daniela ha scritto:
Fede, tranqui, lo ha gia' regalato, e' andato via velocemente. In ogni caso ci vuole un po' di tempo e manualita' per rimettere a posto uno strumento del genere, oppure si puo' magari trovare qualche amico disposto a dare una mano, in quel caso, pero', piu' o meno la cifra del budget la avrebbe spesa. Ritrovandosi pero' uno strumento che non e' certamente ne' ideal standard ne' richard ginori, e che non e' neanche seben, e che e' dignitoso e forse qualcosa di piu'. Gli strumenti decenti a un prezzo di base, in giro, ci sono; purtroppo ce ne sono in giro anche tanti altri che, diciamo, sarebbero da evitare; e magari vengono pure proposti a prezzi assurdi.
Beh, in fatto di occasioni ho appena venduto un Nexstar 8 di 3 anni senza un segnetto, con testa equatoriale, treppiede, quattro oculari (non dei Nagler ovviamente, ma in ordine), collegamento al PC, cavi alimentazione, batterie ricaricabili inserite, Barlow, filtro lunare e un valigione imbottito in plastica rigida, per 780 euro spedizione assicurata compresa. Non discuto sul modello di tele: visto che sarà usato in visuale e, il compratore mi ha detto, spesso per serate pubbliche, credo che non sia stata una cattiva scelta, vista la computerizzazione e la trasportabilità.
E mi è toccato di utilizzare ebay perché tutti i canali specifici, nostro mercatino compreso, hanno dato esito negativo.
Però, come dici, la maggioranza sono le sole o, per essere benevoli, le pretese assurde.
Ma torniamo a noi: mi sembra che ci sia stato chiesto di indicare uno strumento nuovo per planetario e iniziare a far foto.
Per quella cifra non esiste. Punto e basta!
E' sempre possibile adattarsi, ma a questo punto meglio farsene una ragione e prendere uno dei tanti piccoletti tuttofare per impratichirsi vedendo quel che si può. Tanto vale lo Skylux del Lidl (che tra l'altro qualcuno so che ha motorizzato) se ci si sa muovere in cielo o l'ETX se serve un goto non troppo complesso in aiuto; così almeno si risparmia e non ci si mette in casa oggetti difficili poi da rivendere.
Altrimenti resta l'usato e per avere
montatura e tele adeguati a quel tipo di osservazioni e che non abbiano problemi, un Mak o varianti, tipo ETX o Skywatcher da 127 mm non hanno rivali, sempre stando a prezzi ragionevoli, ma di mercato.
Certo, se gli trovate un Newton 200 su EQ6 senza grossi difetti a quella cifra, ditelo prima a me. I pianeti si vedono come sul Mak e in più ci vedi divinamente il resto. Se poi è un RC, faccio uno sforzo e prendo anche quello. Mi voglio rovinare, perfino un dobson (ma a quel punto voglio almeno 20", però che sia trasportabile e facile da montare e sono sicuro che i pianeti si vedono meglio che con mio già ottimo C8 che sulla carta sarebbe più indicato come tipo di configurazione - pazienza per le foto)
Quello che voglio dire è che i paragoni si fanno anche coi prezzi e non mescolando nuovo e usato. E' inutile che continuiamo a scaricare le nostre aspirazioni su tutti quelli che entrano a chiedere consigli, senza curarci delle loro esigenze e perdendoci nei meandri dei "sentito dire" e "trovato in giro".
Ciao
Maurizio