1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cremagliera non slitta e si può bloccare facilmente, i crayford economici sono sì più fluidi, ma slittano e con pesi attaccati (fotocamera) possono variare la loro posizione...imho

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Inoltre ha un cremagliera al posto del crayford.. che forse e' meglio di un crayford scarso :)


Guarda, niente di peggio al mondo di un crayford scarso. Quello del mio ED80 era un tale water che bastava puntare il telescopio verso l'alto perche' si sfilasse da solo, senza nemmeno un oculare attaccato!

La parte "piatta" del crayford, nel tubo, era lavorata in modo inqualificabilmente grossolano. E' bastato, con l'aiuto di un amico, smerigliarne per bene la superficie fino a farla diventare lucida come uno specchio: ora funziona che e' un bijou!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho ll vixen 103 swt il focheggiatore è a cremagliera va meglio di un crayford scarso ma vi assicuro che allo zenit con una binocolare piu' oculari vi fà bestem...in pratica quando si fà la messa a fuoco il blocco col diagonale tende a scivolare verso il basso per via del peso e della necessità di mollare lo sblocco, una volta bloccato certo non si muove ed è ottimamente fluido,ma con quello che costa il tele potevano metterci le demoltiplica. Concordo comunque che un crayford scarso è deprimente, io ho venduto quello della geoptik, era meglio quasi quello a cremagliera.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
k@ronte ha scritto:
e' lo SW 80ed colorato di bianco.


guarda che cambia la lunghezza focale sui due strumenti!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
free thinker ha scritto:
k@ronte ha scritto:
e' lo SW 80ed colorato di bianco.


guarda che cambia la lunghezza focale sui due strumenti!

Hanno entrambi una focale di 600mm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
R152 ha scritto:
free thinker ha scritto:
k@ronte ha scritto:
e' lo SW 80ed colorato di bianco.


guarda che cambia la lunghezza focale sui due strumenti!

Hanno entrambi una focale di 600mm :wink:


http://www.auriga.it/ott/center_vixen_rifrattoriapo.htm

http://www.otticasanmarco.it/80ED_OTA.htm

:wink: :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'81ED non è l'80ED, sono due tele diversi. vixen ha anche un 80ED del tutto uguale all'80ED skywatcher, salvo il focheggiaotre diverso

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
valerio ha scritto:
L'81ED non è l'80ED, sono due tele diversi. vixen ha anche un 80ED del tutto uguale all'80ED skywatcher, salvo il focheggiaotre diverso

V



Allora chiedo perdono!!!
Ho confuso i modelli!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io mi sono fatto una mia idea spero giusta l'80 ed ed il 100 ed della vixen sono i gemelli del sw del celestron orion ecc probabilmente avranno controlli qualita maggiori ma per il resto sono identici. L'81 swt, il 103 che ho io (che sulla scatola scritta tutta in giapponese e sul tele ha scritto made in japan) ed il 115 sono fatti in Giappone tanto è vero che costano mooolto di piu, il 100 ed costa sui 750€ il 103 1700€ una differenza ci sarà oltre al focheggiatore a cremagliera.... :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010