1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ecco, quindi la corrente la paghi cmq...io userei le batterie:sono più comode e occupano meno spazio.


Va beh, sono 12 volt... mica paghi 100€!
Cmq io trovo più utile il trasformatore...dopo ognuno ha le sue preferenza.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma le pile nn vengno 100€.

Si tratta di spendere 9 € goni 6 mesi, se non ogni 7 mesi, devo vedere quando mi si consumano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Qualche chiarimento...
E' un alimentatore.. non un trasformatore
Da tensione alternata 220v/50HZ la porta a 12V fissi (dipende poi dalla bonta' dell'alimentatore)

Se devi mettere 9 v per avere 12v... i casi sono 2:
- alimentatore non stabilizzato
- alimentatore scadente

A te serve un alimentatore stabilizzato da 1A circa (se non ricordo male..)
Non usare il tuo.Rischi di rovinare tutto.


Concordo sulla scelta di usare un alimentatore.
Alla lunga risparmi e puoi contare su un alimentazione sana e costante.

Se poi comprerai l'autostar l'alimentatore sarà ancor + consigliabile visto il consumo del GOTO.

Altra nota.Consiglio di alimentare le lxd55/75 con 12V esatti e non oltre.

Ciao


Ultima modifica di xchris il domenica 11 giugno 2006, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco , Marco, devo difendere cri92!
Le pile costano ben di più della corrente elettrica, e poi la cosa peggiore è che inquinano da matti!!
Non potendo usare delle ricaricabili, se può è meglio che usi il trasformatore, ci guadagna lui, ma soprattutto ci guadagna l'ambiente!!!
Caro cri92, all'università ho misurato la ddp(i volt) di una pila da 9 volts, segnava 10 volt!!!
Le pile da 1,5 volts non sono sempre da 1,5 volt, all'inizio forniranno magari 1,7 e poi man mano che si scaricano sempre meno!!!
Quindi sta sereno ed usa il trasformatore tranquillamente, ma se non ti fidi puoi comprarne uno stabilizzato!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Qualche chiarimento...
E' un alimentatore.. non un trasformatore
Da tensione alternata 220v/50HZ la porta a 12V fissi (dipende poi dalla bonta' dell'alimentatore)

Se devi mettere 9 v per avere 12v... i casi sono 2:
- alimentatore non stabilizzato
- alimentatore scadente

A te serve un alimentatore stabilizzato da 1A circa (se non ricordo male..)
Non usare il tuo.Rischi di rovinare tutto.


Concordo sulla scelta di usare un alimentatore.
Alla lunga risparmi e puoi contare su un alimentazione sana e costante.

Se poi comprerai l'autostar l'alimentatore sarà ancor + consigliabile visto il consumo del GOTO.

Altra nota.Consiglio di alimentare le lxd55/75 con 12V esatti e non oltre.

Ciao


Ciao, innanziuttto grazie.
Però una cosa devo dire: bisogna calcolare che, come dimostra anche GHISO983 c'è sempre un pò di "gioco", cioè un alimentatore non darà mai proprio 12 volt per esempio ma magari ne dà 11 o magari 13.
Cmq così avviene anche nelle batterie.
Correggimi se mi sbaglio. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahem...
la tensione andrebbe misurata con il carico.
Non mi stupisce che una pila da 1.5 dia 1.7V :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
ahem...
la tensione andrebbe misurata con il carico.
Non mi stupisce che una pila da 1.5 dia 1.7V :)

Ciao


Cosa intendi?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, infatti l'ho misurata a circuito chiuso!!
Miiiii studio fisica, lo saprò usare un voltmetro!!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il voltmerto deve essere messo in parallelo al circuito, il che vuol dire che si può effettuare la misura solo a circuito chiuso.
Cioè la pila deve essere collegata ad un carico!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che la tensione andrebbe misurata quando ai capi della pila e' presente un carico (un utilizzatore).

Codice:
_____Rinterna_____°
|
|+                          CARICO
V
|
|
__________________°


Se non applichi un carico,la ddp sulla Rinterna e' nulla e quindi misuri la tensione V+.

Questo discorso ha senso anche per gli alimentatori non stabilizzati.
Per quelli stabilizzati e' + complesso.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010