1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione binoculare
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
oggi, dopo tante giornate grigissime, non piove 8) e vorrei guardare attraverso la torretta baader comprata da poco. Provandola di giorno ho notato che è scollimata e vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato a smanettarci e su quali vitine operare per la collimazione (prima di fare di testa mia).
Grazie per gli eventuali consigli.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:19 
Attento con la torretta baader:
se hai notato, ogni portaoculari ha tre viti per il blocco, di cui solo una montata, le altre due per ogni portaoculare sono "infilate" nella gomma piuma della satola...
a prima vista si potrebbe pensare a delle "viti di scorta", ma poi guardando i buchi sui portaoculari il loro utilizzo diviene chiaro...
ora...
poichè la regolazione diottrica è solo su entrambi i portaoculare, sorge subito un "problema strutturale", che si accentua notevolmente se si utilizza una sola vite per portaoculare, e si riduce, ma non scompare, usandole tutte e tre:
come funziona una vite stringioculare?
semplice, avvitando "spinge" il barilotto sulla parete opposta del tubo portaoculare, finchè l'oculare si bloccherà.
In un telescipio, dal quale si osserva soco con un occhio, questa cosa è praticamente irrilevante: anche se l'oculare è lievemente "decentrato" rispetto al fuocheggiatore, non è molto grave, nemmeno se il barilotto è un po' più stretto degli altri, cosa che succede spesso...
ci sarà un disassamento talmente lieve da non incidere nemmeno sulla collimazione...
ma quando questo "errore" si porta sui due occhi, le cose cambianno...
ipotizzando di usare una sola vitina per portaoculare, considerando di avere i due occhi con le stesse diottrie, le vitine saranno "parallele" su entrmbi i portaoculari, ossia avranno la "stessa direzione ed inclinazione":
in questo caso il disassamento dei due oculari sarà identico, e la visione sarà perfettamente collimata.
Ma se devo girare uno dei due portaoculari, anche di un solo quarto di giro, per "compensare" la diversità diottrica dei miei occhi, ecco che alche il disassamento cambierà inclinazione, e la visione ci sembrerà anzi, sarà scollimata.
Anche usando tutte e tre le viti il problema rimane, a meno di non "tirare" le tre viti prograssivamente con la stessa quantità di giri (o frazioni di giro) per garantire la perfetta centratura degli oculari.

Il concetto è chiaro, spero di essere stato altrettanto chiaro nello spiegarlo.

Quindi quando si compera una torretta con fissaggio degli oculari a vitina, come la Baader Maxbright, bisogna essere certi di avere gli occhi più simili possibile, in modo da avere una correzione diottric che corrisponda ad una piccolissima rotazione, pochi gradi di differenza...
altrimenti se deve stre su una torretta "autocentrante" come per esempio la più costosa Siebert...
;)

PS: potrebbe anche essere realmente scollimata, ma il controllo qualità di Baader è molto attento, quindi propendo per l'altra causa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede, ho capito perfettamente il problema delle vitine per il centraggio dell'oculare, non mi resta che fare delle prove :)
A presto dirò sugli sviluppi della visione con torretta; speriamo non si tratti di scollimazione.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fede,
ho riprovato a testare la torretta osservando panorami lontanissimi in pieno giorno e devo dire che non sembrava scollimata... allora è questione di puntamento all'infinito :?
Ho notato che le tre vitine a corredo non si avvitano al portaoculari (ballano nel buco filettato), come si usano?
Credo che tutto funzioni a dovere e meno male che non ci ho messo le mani 8)

p.s.
ho il correttore di tiraggio 1,7X
non vado a fuoco col rifrattore (102/820) a meno che non inserisca anche una barlow 2,5...

saluti e cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Togli il diagonale e forse vai a fuoco... ma che mal di collo !
Scherzi a parte, se non osservi in alto il diagonale puoi davvero toglierlo, e se utilizzi l'1,7x (che ho misurato essere effettivamente non più di 1,45x) messo davanti al diagonale (in tal caso sì diventa circa 1,7x) potresti raggiungere il fuoco.
La Barlow amplifica molto di più del suo fattore naturale perchè c'è l'effetto "tiraggio" operato dagli 11cm di lunghezza ottica della torretta.
Una soluzione semplice è l'acquisto di un diagonale Baader (ad esempio quello economico a prisma del sistema T2, il 32mm da 75€ solo corpo o 95€ completo di raccordi) che consente di posizionare facilmente il correttore anche davanti ad esso nel raccordo lato telescopio.

Bene che la bino non sia scollimata, anche se essendo completamente collimabile non sarebbe stato gran danno. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a te king per le dritte :)
Stavo pensando anch'io al diagonale della baader...
Domani la provo sul sole (sempre che ci sia) col piccolo rifrattore ed il filtro coronado...chissà :)
Saluti a tutti.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 7:39 
Bene.
Però le vitine non devono "ballare" ma avvitarsi bene nei tre buchi...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010