Attento con la torretta baader:
se hai notato, ogni portaoculari ha tre viti per il blocco, di cui solo una montata, le altre due per ogni portaoculare sono "infilate" nella gomma piuma della satola...
a prima vista si potrebbe pensare a delle "viti di scorta", ma poi guardando i buchi sui portaoculari il loro utilizzo diviene chiaro...
ora...
poichè la regolazione diottrica è solo su entrambi i portaoculare, sorge subito un "problema strutturale", che si accentua notevolmente se si utilizza una sola vite per portaoculare, e si riduce, ma non scompare, usandole tutte e tre:
come funziona una vite stringioculare?
semplice, avvitando "spinge" il barilotto sulla parete opposta del tubo portaoculare, finchè l'oculare si bloccherà.
In un telescipio, dal quale si osserva soco con un occhio, questa cosa è praticamente irrilevante: anche se l'oculare è lievemente "decentrato" rispetto al fuocheggiatore, non è molto grave, nemmeno se il barilotto è un po' più stretto degli altri, cosa che succede spesso...
ci sarà un disassamento talmente lieve da non incidere nemmeno sulla collimazione...
ma quando questo "errore" si porta sui due occhi, le cose cambianno...
ipotizzando di usare una sola vitina per portaoculare, considerando di avere i due occhi con le stesse diottrie, le vitine saranno "parallele" su entrmbi i portaoculari, ossia avranno la "stessa direzione ed inclinazione":
in questo caso il disassamento dei due oculari sarà identico, e la visione sarà perfettamente collimata.
Ma se devo girare uno dei due portaoculari, anche di un solo quarto di giro, per "compensare" la diversità diottrica dei miei occhi, ecco che alche il disassamento cambierà inclinazione, e la visione ci sembrerà anzi, sarà scollimata.
Anche usando tutte e tre le viti il problema rimane, a meno di non "tirare" le tre viti prograssivamente con la stessa quantità di giri (o frazioni di giro) per garantire la perfetta centratura degli oculari.
Il concetto è chiaro, spero di essere stato altrettanto chiaro nello spiegarlo.
Quindi quando si compera una torretta con fissaggio degli oculari a vitina, come la Baader Maxbright, bisogna essere certi di avere gli occhi più simili possibile, in modo da avere una correzione diottric che corrisponda ad una piccolissima rotazione, pochi gradi di differenza...
altrimenti se deve stre su una torretta "autocentrante" come per esempio la più costosa Siebert...
PS: potrebbe anche essere realmente scollimata, ma il controllo qualità di Baader è molto attento, quindi propendo per l'altra causa...
