1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo per Rigel, la Polare, ecc....

Però credo che in questo momento, sia un po' come dire ad uno che è appena tornato, raggiante di felicità, dalla cima del K2, che tu sei andato sul Monterosa...
Risolvere Sirio B, è da sempre una delle conquiste più importanti per uno sdoppiatore di stelle...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Ho pensato molto prima di scrivere perchè non vorrei fare la figura del becero o del saccente o del rovina belle imprese ma la compagna di Sirio non è risolvibile con un 95 mm nemmeno alla sua massima distanza e nemmeno con seeing perfetto (ovvero allo zenit e con condizioni di turbolenza praticamente assente). Con tale apertura, gli anelli di diffrazione di Sirio A sono così grandi che inglobano la compagna e questi, a tale distanza, sono più luminosi della compagna stessa. La letteratura riporta sdoppiamenti solo con strumenti di 150 mm (ache riflettori ma di ottima fattura) in su e solo in consizioni davvero rarissime con queste aperture.
Alle attuali separazioni, Sirio B può essere difficilissima anche con il rifrattore semiapo Morais da 42 cm dell'osservatorio astronomico di Pino Torinese.
Perché quando sdoppiate una stella non cercate di stimare il suo angolo di posizione per poi verificare dalle effemeridi se tale angolo è giusto? E' il solo modo per avere una conferma. Se l'angolo stimato è all'incirca +/- 10 gradi da quello reale allora si ha una buona dose di sicurezza, altrimenti no. In una osservazione così estrema è necessario farlo.
Agli inizi degli anni '80 alcuni astrofili, compreso me, si trovavano sulla collina torinese durante il periodo di massima separazione e la serata aveva pure un seeing molto buono. A qualcuno vene l'idea di sdoppiare Sirio. Tutti puntarono i loro strumenti e tutti riuscirono a vedere la debole compagna, ognuno però in posizione differente. Stimati gli angoli di posizione, c'era chi come me (con rifrattore lungo fuoco 120/1800, un f/15 di pregevole fattura) l'aveva vista a più di 90 gradi da dove doveva essere, altri l'avevano vista un po' dappertutto ma nessuno nella posizione giusta.
Ci riuscì solo P.G. Barbero con un mitico C8 (che non cederebbe nemmeno per tutto l'oro del mondo) qualche settimana più tardi da Torino città durante un momento di seeing incredibile che durò pochi secondi.
Ovviamente non andate al telescopio già sapendo questo angolo altrimenti a forza di guardare in una certa posizione capiterà che qualche cosa si veda ma rimane il dubbio se sia immaginazione o realtà. Utilizzatelo solo per avere una conferma dopo l'osservazione.

Mi spiace dire queste cose, credetemi...

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:18 
ci mancherebbe!

Figurati, Alessandro, questo è un forum ed è giusto che si postino le proprie convinzioni e osservazioni. Tutto serve all'esperienza comune.
Io sono sicuro di quanto scritto, e se posso essere concorde con te sulla visione con un 4 pollici (su cui potrei anche accettare l'idea che la visione ottenuta sia l'immagine fantasma di un rinforzo dell'anello di diffrazione) non posso concordare con l'osservazione attraverso il rifrattore da 8 pollici. Ma è comunque più che ben accetta, anche da me, la tua osservazione.
Inoltre reputo la tua esperienza in osservazione di sistemi multipli pari se non superiore alla mia, quindi non posso certo scrivere che ciò che dici è incorretto. Però so quale era l'immagine attraverso il telescopio maggiore..

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,

non fraintendermi. L'osservazione con l'otto pollici la ritengo validissima (in particolare con quel po' po' di otto pollici), anzi faccio i complimenti alla strumentazione, alla tua perzia e pazienza e ti ritengo in ottima fede anche per il quattro ma è troppo piccolo per una tale impresa. Io sono il primo ad aver preso cantonate a iosa ed in ottima fede soprattutto con osservazioni al limite.
Il mio era solo un invito a tutti a veificare le osservazioni qando sono così delicate.
Ovviamente non posso richedere di stimare a posteriori l'angolo di posizione perché non è da tutti i giorni riavere un seeing simile ma se capitasse a qualcuno di rifare osservazioni così eclatanti, sarebbe meglio stimare l'angolo e avere dunque una certezza assoluta.
Era solo questa la mia precisazione, non ho alcun intendimento polemico ma anzi costruttivo.

Con amicizia :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:56 
e come tale l'ho letto!

Ci mancherebbe. Sono decisamente concorde con l'importanza di stimare l'angolo di posizione, anche se, io per primo, ammetto che sia una scocciatura enorme, soprattutto quando non si ha un reticolo filare di livello.

P.S.: invidio sempre molto il tuo mewlon, credimi... :wink:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
fortuna che, una sera che mentre facevo tutt'altro, son stato colto da un pensiero "ma si riuscira' a separare sirio A e B?" c'era brutto tempo... :shock:

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se può servire riporto la testimonianza dell'osservabilità, piuttosto facile,
della compagna di Rigel vista attraverso un Vixen 102mm. Ogni volta che
l'ho puntata è stata sempre individuata. Ho almeno un disegno sul
brogliaccio delle osservazioni in cui è stata riportata accuratamente la
posizione. Quando rientro a casa, se interessa, posso postare il disegno.

Per quanto riguarda invece Sirio B, con lo stesso rifrattore, mai vista in
decine e decine di tentativi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo :)

Tienti buono il rifrattorone e non invidiare il Melone (fa pure rima!) :D
Nell'impresa di vedere il compagno di Sirio con un mio telescopio non ci sono ancora riuscito, nonostante ci provi da anni e con tale strumento.
Sono già riuscito a fare di tutto, anche ad allungare stelle a meno della metà del potere risolutore di un 30 cm ma la bastarda si rifiuta. Il seeing su Sirio è sempre disperatamente troppo cattivo. Vedrò nei prossimi anni, quando arriverà alla sua massima separazione. Da qui è già difficile separare Antares, cosa che invece sono riuscito a fare dal Brasile con un Mak 127 e nemmeno sudando molto (ma laggiù era praticamente allo zenit).
Concordo con te e Danilo che Rigel è tutta un'altra cosa, anzi spesso la utilizziamo durante serate pubbliche per far vedere alla gente stelle doppie con compagni molto differenti.
Sulla stima dell'angolo di posizione, ti posso assicurare che è facile spaccare i 10 - 15 gradi senza alcun ausilio, basta sapere dov'è il nord e l'est del campo oculare, l'occhio poi fa miracoli. In realtà anche io credevo ci volessero reticoli ma mi sono dovuto ricredere.


Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho visto per caso il topic, che all'epoca mi era sfuggito, quindi, per gli appassionati di stelle doppie strette che avessero perso il mio articolo su Coelum dell'anno scorso su Sirio B, suggerisco, per l'orbita e l'angolo di posizione previsto, il seguente link del mio sito: http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm
Seguirà a breve un lavoro interessante su Procione B

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio :)

L'articolo lo conosco bene perché è stato davvero innovativo, complimenti per la riuscita!
Il mio personale problema è di arrivarci senza alcun aiuto (ne filtri ne maschere varie) prima visualmente e poi, magari fotograficamente.

Per chi ci volesse provare ecco le effemeridi di Sirio B per questo ed il prossimo anno:

2008 - separazione = 8.039", angolo posizione = 98.0°
2009 - separazione = 8.435", angolo posizione = 94.5°

Dati tratti dal catalogo WDS. L'orbita è conosciuta parecchio bene per cui le effemeridi sono da considerarsi molto precise.
Si sta man mano aprendo per cui speriamo in una buona botta di ottimo seeing.

Saluti

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010