1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi sono sempre chiesto una cosa (e tempo fa feci una domanda in tal senso)... Si parla di autocostruzione di newton su montatura dobson, e mai di rifrattori. Come mai? Ho pensato al progettino di Vicchio con le lenti surplus shed (queste), e mi sono chiesto: se si trovasse (su questo sito non ci sono riuscito, forse sbaglio qualcosa) un doppietto ED o un tripletto o anche se si provasse ad assemblare le lenti? Qual è il modo migliore per costruire un rifrattore? Può convenire, anche a scapito di tempo e fatica, o conviene comunque comprarlo nuovo? Alla fine il costo sostanzioso credo siano le lenti, perché tra tubo, paraluce, cella e fuocheggiatore non penso si spenda uno sproposito. Ma si trovano? Economicamente conviene o no?

Grazie per le delucidazioni :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che per diametri cos' piccoli non ne valga la pena, ma se trovi http://cgi.ebay.com/8-5-F-12-professional-refractor-telescope-lens-NEW_W0QQitemZ160197967769QQihZ006QQcategoryZ74928QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem questa ... allora è un divertimento!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E allora Lead tu invece di fare lo specchio fai le lenti del rifrattore !! Spaventato ?? Devi fare minimo quattro superfici ma con tolleranza più bassa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, nono, a chi vuoi far perdere la testa :D

Scherzi a parte, penso sia complesso perché prima è necessario progettarle, e io ancora devo capire bene come si fa uno specchio...!
Io parlavo di partire con lenti già assemblate, in modo da dover solo intubarle (con un'opportuna cella collimabile), mettere il fuocheggiatore, paraluce e poi... (e qui mi serve l'aiuto. Diaframmi? Altro?)

L'unico problema è che vorrei o farmi un acromatico a focale lunga o un apo (anche se finora non ho trovato lenti di questo tipo, non so se e dove si possano trovare).

Ah, inutile dire che il progetto di Vicchio sarà il cercatore del Dobson 8)

Mizzeca, mai fatti tanti progetti a lungo termine :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non bisogna mai perdere la testa !!
Guai !!
Per fare il rifrattore prima bisogna progettarlo e poi bisogna fare le lenti. La mia era però ora solo una provocazione ......... Intanto divertiti a vedere questo http://mtbparker.com/MirrorWorkshop/refractorStory.html
E scarica il MODAS di cui ho parlato in altro 3d e divertiti a progettarlo sulla carta.
Relativamente alle lenti di obbiettivi acromatici se ne trovano anche se forse non è facile nella lunghezza focale da te richiesta. Per l'apocromatico la vedo molto molto dura...........
Tieni d'occhio SurplusShed .................


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:19 
beh, la costruzione di un rifrattore è, escludendo la realizzazione delle lenti, l'operazione più facile in assoluto.
Dico: escludendo cella e lenti, quelle posso tranquillamente sconsigliare a chiunque di farsele, se non per puro spirito masochistico.
D'altronde oggi esistono moltissime possibilità: ogni rivenditore di rango offre "lens in cell" di vari diametri, lunghezze focali, vetri.
Fare il tubo è abbastanza banale se solo si possiedono gli attrezzi giusti. Si risparmia molto, davvero. Attenzione solamente alle flessioni dei tubi, agli annerimenti dell'interno e dei diaframmi.
Il resto è davvero un gioco.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Diglit, a parte Surplus Shed, conosci qualche altro negozio che possa fornire lenti, magari apocromatiche?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:48 
www.intane-optics.com/
www.apm-telescopes.de

sono i primi due che mi vengono in mente

ah, c'è anche

http://www.ottica-specchi.it/

ma su questo non garantisco, nel senso che non li conosco.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione rifrattore
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mi sono sempre chiesto una cosa (e tempo fa feci una domanda in tal senso)... Si parla di autocostruzione di newton su montatura dobson, e mai di rifrattori. Come mai?

Perchè il newton è più facile e più personalizzabile. un rifrattore ha un'ottica più complessa con 4 superfici da lavorare e 2 vetri differenti che da autocostruire è una rogna
Se invece uno avesse già il doppietto montato in cella basterebbe trovare il tubo adatto e la messa a fuoco :) :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente a quanto da me detto in merito alla possibile costruzione di un rifrattore personalmente intendevo una realizzazione economica e accessibile. Dico questo perchè i prezzi indicati per esempio su http://www.apm-telescopes.de/ per obbiettivi acromatici e apocromatici non mi sembrano così alla portata di tutti.
Almeno per me sono "astronomici" nel vero senso della parola !!
Sarà che io sono abituato a fare gli specchi con il vetro da finestra ...........


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010