1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sul confronto fra le due ottiche, purtroppo non le conosco. Sul correttore di coma, per un f/5 non e' necessario un correttore molto specialistico, e' sufficiente un MPCC da circa 150 euro http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm "correttore di coma multi-uso - MPCC"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quoto, (quoto fede, daniela ha scritto in contemporanea a me, ma quoto anche lei :lol: )
secondo me per ora prenderei lo ziel con heq5..
In futuro puoi prendere un rifrattorino 80 per fare foto, con un 70ino skywatcher da 90euro per guidare.
Certo è che poi devi farti anche un pc portatile con webcam per fare autoguida. Lascia che il futuro sia tranquillamente lontano..
Ti divertirai in visuale e magari ti fai anche un po' di amici per la compagnia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroluke ha scritto:
Le confermo che la montatura del 200 EQ MOTOR è una EQ5.
Se vuole una HEQ5, il telescopio SkyWatcher non viene importato in
Italia ma è presentato dalla Zien con nome Galaxy 2 Evolution
(http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm).
Cordiali saluti
... Cosa ne pensate...potrei anche arrivare agli 825 euro...però l'ottica è la stessa o più scadente dello skywatcher?


Identica ottica:
Ziel e Skywatcher sono due marchi con cui vengono distribuiti i prodotti Synta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ehm, però occhio ai motori dell'heq5. Devono essere quelli tipo syntrek.
Non so se valga il discorso della vecchia eq6 anche per l'heq5.
Il discorso non del goto, ma di un aggiornamento dei motori..
Ti metto la pulce nell'orecchio per un futuro fotografico, non ho le idee chiare su queste montature.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daniela ha scritto:
Fede, tranqui, lo ha gia' regalato, e' andato via velocemente. In ogni caso ci vuole un po' di tempo e manualita' per rimettere a posto uno strumento del genere, oppure si puo' magari trovare qualche amico disposto a dare una mano, in quel caso, pero', piu' o meno la cifra del budget la avrebbe spesa. Ritrovandosi pero' uno strumento che non e' certamente ne' ideal standard ne' richard ginori, e che non e' neanche seben, e che e' dignitoso e forse qualcosa di piu'. Gli strumenti decenti a un prezzo di base, in giro, ci sono; purtroppo ce ne sono in giro anche tanti altri che, diciamo, sarebbero da evitare; e magari vengono pure proposti a prezzi assurdi.


Beh, in fatto di occasioni ho appena venduto un Nexstar 8 di 3 anni senza un segnetto, con testa equatoriale, treppiede, quattro oculari (non dei Nagler ovviamente, ma in ordine), collegamento al PC, cavi alimentazione, batterie ricaricabili inserite, Barlow, filtro lunare e un valigione imbottito in plastica rigida, per 780 euro spedizione assicurata compresa. Non discuto sul modello di tele: visto che sarà usato in visuale e, il compratore mi ha detto, spesso per serate pubbliche, credo che non sia stata una cattiva scelta, vista la computerizzazione e la trasportabilità.
E mi è toccato di utilizzare ebay perché tutti i canali specifici, nostro mercatino compreso, hanno dato esito negativo.
Però, come dici, la maggioranza sono le sole o, per essere benevoli, le pretese assurde.

Ma torniamo a noi: mi sembra che ci sia stato chiesto di indicare uno strumento nuovo per planetario e iniziare a far foto.
Per quella cifra non esiste. Punto e basta!
E' sempre possibile adattarsi, ma a questo punto meglio farsene una ragione e prendere uno dei tanti piccoletti tuttofare per impratichirsi vedendo quel che si può. Tanto vale lo Skylux del Lidl (che tra l'altro qualcuno so che ha motorizzato) se ci si sa muovere in cielo o l'ETX se serve un goto non troppo complesso in aiuto; così almeno si risparmia e non ci si mette in casa oggetti difficili poi da rivendere.
Altrimenti resta l'usato e per avere montatura e tele adeguati a quel tipo di osservazioni e che non abbiano problemi, un Mak o varianti, tipo ETX o Skywatcher da 127 mm non hanno rivali, sempre stando a prezzi ragionevoli, ma di mercato.
Certo, se gli trovate un Newton 200 su EQ6 senza grossi difetti a quella cifra, ditelo prima a me. I pianeti si vedono come sul Mak e in più ci vedi divinamente il resto. Se poi è un RC, faccio uno sforzo e prendo anche quello. Mi voglio rovinare, perfino un dobson (ma a quel punto voglio almeno 20", però che sia trasportabile e facile da montare e sono sicuro che i pianeti si vedono meglio che con mio già ottimo C8 che sulla carta sarebbe più indicato come tipo di configurazione - pazienza per le foto) :lol:
Quello che voglio dire è che i paragoni si fanno anche coi prezzi e non mescolando nuovo e usato. E' inutile che continuiamo a scaricare le nostre aspirazioni su tutti quelli che entrano a chiedere consigli, senza curarci delle loro esigenze e perdendoci nei meandri dei "sentito dire" e "trovato in giro".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Maurizio, c'e' una bella differenza tra 127mm e 200 mm, entrambi con ostruzione non troppo diversa. Il matsukov ha tutta una serie di difetti che in foto lo rendono al limite dell'utilizzabilita'. Richiede un sacco di tempo per entrare in temperatura, a meno che (visto che e' piccolo) uno non lo tenga in un sacchettino sigillato nel frigo. Le stelle sono ben lontane dall'essere puntiformi (mentre un correttore di coma risolve il problema al newton). Il rapporto focale e' esasperantemente lento. C'e' un mirror shift visto che si mette a fuoco spostando il primario ("buon divertimento hahahhahah :twisted:"). Sul planetario e campi stretti il coma del newton e' irrilevante. Il newton non ha altro che specchi e quindi non ha nessun residuo cromatico in assoluto. Insomma dire che un Matsukov da 127 o varianti non ha rivali per quel tipo di esigenza, io non lo condivido neanche un po'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... a parità di prezzo, diametro e ciascuno sulla montatura adeguata al suo peso, Daniela!
Mettere un Newton 200 su una EQ5 eqivale a un Mak su una EQ1. Il tempo per entrare in temperatura e gli altri difetti fanno parte degli inconvenienti non drammatici che si devono affrontare se si limitano le spese. Della serie botte piena e moglie (o marito) ubriachi non è possibile.
Se vogliamo proprio fare paragoni , un Mak 127 va paragonato a un Newton 130 e poi e poi... visto che per il Newton devi avere una montatura un gradino superiore per raggiungere la stessa stabilità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Scusa, hai ragione, astroluke, ma ogni tanto chiacchierando si perde un po' il filo generale...
tornando "a bomba", io mi son fatto una certa idea degli "strumenti commerciali" che è "indipendente" dalla loro dimensione:
gli strumenti che io chiamo "bulk", ossia quelli venduti in "soluzione completa", sono sempre fatti per mettere in condizione una persona di "osservare subito", con un prezzo molto basso se paragonato a ciò che hanno in dotazione.
Un po' come quando prendi una Playstation e ti regalano un videogioco "popolare" ed il secondo joystick senza "vibra"...
ma sono sempre dei "compromessi", dove l'anello più debole è sempre la montatura, comunque regolarmente sottodimensionata anche per un uso visuale, tanto nelo settantino acromatico quanto nel mega-newton da 20 centimetri...

ora, per un "neofita" od un "ragazzino squattrinato" sono un vero toccasana, poichè con una spesa tutto sommato contenuta (non guardiamo quanto costano rispetto all'estero, ma quanto costano rispetto ad un paio di scarpe, un paio di jeans "griffati" od un qualsiasi "elettrodomestico"...) ed assolutamnte "flessibile" per ogni tasca, permettono a chiunque di avvicinarsi all'astronomia amatoriale, ed imparare, e divertirsi, ed anche riuscire realmente a "vedere" un mucchio di cose...

ma quando sento parlare di "velleità fotografiche", la musica cambia, e parecchio...

Vuoi iniziare a fare qualcosa di "serio"?
fatti una montatura, ma una "vera", buona e massiccia...
non le varie "vorrei ma non posso", dalla "miseranda" Eq3.2 alla "quasi convincente" Eq5...
la montatura è il cuore del sistema, quella che ti accompagnerà per anni, foese per decenni, se non è "troppo elettronica"...
e dopo, in seconda sede, pensa al tubo, con un occhio di riguardo al mercato dell'usato, dove si trovano spesso delle vere e proprie occasioni...

imho... ;)


Fede la montatura e' importante quanto e' importante lo strumento se non di piu', ma vogliamo parlare del sensore? Una eq5 non e' poi cosi' malaccio, le foto saranno piu' che altro planetarie, un sensore che non sia un ccd da 10k euro e oltre e' forgiving e tante piccole imprecisioni dello strumento, della montatura, e del sensore, si traducono semplicemente in immagini a risoluzione un po' piu' bassa di quella teorica, ma comunque gradevoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Maurizio certamente una eq6 sarebbe molto piu' adeguata, ma io sulla eq5 ci ho messo un 105/1500 *a lente* con relative diavolerie (diagonale maxbright, cercatore 8x50, oculari pesanti) certo non e' adeguata ma funziona, certamente la eq5 sotto il 200/1000 traballera' ma per fare foto planetarie (tempo di posa di una piccola frazione di secondo) e' irrilevante e se non insegue bene ci pensa il programma di stacking, e poi, si vedra'.
Invece, ecco, spendere 1K per una eq6 con tutte le sue problematiche, certo molto ridotte nella versione nuova ma comunque non sembra essere una montatura che la accendi e funziona; so che in molti lo hanno fatto, ma io personalmente e magari sbagliando, esiterei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
jasha ha scritto:
ehm, però occhio ai motori dell'heq5. Devono essere quelli tipo syntrek.
Non so se valga il discorso della vecchia eq6 anche per l'heq5.
Il discorso non del goto, ma di un aggiornamento dei motori..
Ti metto la pulce nell'orecchio per un futuro fotografico, non ho le idee chiare su queste montature.


Vale per entrambe le montature.

La serie precedente syntrek ha i motori passo passo e 3 velocità di correzione senza la porta autoguida, ci vuole un upgrade completo dei motori e pulsantiera per avere goto e funzioni come syntrek e synscan.
La fotografia planetaria cmq è fattibile anche senza i motori microstep e anche quella con una macchina fotografica in parallelo al tubo senza esagerare con la focale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010