1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron cg5
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Mi serve un consiglione, ho la possibilità di avere la montatura eq5 motorizzata in due assi con pulsantiera della celstron più precisamente la cg-5.
ovviamente prima di fare qualsiasi cosa volevo da prima sapere se è buona e poi quanto possa valere considerando che è nuova di pacca, mai usata ed ancora imballata.
grazie

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Si riferisce, però a quella col goto
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Pennuto ha scritto:
http://quasar.teoth.it/index.php?option=com_smf&Itemid=61&topic=586.0
Si riferisce, però a quella col goto
Ciao
Maurizio

Grazie maurizio
volevo sapere se può valere la pena questa montatura....... se è valida insomma.

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dany, dipende da cosa vuoi farci. Dicci con che strumentazione la userai e per far cosa. Solo così possiamo sapere se potrà fare al caso tuo.
Saluti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Pilolli ha scritto:
Dany, dipende da cosa vuoi farci. Dicci con che strumentazione la userai e per far cosa. Solo così possiamo sapere se potrà fare al caso tuo.
Saluti. :)

Oki
per il momento ci metto sopra il newton 150-1400 per farci qualche foto a livello amatoriale( ecco che scateno il flame sul fatto che con attrezzature scarse non si può fare deep ma uno dovrà incominciare no?)
poi in seguito appena avrò qualche soldino in più cambio tele e ci metto qualcosina di più grosso ma non più di 200mm
poi considerate che avrei la montatura per 300 max 350 euri nuova con moto due assi

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho cominciato con montature più piccole a fare fotografie.
Forse il problema non è la montatura quanto l'ottica in quanto il 15 cm f/9.3 non è il massimo ma, se sai già in partenza cosa aspettarti, sarà tutta esperienza che acquisirai.
All'inizio però ti consiglierei di fare foto in parallelo, tanto per portare a casa un po' di risultati validi.
Poi passare alle focali più lunghe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho cominciato con montature più piccole a fare fotografie.
Forse il problema non è la montatura quanto l'ottica in quanto il 15 cm f/9.3 non è il massimo ma, se sai già in partenza cosa aspettarti, sarà tutta esperienza che acquisirai.
All'inizio però ti consiglierei di fare foto in parallelo, tanto per portare a casa un po' di risultati validi.
Poi passare alle focali più lunghe

ci avevo pensato anche io ma gli attrezzi fotografici che ho non me lo permettono, presso un vecchio negozio ho trovato una canon eos 500n nuoova ad un prezzo stracciato(40 euri)però solo corpo macchina e per il momento non mi sento di investire in obbiettivi se ho una base che fa ca.....
capisco anche per l'ottica del tele che non è il massimo ma ci si accontenta però almeno ho una base solida (montatura) per poi metterci qualcosa su di serio.
unico dubbio è se questa eq 5 è buona o meno

p.s se volete il tipo ha anche un konus 150/1000 e lo da via ad un prezzaccio ............. 50 euro, lui dice che ha lo specchio da controllare (è molto vecchio)

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non voglio fare il disfattista ma tu rischi una delusione, nonchè spese.

Il problema non è il tele e la montatura che in visuale possono andare, ma la fotografia che vorresti fare.

Comincio da un lato dolente : la pellicola costa ad acquistarla, svilupparla, farla stampare e nelle foto astronomiche gli scatti corrono e non li puoi vedere subito ma solo a rullino finito con la possibilità di trovarne 10 buoni su 36. Sul planetario cmq basta la tua macchina con un raccordo telextender e l'anello T per iniziare, è il metodo che fino a 15 anni fa usavamo tutti e anche se non rende come il digitale di oggi si può provare.

Su oggetti deboli invece usi il telescopio come obiettivo (visto che non hai obiettivi fotografici) e la macchina raccordata al fuoco diretto, ma questo richiede un secondo telescopio di guida in parallelo e un oculare con reticolo per le correzioni.
Ciò significa aggiungere peso per il 2° telescopio, anelli o supporto per questo, magari un altro contrappeso e hai caricato la montatura ai suoi limiti e forse oltre.

Invece con la macchina montata in parallelo sul tubo e un obiettivo foto, magari zoom 50/100, potresti scattare delle immagini panoramiche o largo campo senza grosse difficoltà. In ogni caso inizia a osservare tutto quello che puoi e non avere fretta di fotografare, i ns soggetti non scappano.

P.S. Se passa qualche moderatore (Renzo, Danilo) che hanno fotografato molto in chimica te lo potranno confermare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a dare ragione a Skymap (magari se le info non le dessi con il contagocce si capirebbe qualcosa di più) la macchina che hai preso non è proprio quella più adatta.
Infatti è completamente elettronica e consuma le pile in modo elevato. Per cui ogni volta che fai una sessione fotografica si tratta di avere pile di ricambio (che costano).
Purtroppo le nozze con i fichi secchi non si possono fare.
Io ti ho consigliato come cominciare ma se vuoi partire subito al massimo senza avere né l'attrezzatura né le basi non posso far altro che augurarti buona fortuna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:24 
Danysky ha scritto:
presso un vecchio negozio ho trovato una canon eos 500n nuoova ad un prezzo stracciato(40 euri)


Considera che questo non è un prezzo "stracciato" ma è il prezzo a cui si trovano praticamente tutte le reflex in 35mm usate presso qualsiasi fotografo... ;)

per il Konus 150/1000 a 50 euro invece, considera che è una ottima opportunità per cimentarti con l'autocostruzione e farti un "signor dobson", a prescindere dalle condizioni dello specchio... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010