1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Fede67 ha scritto:
Danysky ha scritto:
presso un vecchio negozio ho trovato una canon eos 500n nuoova ad un prezzo stracciato(40 euri)


Considera che questo non è un prezzo "stracciato" ma è il prezzo a cui si trovano praticamente tutte le reflex in 35mm usate presso qualsiasi fotografo... ;)

per il Konus 150/1000 a 50 euro invece, considera che è una ottima opportunità per cimentarti con l'autocostruzione e farti un "signor dobson", a prescindere dalle condizioni dello specchio... ;)

Che quello è il loro prezzo da usato posso essere d'accordo ma essendo nuova e non avendo mai scattato credo sia otttimo come prezzo

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Oltre a dare ragione a Skymap (magari se le info non le dessi con il contagocce si capirebbe qualcosa di più) la macchina che hai preso non è proprio quella più adatta.
Infatti è completamente elettronica e consuma le pile in modo elevato. Per cui ogni volta che fai una sessione fotografica si tratta di avere pile di ricambio (che costano).
Purtroppo le nozze con i fichi secchi non si possono fare.
Io ti ho consigliato come cominciare ma se vuoi partire subito al massimo senza avere né l'attrezzatura né le basi non posso far altro che augurarti buona fortuna.

Io ti capisco renzo e non posso che concordare con te ma se tutti quanti usiamo le stesse cose e non si sperimente alla fine tutti hanno un setup uguale e si fan alla fine foto praticamente uguali.
in anni di esperienza di vari hobby (radio, fotografia ecc) posso assicurarti che non cè miglior divertimento di mettersi li a risolvere difficoltà per un attrezzatura non al top (quanti bei momenti passati in spedizioni a costruire antenno home made e poi riuscire a parlare con il brasile con potenza minima e antenna costruita da una scopa.)
La mia non vuole essere una critica, assolutamente però credo nel sano sbatterci il naso, poi se un giorno avrò i soldi per fare le foto come renzo del rosso tranquillo che comprerò la strumentazione al top anche io, ma prima voglio provare con i mezzi che ho consapevole dei limiti ma speranzoso di poterli abbattere.

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Ps. non so ancora se sto cg5 nuovo motorizzato vale i 300 € che mi ha chiesto. Dalla mia inesperienza sembra di si, anche leggendo in rete non ne parlano male.

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:24 
Danysky ha scritto:
Che quello è il loro prezzo da usato posso essere d'accordo ma essendo nuova e non avendo mai scattato credo sia otttimo come prezzo


Considera anche che in astrofotografia con una reflex a pellicola prima di ottenere un foto decente avrai abbondantemente superato, con pellicole, sviluppo e stampa, il costo di una nuova reflex digitale...

non sto cercando di dissuaderti, per carità...
ma avendo avuto una reflex analogica ed avendo poca esperienza in fotografia ti assicuro che fare foto non è paglia...
anche la sola messa a fuoco "costa" in analogico... ;)

PS: pensa che la mia Reflex, una Yashika con valigetta, flash "serio", un teleobbiettivo ed un grandangolare, è andata via a 15 euro!!!!
Sono ancora inferocito col gestore del mercatino dove la avevo messa in conto vendita... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dico che l'esperienza non debba essere fatta.
Io sono un sostenitore della gavetta, dei vari step, dell'acquisizione paziente della conoscenza.
Però il tuo approccio metodologico è errato. Te vuoi partire con foto al fuoco diretto di un telescopio con un rapporto focale particolarmente lungo senza avere un tele di guida, senza sapere (o almeno non dai modo di capire se sai) cosa sia la guida fotografica, usando una fotocamera che è sconsigliabile perché, pur pagandola molto poco, il suo costo di utilizzo sarà elevato (come ti ho detto le batterie se le beve, e costano).
Un obbiettivo fotografico costa poche decine di euro, ti consente di usare la macchina anche per foto diurne (se la vuoi usare solo per foto notturne prendi una macchina interamente meccanica) e ti permette di avere subito qualche risultato.
Per esperienza diretta ti posso dire che il tuo approccio ti farà picchiare il naso molte volte.
Quando ho cominciato io non c'era internet (non c'erano neanche le riviste di astronomia che oggi conosciamo) per cui lo sbattere il naso era normale.
Mi sono costruito inseguimenti manuali per fare foto a largo campo quando non avevo il telescopio né potevo sfruttare quello di altri.
Ovviamente il mio miglioramento si è verificato non solo quando ho potuto comprare un'attrezzatura migliore ma anche quando ho potuto far tesoro delle informazioni che condividevo in internet, evitando errori in cui altri erano in precedenza incappati.
Certi errori che invece te vuoi cercare. E che rischiano di farti passare la voglia.
Per questo torno ad augurarti buona fortuna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Torniamo a noi: se la CG5 è veramente mai usata e non ha difetti, le mie risposte sono: sì, quei soldi li vale tutti e il 150 Newton (non so quanto pesa esattamente) dovrebbe reggerlo, ma non con troppa roba sopra. Un 200, se è lungo, non ce lo metterei, fa fatica anche in visuale. Poi la vendono anche abbinata al C11, ma non ha senso.
Dal link che ti ho postato, si deduce che è ottima come precisione, ma con pesi contenuti.
La mia non l'ho ancora potuta provare, ma mi è stato detto da tutti che già con un C8 si fa fatica al fuoco diretto e per guidarlo, conviene stare sul molto leggero. Infatti ho già deciso che mi prenderò prossimamente un rifrattorino per farci del deep in foto senza sovraccaricare la montatura e il C8 lo userò per altro.

E adesso i commenti: quoto gli altri che ti hanno avvertito di essere sulla cattiva strada. Comunque sii ottimista: la montatura c'è. Mancano il tele e lo strumento per far foto.
Sul tele, magari hai avuto una gran buona occasione; ma se il venditore stesso ti ha detto che è da controllare, o era un totale incompetente che non si è accorto che magari era solo scollimato, o te l'ha venduto perché uno sgombera-cantine voleva pure dei soldi per portarselo via.
La fotocamera, ti ha già spegato Renzo. Forse era meglio una vecchia Kiev dei mercatini russi, almeno non ti svenavi con le pile. Vero è che restano sempre un costo pellicole e sviluppo e per digitalizzarleo stamparle da solo ci vuole uno scanner a trasparenza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
ragazzi non fraintendetemi........ i vostri consigli sono preziosissimi
però credo che alla fine un po di sana esperienza da picchiare il muso ci stia per tutti.
Il tele non l'ho preso perche non sapendo la qualità del prodotto nonn mi fidavo........ ok sono 50 euro ma visto che ne sto spendendo e ne spenderò parecchi non volevo caricare spese inutili.
la reflex che ho preso è buona e le pile non sono un problema, ho abbastabnza conoscenza di elettronica per costruirmi un pacco batterie ricaricabile con lo stesso voltaggio e con molti ampere per non avere problemi di questo genere, per quanto riguarda la mia esperienza da fotografo posso dire che avendo lavorato per un fotografo qualcosina la so.
Le mie perplessità riguardano nel campo puramente qualitativo degli attrezzi che volevo prendere, ho pensato che da prima mi serve una montatura, anche perche è inutile (e al momento non ci sono i soldi) per prendere qualcosa di completo, quindi il ragionamento era: mi prendo una montatura buona almeno eg5 motorizzata cosi ci metto sopra il tele che ho e mi diverto senza litigare ogni volta con la montatura che balla, se poi mi vien voglia posso pure provare a sbattere il muso con qualche foto di luna e deep essendo consapevole dei limiti. Quando poi (credo molto presto) mi prendo un nuovo tele da mettere sulla montatura penserò a come completare gli attrezzi per fare foto decenti anche se credo che a parte un altro tele leggero per l'inseguimento non prenderò altro perche preferirei rimanere sul chimico.
Poi non so......... sta di fatto che almeno la montatura è cosa che devo prendere e che mi rimane se la prendo con criterio e per questo chiedevo a voi se la cg5 valeva sti 300 euro

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cg5 nuova motorizzata vale senza dubbio 300 euro ma non puoi farci fotografia sensata con un newton che ha 1400mm di focale. La motorizzazione della CG5 è profondamente diversa dalla motorizzazione della CG5 ADV-GT e in quanto a precisione non ha molto da spartire. In ogni caso, anche se lo fosse, il tele che vuoi usare non ti permetterà di fare pose più lunghe di 5 secondi, max 10, senza guidare. Una eq5 con un newton da 1400 di focale va bene in visuale. Per usarlo in foto ti serve una montatura ben più solida e, soprattutto, più precisa.
Potrai avere tutta l'esperienza che vuoi, ma non puoi fare astrofoto con una attrezzatura che ha dei limiti ben precisi. Una guida è indispensabile e anche con quella, i risultati sarebbero discutibili a causa della focale dello strumento principale.

Ascolta Renzo e gli altri: fatti un obiettivo e inizia a fotografare con quello, facendo esperienza vera. Non capisco, tra l'altro, perché tu non voglia prenderlo. Non è che fotografare a largo campo sia una vergogna...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
...cut... La motorizzazione della CG5 è profondamente diversa dalla motorizzazione della CG5 ADV-GT e in quanto a precisione non ha molto da spartire. ...cut...

Ti ringrazio dell'informazione che sinceramente non avevo. La cosa, in effetti spiegherebbe una incongruenza nel prezzo del C8 sull'una e sull'altra montatura, rapportato ai costi dei singoli pezzi. Praticamente, da listino, se devi prendere un C8, con 10 ero in più ti danno anche la CG5 non goto, mentre con la goto ti viene una maggiorazione di circa 300 euro (vado a memoria). Non è impossibile da pensare che il venditore sia un astrofilo al quale interessava solo il C8... e questo è un bene perché significa che è davvero immacolata e in garanzia.
Quindi si tratterebbe di una differenza strutturale, non che la GT sia migliore soltanto per via di tutte quelle funzioni di correzione che può effettuare il goto? Anche se Paolo Berardi, autore dell'ottima recensione della quale avevo già postato un link, mi diceva che quando si fa autoguida è controproducente correggere il PEC.
Quanto detto sulle due montature farebbe supporre che, però, non la si può più upgradare, almeno non col goto di serie.
Comunque a quel prezzo è sempre un ottimo affare e credo che qualche foto la si potrà fare (sempre che si monti uno strumento più leggero e con minor focale). Se poi le pile ricaricabili non sono un problema... e a questo punto immagino anche bobinarsi da solo le pellicole o svilupparsi le dia, inizio a vedere la cosa meno drammatica. Almeno su soggetti non difficilissimi.
Resta il problema che la foto non digitale mi sa che sia una pratica in estinzione.
Alla fine, volendo far foto a basso costo, un'altra idea può sempre essere anche quella della webcam coi pianeti sulla quale ci sono molti meno problemi. Poi è da un po' di tempo che sento poco parlare di quelle modificate per (relativamente) lunghe esposizioni: qualcosa del deep dovrebbe venire.
Prima di chiudere farei una valutazione sulla macchina fotografica: essendo costata poco adesso non sarebbe una grossa rimessa abbandonarla, mentre se le si comincia a prendere attrezzatura dedicata partono le centinaia di euro.
Boh, qualche riflessione l'ho fatta, adesso sta a Danysky decidere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Ringrazio ancora per i consigli
La montatura cg5 praticamente la compro nuova in un negozio che è stato rilevato da una persona che conosco e visto che si è ritrovato con una marea di attrezzatura per astronomia ......... di cui na valanga di montature tra cui la migliore è appunto la cg5 della celestron, un sacco di rifrattori vixen, filtri. riflettori, puntatori tra cui quello grande della celestron, una valanga di motorizzazioni ecc come potrete immaginare quest'amico vuole liberarsi di un po di robba e quindi fa prezzi molto buoni.
Non è una vergogna voler fotografare in parallelo ma purtroppo a me non interessa........ ho fatto talmente tante foto di paesaggi che ne ho la nausea.
Per quanto riguarda la montatura a sto punto no so che pesci pigliare.......... nel senso .... premesso che, cambierò tele e pensavo di aumentare il diametro ma ridurre la focale e quindi pensavo al 200/1000 della skywatch (ma se avete altri suggerimenti nella stessa gamma di prezzo li ascolto volentieri), acquistare un piccolo rifrattore per fare da guida e che preferisco il chimico per passione (capisco gli svantaggi ma per ora il digitale è fuori portata....... tra macchina e mod mi costa troppo........ tra l'altro devo capire se trovo l'anello t2 per una zenza bronica 6x6 ghghghg).............. premesso questo volevo un consiglio......... mi pare di capire che il tele che ho non va bene (tanto era da cambiare e lo so bene) ma il 200/1000 va meglio? la cg5 può reggere il tele nuovo più il piccolo da guida? sennò che montatura mi servirebbe?
e mi chiedo anche se tutti hanno cominciato a fare foto con montature eq6 da 1000 euro o magari si son fatti le osse come spero di fare io con la cg5?

p.s le mie capacità si fermano a costruire pacchi batteria e varie diavolerie elettroniche per via della mie esperienza in campo radioamatoriale, per quanto riguarda la fotografia ho lavorato presso un fotografo per un po di tempo e qualcosa la so

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010