1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnetismo...
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
mentre leggevo un articolo sugli effetti del magnetismo terrestre per quanto riguarda la sedimentazione dei fondali oceanici mi son accorto che non so a cosa è dovuto il campo magnetico della terra o degli altri pianeti del sistema solare che ne abbiano...cosa lo genera?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Per la terra il campo magnetico è essenzialmente generato dalla rotazione intorno al baricentro del nucleo liquido, causata dalla rotazione terrestre intorno al proprio asse. Trattasi essenzialmente di materiale ferroso, carico elettricamente e, come quando una carica è in moto in una spira, esso genera un campo magnetico che è ortogonale al piano di rotazione della carica stessa. Non a caso, i poli magnetici sono pressochè vicini ai poli dell'asse di rotazione terrestre.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Per la terra il campo magnetico è essenzialmente generato dalla rotazione intorno al baricentro del nucleo liquido, causata dalla rotazione terrestre intorno al proprio asse. Trattasi essenzialmente di materiale ferroso, carico elettricamente e, come quando una carica è in moto in una spira, esso genera un campo magnetico che è ortogonale al piano di rotazione della carica stessa. Non a caso, i poli magnetici sono pressochè vicini ai poli dell'asse di rotazione terrestre.

c'è da aggiungere che però non è una teoria provata al 100%!
Anche se in realtà non esistono altre teorie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che il campo magnetico dovuto alla rotazione del nucleo presenta un asse di dipolo inclinato di circa 11 gradi rispetto all'asse di rotazione della terra, e che tale campo rappresenta solo un 80% del campo magnetico misurabile sulla superficie terrestre. Non è ancora ben chiaro il motivo delle periodiche inversioni di polarità (il nord magnetico diventa sud e viceversa).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Quindi questa non è una teoria certa...e cmq guardando un piccolo disegno che rappresenta lo spostamento dei poli magnetici nella storia della terra, ci sono alcuni periodi in cui i poli non discostavano si soli 11° ma a volt superavano perfino i 90 e in direzioni diverse, quasi come se andassero a spasso per il globo...queste indagini solo state possibili grazie allo studio di particolari rocce sedimentarie che a seconda del periodo storico e delle traiettorie delle linee di forza hanno stratificazioni con i fasci rocciosi disposti in modo diverso che appunto seguono le antiche linee di forza del campo magnetico...non so se sono stato abbastanza chiaro!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GabrieleCalabrese ha scritto:
Quindi questa non è una teoria certa...e cmq guardando un piccolo disegno che rappresenta lo spostamento dei poli magnetici nella storia della terra, ci sono alcuni periodi in cui i poli non discostavano si soli 11° ma a volt superavano perfino i 90 e in direzioni diverse, quasi come se andassero a spasso per il globo...queste indagini solo state possibili grazie allo studio di particolari rocce sedimentarie che a seconda del periodo storico e delle traiettorie delle linee di forza hanno stratificazioni con i fasci rocciosi disposti in modo diverso che appunto seguono le antiche linee di forza del campo magnetico...non so se sono stato abbastanza chiaro!


In passato lo scostamento può essere stato maggiore, ma occorre fare attenzione.
Lo studio del campo magnetico "fossile" (detto paleomagnetismo) in realtà non mostra tanto lo spostamento dei poli magnetici rispetto all'asse di rotazione, quanto il movimento delle placche tettoniche (e dei continenti sopra di esse) rispetto ai poli magnetici nel corso delle ere geologiche. Movimento che, tra l'altro, è possibile ricostruire grazie soprattutto ai dati magnetici.

Delle mappe molto belle che mostrano l'evoluzione dei continenti sono visibili qui:

http://www-sst.unil.ch/research/plate_tecto/index.htm

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
andrea63 ha scritto:
GabrieleCalabrese ha scritto:
Quindi questa non è una teoria certa...e cmq guardando un piccolo disegno che rappresenta lo spostamento dei poli magnetici nella storia della terra, ci sono alcuni periodi in cui i poli non discostavano si soli 11° ma a volt superavano perfino i 90 e in direzioni diverse, quasi come se andassero a spasso per il globo...queste indagini solo state possibili grazie allo studio di particolari rocce sedimentarie che a seconda del periodo storico e delle traiettorie delle linee di forza hanno stratificazioni con i fasci rocciosi disposti in modo diverso che appunto seguono le antiche linee di forza del campo magnetico...non so se sono stato abbastanza chiaro!


In passato lo scostamento può essere stato maggiore, ma occorre fare attenzione.
Lo studio del campo magnetico "fossile" (detto paleomagnetismo) in realtà non mostra tanto lo spostamento dei poli magnetici rispetto all'asse di rotazione, quanto il movimento delle placche tettoniche (e dei continenti sopra di esse) rispetto ai poli magnetici nel corso delle ere geologiche. Movimento che, tra l'altro, è possibile ricostruire grazie soprattutto ai dati magnetici.

Delle mappe molto belle che mostrano l'evoluzione dei continenti sono visibili qui:

http://www-sst.unil.ch/research/plate_tecto/index.htm


esatto! cmq grazie mille per il link...

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010