1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto dal passato?
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono sempre chiesto una cosa, la domanda vi sembrerà banale a voi luminari delle scienze astronomiche, ma a me stuzzica la curiosità. Poniamo che faccio una foto alla nebulosa di Orione, piuttosto che Saturno o altro. Quello che io fotografo è una foto degli oggetti dal passato dato che la luce ci impiega un certo tempo per vernire fino a qui giusto?, ma io mi chiedo, se questa è una foto del passato, la foto che faccio a Saturno sarà di un certo anno e quella che faccio a Orione di un altro? Cioè l'universo è una macchina del tempo che in base a dove guardo apparentemente è tutto uguale ma invece no perchè c'è una diversità temporale?!!!!
E' vero o me lo sono sognato? :wink:
E poi se l'universo continua ad espandersi, se faccio una foto a M45 oggi, la velocità della luce ci impiega un certo tempo ad arrivare a me, se nel frattempo l'universo si sta espandendo, la foto che farò domani temporalmente come sarà collocata? Cioè non capisco l'interazione tra la velocità della luce e l'espandersi dell'universo... :wink: ...diciamo che non capisco niente.ghgghg :lol:

Illuminatemi. Ciao Alex. :wink:

EDIT: mi sono accorto che rileggendo il post, non ci capisco niente. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla prima domanda ti sei risposto da solo (Saturno è distante solo un'ora luce però!!). La seconda non la capisco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La velocità della luce è finita, enorme ma finita (finita = non-infinita). Perciò tutti gli oggetti li vediamo come erano quando la loro immagine è partita da essi: qualche nanosecondo per le cose a portata di mano, circa un secondo la Luna, circa otto minuti il Sole, alcune decine di minuti o alcune ore i corpi del Sistema Solare, da qualche anno a decine di migliaia di anni le stelle della nostra galassia, milioni o miliardi di anni le altre galassie. Se non consideriamo le galassie e quasar lontani l'espansione dell'Universo è irrilevante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è differenza tra Saturno che è ad un tiro di schioppo ed un oggetto del profondo cielo.

La luce impiega minuti ad arrivare da Saturno, anni o migliaia o milioni di anni per gli altri oggetti.

Semplificando: Proxima Centauri che è la stella più vicina, è a circa 4 anni luce.

Se fai la foto di Saturno e Proxima, catturi la luce di oggi e di 4 anni fa rispettivamente.

Se la stessa foto la fai domani; catturi la luce di domani e di 4 anni fa + 1gg rispettivamente.

Riguardo l'espansione dell'universo, non vorrei sbagliarmi ma causa uno spostamento spaziale e cromatico. Spaziale perchè la distanza tra noi e proxima si allunga col passare del tempo; cromatica perchè i colori li vedo spostarsi verso il rosso.

Quindi nel caso di Proxima dovrebbe essere corretto dire che la foto di "domani" è di 4 anni + 1 giorno + "un pò"..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E a quanto pare la radiozione di fondo è una foto del big bang.

Comunque è affascinante il discorso. Pone davvero la questione del tempo e lo spazio come di qualcosa di cui non si può avere il controllo, al di là anche della nostra comprensione.

Come dire: se betelgeuse diventasse ora una supernova, lo sapremmo tra 430 anni!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfax ha scritto:
Spaziale perchè la distanza tra noi e proxima si allunga col passare del tempo

Falso: l'espansione dell'universo allontana mediamente le galassie tra loro, ma non dilata le galssie stesse! Quindi le stelle della nostra galassia non si allontanano dal Sole, moti propri a parte.
alfax ha scritto:
cromatica perchè i colori li vedo spostarsi verso il rosso.

Anche questo è falso, non farti trarre in inganno dalla parola "red-shift"! L'effetto doppler aumenta le lungheze d'onda dei corpi in allontanamento, ma agisce allo stesso modo su tutte, per cui un oggetto a emissione continua su tutto lo spettro non cambia colore, percHé il rosso diventa IR, il verde diventa rosso, il blu diventa verde, l'UV diventa blu e così via. La traslazione si nota solo grazie alle righe nere, per sesempio l'H-alfa diventa > di 656 nm e così via.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
E a quanto pare la radiozione di fondo è una foto del big bang.

GHISO983 nell'altro topic 3 giorni fa ha scritto:
La radiazione di fondo è emissione di corpo nero, ed è emessa dall'universo stesso, fosse stata emessa dal big bang, ora non sarebbe visibile, perchè sarebbe stata assorbita dalla materia densa dell'universo ai primi istanti, infatti la radiazione di fondo è stata emessa in tempi succcessivi al big bang!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, innanzitutto grazie a Mars, Donato, Alfax, Kappotto per le risposte, questa sezione non la conoscevo molto bene anche se in questo forum ci sono da un bel po' e devo dire che è molto interessante e sicuramente la frequesterò molto di più d'ora in poi.
Detto ciò, ora si pone un altro problema, proprio per il fatto che io faccio una foto ad esempio a Proxima oggi, la foto di domani sarà di 4 anni ed un giorno ed UN PO' più vecchia...questo PO', considerando che l'universo si espande da anni e anni (per non dire mioni, ma che dico mioni,...miardi di anni:wink: ), non potrebbe diventare un giorno intero? Nel senso che a forza di sommare questi "un po'" dovuti all'espansione dell'universo non si potrebbe arrivare a superare le 24h da noi intese come un giorno o più precisamente le 23 ore e rotte intese come il giorno siderale?...succedesse così una foto fatta domani, non sarebbe solo un giorno più vecchia ma mooooolto di più, cosa che va oltre a tutto ciò che noi intendiamo come tempo. Quello che non capisco è che, se l'universo si continua ad espandersi, si sta allargando/allungando, sempre più, il tempo dato da spazio diviso velocità (S/C) ponendo la C=costante e l'S sempre maggiore, dovrebbe aumentare....quindi magari un giorno terretre sono più giorni su proxima centauri...che dite? :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è detto che la foto a proxima sia un po' più vecchia se fatta qualche tempo dopo.
Se Proxima si avvicina a noi a causa del suo moto proprio all'interno della galassia allora sarà di 4 anni meno un tot.
Stesso discorso per le foto a M31.Tralasciando i moti di rivoluzione delle stelle nella galassia di Andromeda e nella nostra ma ragionando ipoteticamente solo con i centri delle due galassie, un osservatore che scattasse oggi una foto dal centro della nostra galassia verso M31 vedrebbe la sua luce che è partita due milioni di anni fa (arrotondato).
Se la stessa foto viene scattata fra qualche anno la luce sarà vecchia di due milioni (stesso arrotondamento) meno qualche secondo in quanto la nostra galassia e la galassia di Andromeda si stanno avvicinando.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
. Quello che non capisco è che, se l'universo si continua ad espandersi, si sta allargando/allungando, sempre più, il tempo dato da spazio diviso velocità (S/C) ponendo la C=costante e l'S sempre maggiore, dovrebbe aumentare....quindi magari un giorno terretre sono più giorni su proxima centauri...che dite? :wink:

No assolutamente nella maniera più assoluta, lo scorrere del tempo è sì relativo, ma dipende dal sistema di riferimento, ovvero per te il tempo passa come sempre, ma per tutti gli altri, che comunque si muovono, il tempo passa più lentamente(per tutti ricorda che nel tuo sistema di riferimento, sei tu fermo e tutto si muove intorno a te più o meno non è che la terra sia proprio un sistema di riferimento inerziale, ma non disponiamo di meglio) in aprole povere il tempo dipende solo dalla velocità!
fra parentesi a velocità della luce viaggia solo i campi responsabili delle forze principali, se posti nel vuoto!
Comunque la velocità di allonatanamento di una stella non presenta degli effetti relativistici evidenti, quindi se vai su proxima centauri, troverai lo stesso tempo di riferimento!
poi mars lo ha ribadito, è l'universo ad espandersi, non le galassie!
Le galassie (e di conseguenza le stelle in essa contenute) non si espandono, se non per altri effetti non dovuti all'espansione dell'universo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il lunedì 14 gennaio 2008, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010