1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
Sotto un cielo di mag 6 o poco meno la Velo era visibile senza alcun filtro col mio 66ED (ovviamente non c'era la Luna...) ... ;)


uhm..è la prima volta che potrei scommettere che ti sbagli. Forse non ti ricordi bene cosa hai montato dietro l'oculare.
Sbab mi ha fatto vedere la differenza con filtro (uhc o OIII, non ricordo), sul lightbridge. Senza filtri non c'era nulla, dal nostro cielo da 6a.

Invece chiunque può scommettere che mi sbaglio io :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:15 
jasha ha scritto:
uhm..è la prima volta che potrei scommettere che ti sbagli. Forse non ti ricordi bene cosa hai montato dietro l'oculare.
Sbab mi ha fatto vedere la differenza con filtro (uhc o OIII, non ricordo), sul lightbridge. Senza filtri non c'era nulla, dal nostro cielo da 6a.

Invece chiunque può scommettere che mi sbaglio io :)


Fidati, non mi sbaglio, tant'è che c'erano dei "testimoni attendibili"...
sono rimasto "basito" anche io...
è stato al Primo Star Party del Brocon... :wink:

PS: e l'oculare era un "normalissimo" 20mm SuperWide da 66° di Telescope Service, roba da nemmeno 60 euro, per 20 ingrandimenti, chiari ed un po' "bananosi"... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 14 gennaio 2008, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:wink:

Brocon? :( :( allora vuol dire che il nostro sito non è da 6a :cry: :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La velo si vede anche senza filtri.
COn i filtri si stacca in modo netto ma anche senza si riesce a vedere.
Ovviamente la NGC6992. La velo est (NGC 6960 risente troppo della 52 Cyg che disturba la visione.
Ovviamente sto parlando di vederla con buoni oculari e piccole aperture.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spero arrivi Sbab a "proteggermi" se no passo per il rincoglionito del forum, più di quanto non mi aspetti già fino ad ora :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:26 
Si, ovviamente si parla della NGC6992, quella che io chiamo "il sopracciglio" per distinguerla dal "fumo di sigaretta"... ;)
il più bel cielo che ho visto è stato invece una sera con Stargazer al Passo Coe...
scesi dalla macchina, in quegli unici 3 minuti nei quali la nebbia è stata spazzata via dal forte vento ed il cielo si è aperto, sopra di noi si è stagliata una striscia bianca come la mia barba quando faccio colazione, che attraversava il cielo da parte a parte, ramificandosi in mille sottili torrenti di luce...
era la Via Lattea, direte voi...
no, era un braccio di M31...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:29 
jasha ha scritto:
Spero arrivi Sbab a "proteggermi" se no passo per il rincoglionito del forum, più di quanto non mi aspetti già fino ad ora :cry:


Hehehe...
ora che ho uno SQM non potrò più sbagliarmi sulla "buiezza" del cielo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 6992 dal nostro sito di "6^ o quasi", si vede anche senza filtro ma solo se sai dove guardare. Nel senso che se prima la guardi con il filtro (OIII) e poi togli il filtro, la vedi ancora, ma se ci devi arrivare direttamente senza.... ci passi sopra senza nemmeno accorgertene!

Bisogna poi considerare l'adattamento al buio di chi mette l'occhio all'oculare. Jasha è sempre dietro a smanettare attorno al computer e tra una foto e l'altra va a sbirciare tra i vari telescopi. Quindi magari non avevi l'adattamento al buio necessario per riuscire a vedere distintamente la 6992 senza filtro.

In ogni caso, quello che più temo, è che la qualità del cielo dal nostro sito a 800 metri di quota, pur arrivando alla 6^ mag in certe serate, non sia proprio all'altezza di quella dei cieli alpini di Fede... :cry:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Cartes du ciel ha la possibilità di inserire il campo di vista degli oculari.
Anche Perseus, che è migliore, ma a pagamento.


Che bello, ho appena trovato una nota positiva del mio telescopio, in dotazione davano il cd di Perseus :)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Jasha è sempre dietro a smanettare attorno al computer e tra una foto e l'altra va a sbirciare tra i vari telescopi. Quindi magari non avevi l'adattamento al buio necessario per riuscire a vedere distintamente la 6992 senza filtro.



Visto Fede? Te l'ho sempre detto io di smettere di smanettare coi pc sul campo osservativo! :P

Grande diagnosi Fabio, non sarò il rincoglionito del forum, ma qualcos'altro..trovate voi un nome, che però stia lontano da Orione.

Quindi tornando al discorso dello starhopping con le cartine elettroniche, occhio ragazzi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010