore non raggiungibile e invalicabile per oggetti dotati di massa. Un fotone si muove in un sistema di riferimento privilegiato che è quello che trasla a velocità della luce c. Se per assurdo ti ponessi su un fotone, continuerai a vedere gli altri fotoni muoversi a velocità della luce, anche se tu stesso stai viaggiando a velocità della luce. Non è un discorso che puoi visualizzare alla fine e quantomeno richiede parecchia meditazione.

Come ti diceva il buon GHISO, per calcolare la velocità devi applicare la trasformazione di Lorentz alla componente della velocità lungo la linea del moto. Nel qual caso l'osservatore che si muove a velocità c/2 non vedrà di certo l'altro andare a velocità c, ma lo vedrà con una velocità sicuramente inferiore.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://musr.physics.ubc.ca/~jess/hr/skept/STR/img15.gif

Ecco qui una tabella con le trasformazioni di lorentz.

Se proviamo a sostituire con un qualsivoglia movimento (a patto che la velocità sia minore di quella della luce), si nota che la velocità di allontanamento è cmq minore di quella della luce. Se sostiutiamo un valore molto piccolo a V (quali sono le normali velocità con cui abbiamo a che fare), l'equazione da delle differenze così piccole che anche le trasformazioni Galileiane vanno benissimo. Se invece poniamo V = C, avremo valore 0 al denominatore di gamma, quindi impossibile.

Bè, analiticamente parlando sembra più facile, ma, come ha detto Enrico, la difficoltà sta nel capire il tutto in senso pratico.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
La teoria della relatività speciale e soprattutto quella generale hanno comportato uno dei più drastici cambiamento di impostazione mentale della storia. Ancora oggi numerosi persone, compresi molti studiosi, hanno grosse difficoltà a capirla, o forse sarebbe meglio dire, a "visualizzarla". Io stesso ne ho letto moltissimo, eppure, tutte le volte che qualcuno mi ha chiesto in merito mi sono reso conto di avere "dimenticato" qualche particolare importante che mi ha obbligato a tornare a rileggerne nuovamente. Soprattutto a causa dei numerosi e ormai famosi paradossi che da essa sono scaturiti, e che sono diventati foraggio costante per la fantascienza contemporanea (viaggi nel tempo, buchi neri e quant'altro).
Cmq il concetto imprtante è che, semplicemente, secondo le equazioni di lorentz che sono alla base della relatività, un corpo non può muoversi a velocità superiore a quella della luce perchè la sua massa, in tal caso, sarebbe infinita, impedendogli a tutti gli effetti il moviemento. I fotoni (come anche i più evanescenti neutrini) sono particelle che hanno un comportamento del tutto unico ed irriproducibile in qualsiasi particella, visto che HANNO MASSA NULLA e si muovono alla velocità della luce sin dalla loro emissione: non sono mai solo particella o solo onde elettromagnetica bensì entrambe le cose contemporanemante: qualcuno potrebbe dire, a seconda della convenienza :) intelligentissimi i fotoni :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010