1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Pennuto ha scritto:
Beh, in fatto di occasioni ho appena venduto un Nexstar 8 di 3 anni senza un segnetto, con testa equatoriale, treppiede, quattro oculari (non dei Nagler ovviamente, ma in ordine), collegamento al PC, cavi alimentazione, batterie ricaricabili inserite, Barlow, filtro lunare e un valigione imbottito in plastica rigida, per 780 euro spedizione assicurata compresa. Non discuto sul modello di tele: visto che sarà usato in visuale e, il compratore mi ha detto, spesso per serate pubbliche, credo che non sia stata una cattiva scelta, vista la computerizzazione e la trasportabilità.
E mi è toccato di utilizzare ebay perché tutti i canali specifici, nostro mercatino compreso, hanno dato esito negativo.
Però, come dici, la maggioranza sono le sole o, per essere benevoli, le pretese assurde.


Effettivamente hai ragione su questo strumento. L'unica cosa che posso pensare e' che fosse lontano dalle esigenze delle varie tipologie di lettori del mercatino (questo e altri). O forse era un po' un periodo in cui nessuno comprava per via delle festivita' e relative spese?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Grazie a tutti per l'interessamento. Volendo accantonare per un attimo la foto (visto che, pur possedendo una buona reflex bisogna spendere altri 3-400 euro per adattatori e filtri) quali sono le controindicazioni di un newton 200 con una eq5. Se sono i 2 secondi per l'assestamento ci posso pure stare. Qulcuno ha comprato già da ottica san marco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto per dire un'eresia e ora verrò cacciato dal forum.


Io uso il mio skywatcher 200 f/5 sulla mia eqmon1, alias eq3.

La piccola lì sotto suda parecchio, però il motorino non mi pare faccia più fatica di quando ci monto su il mak90.

Il tempo di smorzamento delle vibrazioni è alto, però accettabile. Dato che ho il motore lascio tranquillamente che si smorzino e poi ho tutto il tempo che voglio per osservare l'oggetto, tanto con l'inseguimento in ar sta dentro un bel po'.

Dunque secondo me con sotto l'e5 è accettabile. Certo non ci puoi fare foto, non è un'eq6, ma potrai sempre comprartela più avanti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
astroluke ha scritto:
Qulcuno ha comprato già da ottica san marco?



Sì, tutto regolare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Ho quasi deciso per il SW 200. Quali oculari prendere separatamente per ottenere ingrandimenti maggiori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
astroluke ha scritto:
Ho quasi deciso per il SW 200. Quali oculari prendere separatamente per ottenere ingrandimenti maggiori?

Oculari a cortissima focale e una barlow, oltre a uno spianatore.
Per la scelta, beh, almeno ho la coscienza a posto e non potrai prendertela con me, o magari ti appassionerai al deep in visuale, ma chiarisciti le idee bene... :wink:
Comunque ti lascio una recensione che mi sembra equilibrata, anche se mirata a valutazioni e preferenze personali (quel "ottimo sui pianeti 4 o 5 giorni all'anno" mi ha lasciato perplesso...). http://mkastropage.altervista.org/test_ ... on_200.htm
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sconsiglierei gli ortoscopici su un newton f/5 orientandomi piuttosto su dei tmb/burgess planetary. Pennuto quali sono le tue obiezioni per l'uso sul planetario? con 1m di focale qualcosina si puo' fare ;-) E nel centro del campo, un newton e un matsukov lavorano in maniera quasi identica, anzi, toglierei il "quasi". Questo e' piu' luminoso, permettendo l'uso di filtri colorati ad esempio (che su un mak 127 sono inutilizzabili e che qualche dettaglio lo tirano fuori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Concordo sul tipo di oculari... e anche sul resto se il paragone si fa tra un Mak 127 e un Newton 200.
Ma è come dire: un Suv con 3000 di cilindrata va come o anche più forte di una Yaris.
Il fatto è che il metro di focale sul Newton misura un metro e pesa quasi dieci chili, un metro e mezzo (che tra l'altro ti permette di usare oculari meno costosi) sul Mak misura trentacinque centimetri e pesa due o tre chili. Parliamo di montature o, se restiamo al parallelismo con le auto, di guida in città???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Come già detto cerco di prendere il telescopio più universale possibile, infatti all'inizio ero propenso per un rifrattore 120 ma questo mi avrebbe impedito buone osservazioni in deep. Il newton 200, invece penso che sia ottimo nel deep ma mi consenta anche una buona visione planetaria visto anche l'ingrandimento massimo di 400x contro i 200x del rifrattore. Inoltre ho letto tante recensioni a prova che è molto acquistato. Correggetemi se sbaglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:37 
In realtà gli unici "telescopi universali" sono quelli economici, dove comunque, in fondo, più di tanto non si riesce a vedere, quindi vanno bene eguali per vedere un po' di Luna e qualche Messier...
più si sale col prezzo più gli strumenti si specializzano...
oppure si devono fare i conti coi compromessi, che comunque costano cari...
piuttosto che una "costosa via di mezzo" secondo me è meglio "operare" in due "rounds": prima ci si prende un buon strumento per Luna e pianeti, poi uno buono per il Deep, o viceversa...
per esempio un bel dobson largo quanto si può gestire ed un bel piccolo rifrattore ben fatto, non oltre i 9cm, che sia poi un corto apo o un lungo acro, è una scelta soggettiva...
Con un setup così si spende meno che per un solo catadiottrico (per esempio...) ma si ha un bell'orizzonte in cui "spaziare bene"...
imho...

PS: io sinceramente comunque preferisco i 200x comodi e "sempre" di un buon rifrattorino, piuttosto che i 400x "ogni tanto" ed "impastati" di un Newton mediocre...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 15 gennaio 2008, 13:41, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010